ANTICO BORGO

ANTICO BORGO

ANTICO BORGO di SIMIONE GIOVANNI & C. snc: E’ rinomata per la sua squisita pizza cotta nel forno a legna, secondo la tradizionale ricetta napoletana, alta e soffice.

Il Terrazzino

Il Terrazzino

Il Ristorante " Il Terrazzino" è un locale accogliente dove poter trascorrere le vostre serate in modo spensierato gustando pietanze ben preparate in un'atmosfera rilassata.

Tira...baralla

Tira...baralla

Il Ristorante Pizzeria Tira...baralla è un antico ritrovo dei più autentici sapori toscani.

Dolce Vita

Dolce Vita

A due passi da piazza Garibaldi, in centro a Parma, e precisamente in via Farini, zona della movida parmense;

Da Ciro (2)

Da Ciro (2)

Presso il ristorante Da Ciro, potrai gustare tutti i piatti tipici della tradizione culinaria ferrarese, in particolare potrai avvalerti di un menù ricco, dove tra le tante preparazioni spiccano...

Quiri, un'oasi nel cuore del Molise

Quiri, un'oasi nel cuore del Molise

A Vinchiaturo, piccola città molisana a pochi chilometri da Campitello Matese e Campobasso, ha aperto da poche settimane il ristorante “Il Quiri”, gestito dal napoletano Massimo De Chiara...

La Tradizionale

La Tradizionale

Il nostro ristorante è nato da una ex fabbrica in disuso.

  
  ... seguici anche su    fb       youtube
Qui, i personaggi famosi, i VIP dello spettacolo, della musica della politica e quant'altro, si cimentano in esclusiva per ForumSapori.it nell'arte culinaria per sperimentarsi e raccontare le loro gustose avventure dietro i fornelli!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

tart-tatinQuesto delizioso dolce francese,nato da un errore prende il nome da Caroline e Stephanie Tatin,due sorelle che gestivano un Hotel à Lamotte-Beuvron, in pratica sembra che nel preparare in tutta fretta una crostata di mele,inforno’ le mele dimenticandosi della pasta,così quando se ne accorse rimediò disponendo la pasta sopra infornando nuovamente e quando fu cotta la rovesciò ,il risultato fu questa apprezzatissima torta che ha questa fragrante sfoglia che accompagna le dolci mele caramellate.Da provare assolutamente,è facile da preparare e sono certa che l’apprezzerete molto anche voi,consiglio di gustarla calda accompagnata da gelato,il risultato del contrasto è eccezionale !

Add a comment Add a comment

Leggi tutto...

lingue-procidaneLa prima volta che assaggiai le lingue di bue non ricordo quante ne mangiai….troppe ! Sono irresistibili queste delizie originarie di Procida, anche Elsa Morante e Alberto Moravia,che erano frequentatori dell’isola,erano soliti assaggiare questa delizia nei bar della Marina .Vengono anche chiamate lingue della suocera,comunque sia loro bontà è divinamente semplice,se non le avete mai gustate è arrivato il momento di farlo ! :) L’ esecuzione è molto semplice e non richiede molto tempo . Magari potreste prepararle anche durante le prosssime festività,il consiglio ? Abbondate con le quantità perchè spariscono in fretta !

Add a comment Add a comment

Leggi tutto...

tagliatellefianoNon riesco a resistere dall’acquistarli quando vedo questi funghi,stavolta ho voluto sposarli al bianco Fiano di Avellino,e come se non bastasse l’ho voluto accompagnare da un piccolo assaggio di Castelmagno in fonduta,le noci tritate hanno fatto il resto… una sinfonia di sapori boschivi erbacei che armonizzano con l’intenso e delicato sapore del vino.Vi ho tentato ? Provate nelle prossime festività… :) Add a comment Add a comment

Leggi tutto...

danubioIl Danubio è una preparazione di origine campana ormai divenuta molto nota per la sua straordinaria bontà,la sua sofficità lo accomuna ad una brioche ma nasconde un ripieno salato che gli conferisce quella nota rustica che lo rende irresistibile,le ricette che lo imitano sono molte e chi ha avuto la fortuna di gustare l’originale sa distinguerlo bene,bisogna diffidare dalle preparazioni veloci perchè richiede dei passaggi direi obbligatori e lunghe lievitazioni affinchè il risultato sia soffice e abbia… . io impropriamente dico sempre un “effetto nuvola ” Il lavoro vale il risultato!

Add a comment Add a comment

Leggi tutto...

oliveferrandineLa cultivar majatica ha drupe piuttosto grandi, con il nocciolo piccolo rispetto alla massa della polpa, caratteristica fondamentale per un’infornatura ideale, che richiede olive a maturazione piena, consistenti e di grandi dimensioni. Add a comment Add a comment

Leggi tutto...

zeppolelangella

Fritte o al forno, sono un dolce tipico della tradizione italiana. Nel Sud, vengono solitamente preparate in occasione della Festa di San Giuseppe (19 marzo). E' con piacere che di seguito proponiamo la loro ricetta:

Ingredienti, procedimento e tanto buon divertimento!

Ecco come preparare delle ottime zeppole...

Add a comment Add a comment

Leggi tutto...

tiellaLa tiella gaetana è uno di quei piatti da provare almeno una volta; semplice nell’aspetto (non è altro che una focaccia farcita), è però in grado di soddisfare chiunque e al tempo stesso di saziare, essendo un tipico piatto unico. Ciò è dovuto al fatto che si può farcire a piacimento, ma naturalmente esiste una ricetta tradizionale, e con essa una sua storia.

Add a comment Add a comment

Leggi tutto...

colombalangellaMolti penseranno che non vale la pena di impastare e aspettare ore e ore… ed impastare ancora, invece assicuro che il risultato ripaga di tutto!! Queste colombe non hanno nulla in comune con quelle industriali,sono soffici non di carta pesta,profumate e umide al punto giusto. Fidatevi se avete un’impastatrice non è così faticoso ne tantomeno complicato,amore passione lievito e farina e la magia è fatta !!!

Add a comment Add a comment

Leggi tutto...

tortano 01Il casatiello detto anche tortano è una preparazione pasquale appartenente alla tradizione napoletana, a mio avviso il re delle pizze rustiche; famosissimo insieme alla mitica pastiera napoletana, è usanza consumarlo il giorno di Pasqua inserendolo nell’antipasto composto da una ricca portata di salumi e formaggi,quello che avanza ovviamente viene consumato nella classica gita "fuori porta" che si svolge il giorno seguente, ovvero il lunedi dell’Angelo

Add a comment Add a comment

Leggi tutto...

Algise

Condividi con...

Cerca nel sito...

MagicLand con noi!

Approfitta del nostro sconto esclusivo!!!
180X300

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

Una ricetta d’autunno, dopo l’afa estiva e con l’arrivo dei primi temporali, vien voglia di gustare qualcosa di caldo per temprarsi un po’.
Insieme ai Natalin, ossia i maccheroni, i ravioli alla genovese hanno da sempre aperto il pranzo di Natale ligure.
Un piatto di carne facile da fare ed adatto ai bambini se preparato con un sugo semplice.
Questa di seguito è la ricetta per preparare una cotoletta speciale.
Un ragù reso ancora più gustoso dalla presenza delle salsicce e dei funghi.
Una ricetta che profuma d’autunno quella che vi proporrò di seguito.
Ha il sapore dell’autunno questo secondo di carne e funghi.
Per sfiziosi Happy  hour approfittando di scampoli d’estate.
Cucinare è il vostro hobby preferito?
Un primo piatto o meglio un piatto unico, di facile preparazione e dal sapore di mare.
Un antipasto sfizioso e saporito.
Contiene zero grassi e pochissime calorie.
I mari circostanti l’isola di Procida offrono una grande varietà di pesce tra queste acque infatti non è difficile riuscire a catturare dei bei esemplari di pescatrice.Se si avesse la fortuna di soggiornare sull’isola d’Arturo poi il piacere sarebbe raddoppiato [...]
Il casatiello detto anche tortano è una preparazione pasquale appartenente alla tradizione napoletana, a mio avviso il re delle pizze rustiche; famosissimo insieme alla mitica pastiera napoletana, è usanza consumarlo il giorno di Pasqua inserendolo [...]
I fichi, un frutto che ogni settembre non dovrebbe mancare sulle nostre tavole.
I cappelletti in brodo sono un piatto classico del Natale toscano e romagnolo e di altre occasioni festive, come la Pasqua.
Il radicchio considerato anche come “il fiore che si mangia” ha un sapore amarognolo, ma delicato.
In Lombardia e in special modo nella città di Como dopo la messa di mezzanotte è tradizione mangiare la busecca.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)