Pizza World Show: a Parma partecipera' Associazione Verace Napoletana (2)

Pizza World Show: a Parma partecipera' Associazione Verace Napoletana (2)

(ASCA) - L'Associazione Verace Pizza Napoletana (Avpn) partecipera' al Pizza World Show, il primo appuntamento internazionale interamente dedicato alla filiera della pizza, in programma a Parma...

Il Carpaccio

Il Carpaccio

Il "Carpaccio" nasce con l'intenzione di creare un dinamico ristorante & pizzeria;

Quiri, un'oasi nel cuore del Molise

Quiri, un'oasi nel cuore del Molise

A Vinchiaturo, piccola città molisana a pochi chilometri da Campitello Matese e Campobasso, ha aperto da poche settimane il ristorante “Il Quiri”, gestito dal napoletano Massimo De Chiara...

Il Querceto

Il Querceto

A pochi chilometri da L'Aquila e i più grandi impianti sciistici dell'Abruzzo un'oasi di pace dove gustare un ottima pizza o le migliori specialità della zona...

Porta Saragozza

Porta Saragozza

Il ristorante pizzeria Porta Saragozza è un locale a conduzione familiare, vi metterà a vostro agio in un'ambiente caldo e rustico.

Risotto in Musica al ristorante Il Quiri

Risotto in Musica al ristorante Il Quiri

Serata speciale sabato 20 luglio, a partire dalle ore 21, al Ristorante Il Quiri di Vinchiaturo (CB).Aperitivo a bordo piscina e poi tutti a tavola per gustare uno squisito Risotto alla...

Cuor di lupo

Cuor di lupo

Nel cuore della Maremma Toscana, questo è un luogo, dove si respira aria d'altri tempi, in un casale dell'800 ristrutturato nel rispetto dell'architettura contadina del tempo, è possibile...

  
  ... seguici anche su    fb       youtube

GinoSorbillo1OK

 Gino Sorbillo ci spiega come cucinare i suoi Spaghetti broccoli e pomodoro. 

 

Ingredienti (per 2 persone) 

200 gr di pasta spaghetti lunghi di gragnano pastificio dei Campi
250 gr di broccoli da agricoltura biologica
8 pomodorini di Corbara
150 gr di passata di pomodoro
2 spicchi d’aglio
Prezzemolo q.b.
Peperoncino
Olio extravergine Caprareccia di Tommaso Mastroianni
Sale
Pepe 

Cuocete i broccoli in abbondante acqua salata per circa 8 minuti. A cottura terminata, scolateli e sistemateli in una ciotola che coprirete.

Lavate i pomodori, tagliateli in quarti e togliete il sugo ed i semi. Utilizzando un robot da cucina, frullate la passata di pomodoro con metà broccoli, un cucchiaio di prezzemolo, sale e pepe. Versate poi la salsa ottenuta in un tegame e cuocete per circa 5 minuti.
Cuocete al dente la pasta in abbondante acqua salata; poi, scolatela. In una padella scaldate l'olio e rosolate l'aglio schiacciato ed il peperoncino per circa 3 minuti a fuoco dolce. Aggiungete la salsa precedentemente preparata, poi la pasta, i restanti broccoli, i pomodori e mescolate accuratamente. Terminate la cottura a fuoco moderato per circa 2 minuti.
Eliminate il peperoncino, insaporite con il restante prezzemolo e servite. 

 


 

 

Gino Sorbillo è un pizzaiolo napoletano apprezzato nel mondo per la sua verve e il suo eclettismo. Suo padre è il diciannovesimo di 21 figli, tutti pizzaioli. Tra le esperienze più significative, Gino può annoverare la collaborazione con gli chef Gennaro Esposito de La Torre del Saracino ed Ernesto Iaccarino del Ristorante Don Alfonso 1890 e la partecipazione alla serie televisiva Masterchef Italia e Australia. Oggi, nella casa che fu di sua zia Esterina, ha aperto la “Casa della Pizza”, luogo di incontro tra l’anima popolare e quella colta della città, dedicato alla sua famiglia, alla pizza e ovviamente a Napoli.

Antonio Puzzi (fonte www.sorbillo.it)

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

Algise

Condividi con...

Cerca nel sito...

MagicLand con noi!

Approfitta del nostro sconto esclusivo!!!
180X300

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

La ricetta riportata di seguito è una rivisitazione di quella mantovana.
Le noci ricche di omega-3, calcio, magnesio, acido folico e antiossidanti oltre ad essere un toccasana per i diabetici, perché a bassissimo indice glicemico, renderanno la vostra pelle più bella.
Questa di seguito è la ricetta per preparare una cotoletta speciale.
Una ricetta che profuma d’autunno quella che vi proporrò di seguito.
Questa pietanza, a seconda del proprio gusto, può essere consumata come primo piatto, ma anche come secondo.
Un piatto appetitoso grazie al dolce del melone e all’affumicato dello speck in perfetta combinazione. Il melone inoltre sarà il vostro alleato per una tintarella davvero strepitosa. 
Correva l’anno 1250, quando Manfredi di Svevia, re di Sicilia, in guerra contro il papato, arrivava nel Sannio.
Questi cannelloni, sono una ricetta tradizionale della Campania, molto cucinata nel periodo di Ognissanti.
Un primo piatto o meglio un piatto unico, di facile preparazione e dal sapore di mare.
Presente in particolar modo nella cucina veneta, la salsa di cren è amata dagli estimatori dei sapori forti e decisi.
Non riesco a resistere dall’acquistarli quando vedo questi funghi,stavolta ho voluto sposarli al bianco Fiano di Avellino,e come se non bastasse l’ho voluto accompagnare da un piccolo assaggio di Castelmagno in fonduta,le noci tritate hanno fatto il [...]
Contiene zero grassi e pochissime calorie.
La tiella gaetana è uno di quei piatti da provare almeno una volta; semplice nell’aspetto (non è altro che una focaccia farcita), è però in grado di soddisfare chiunque e al tempo stesso di saziare, essendo un tipico piatto unico. Ciò è dovuto al [...]
Una ricetta catanese che deve il suo nome alla celebre opera lirica del catanese Vincenzo Bellini “La Norma”.
Una ricetta napoletana strepitosa.
Il Danubio è una preparazione di origine campana ormai divenuta molto nota per la sua straordinaria bontà,la sua sofficità lo accomuna ad una brioche ma nasconde un ripieno salato che gli conferisce quella nota rustica che lo rende irresistibile,le ricette [...]
Questo clima settembrino non deve scoraggiarci è ancora bello l’happy hour se l’arricchiamo con ricette facili,
Un piatto appetitoso grazie al dolce del melone e all’affumicato dello speck in perfetta combinazione. Il melone inoltre sarà il vostro alleato per una tintarella davvero strepitosa. 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)