Ai Tre Scugnizzi

Ai Tre Scugnizzi

Il Ristorante Pizzeria i è oggi gestito dai 7 fratelli Amendola, che portano avanti con sapienza ed entusiasmo una cultura e una tradizione culinaria tramandate da padre in figlio da ormai 30 anni.

L'Archibugio

L'Archibugio

  L'ospitalità e la genuinità della cucina sono le caratteristiche con le quali l'Archibugio si segnala nel settore della ristorazione a Ferrara, offrendo un servizio articolato che, per la...

Fuori le Mura

Fuori le Mura

Il Ristorante Fuori le Mura prende il nome dalla posizione in cui è situato, a ridosso delle antiche mura di Potenza, appunto delizia i palati dei propri clienti fin dal 1965.

Il Patriarca

Il Patriarca

L'ambiente familiare e al contempo elegante vi farà sentire come a casa vostra, con l'aggiunta di quei comfort che soltanto un ristorante sa regalarvi.

Funiculí

Funiculí

Un angolo di Napoli a Firenze, con Funiculí, che oggi è sicuramente la pizzeria di maggior successo a Firenze.

Ai Cappuccini

Ai Cappuccini

Ai Cappuccini è un ristorante di nuova apertura;

Il Vigneto a Gragnano, dove si uniscono mare e terra

Il Vigneto a Gragnano, dove si uniscono mare e terra

Mare e terra che si uniscono lungo i tornanti dei Monti Lattari, un po' più su del Golfo di Castellammare di Stabia. L'agriturismo “Il Vigneto” di Gragnano è diventato una tappa obbligata...

  
  ... seguici anche su    fb       youtube

cannellonispinaciericottaUn piatto versatile ed adatto alle domeniche in famiglia dove a tavola si è numerosi. Di questa ricetta esistono diverse varianti, quella che segue è la più ricorrente nella tradizione culinaria del nostro Belpaese.

STAGIONE

tutte

INFORMAZIONI

4 persone

Difficoltà media

Preparazione 30 minuti

Cottura 30 minuti

INGREDIENTI

Noce moscata in polvere un bel pizzico

150 gr di parmigiano reggiano

Pepe macinato a piacere

400 gr di ricotta di mucca

500 gr di spinaci freschi

500 ml di besciamella

2 uova

Pangrattato

Sale q.b

PREPARAZIONE

Mondare gli spinaci freschi e lessati in pochissima acqua salata, metterli a scolare, strizzandoli fino a togliere più acqua di cottura possibile. Non appena tiepidi, tritarli finemente con la lama di un coltello o con mezzaluna, porli in una ciotola con la ricotta, noce moscata, uova, pepe e formaggio grattugiato. Mescolare bene, bene, amalgamare uniformemente il tutto e aggiustare di sale. Preparare la besciamella o comprarla già pronta. Ricavare dei rettangoli di pasta all’incirca di 10-12 cm per 8-10 cm, lessarli per 1 o 2 minuti in acqua salata, poi asciugarli su di un canovaccio pulito: mettete al centro di ognuno di essi un cucchiaio di ripieno e arrotolate la pasta andando a formare dei cilindri. Imburrate una pirofila abbastanza capiente da contenere un sol strato di cannelloni, spalmate 2 o 3 cucchiai abbondanti di besciamella sul fondo, adagiatevi la pasta e ricopritela di besciamella, spolverizzate il pangrattato, il parmigiano ed infornare per 20-25 minuti. Grill per gli ultimi 5 minuti di cottura al fine di gratinare la superfice. Spegnete il forno et voilà i canneloni son pronti per essere serviti.

Algise

Condividi con...

Cerca nel sito...

MagicLand con noi!

Approfitta del nostro sconto esclusivo!!!
180X300

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

La tiella gaetana è uno di quei piatti da provare almeno una volta; semplice nell’aspetto (non è altro che una focaccia farcita), è però in grado di soddisfare chiunque e al tempo stesso di saziare, essendo un tipico piatto unico. Ciò è dovuto al [...]
Questo clima settembrino non deve scoraggiarci è ancora bello l’happy hour se l’arricchiamo con ricette facili,
Ora che sul banco del mercato ricompaiono i gustosi e tipici friarielli napoletani, cimentatevi in questa variante della ricetta che vuole le orecchiette sposarsi con le cime di rapa.
La frittata è fatta! E’ un’espressione che indica che ormai quel che fatto è fatto, non si può più tornare  indietro.
Salmone: per il suo contenuto di Omega 3 è un ottimo antinfiammatorio naturale conferisce inoltre benefici a chi soffre di psoriasi e con l’estate ha il cruccio di doversi esporre in costume. Ottimo anche per le donne in gravidanza, uno studio ha dimostrato come [...]
Un secondo piatto saporito, un buon inizio d’autunno.
Le frittelle sono un piatto goloso e sfizioso, piace a tutti adulti e bambini.
I cappelletti in brodo sono un piatto classico del Natale toscano e romagnolo e di altre occasioni festive, come la Pasqua.
Se il vegetarianismo è la vostra religione alimentare o se avete amici fedeli a questo tipo di regime alimentare, quella di seguito è una ricetta d’appuntare.
Contiene zero grassi e pochissime calorie.
Una combinazione saporita quella del pesce persico e i funghi.
Insieme ai Natalin, ossia i maccheroni, i ravioli alla genovese hanno da sempre aperto il pranzo di Natale ligure.
Una delizia per il palato questa variante della Carbonara classica.
Questa di seguito è la ricetta per preparare una cotoletta speciale.
Dal 1998 i maccheroncini di Campofilone sono stati riconosciuti come prodotto tipico-tradizionale della regione Marche con decreto legislativo n.173.
Dal profondo e rovente Sud Siculo  una ricetta saporita, semplice e veloce. La materia prima è reperibile in internet o nei negozi specializzati della vostra città.             STAGIONE: estate   INFORMAZIONI 2 [...]
Un ingrediente di stagione per preparare un piatto unico o un contorno sfizioso.
Un secondo piatto saporito, un buon inizio d’autunno.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)