La Stalla

La Stalla

La Stalla è un graziosissimo ristorante che nasce dall'originale restyling di un vecchio fienile nella campagna ferrarese.

Il Buffalo Bill

Il Buffalo Bill

Il Buffalo Bill è un ristorante americano ubicato in una cornice decisamente caratteristica:

O' Munaciello

O' Munaciello

Un ristorante-pizzeria ambientato in un antico convento del 1600 di Santo Spirito, quartiere popolare per eccellenza con le sue vecchie botteghe di artigiani ed umanità varia.

I Quattro Angeli

I Quattro Angeli

L' osteria I Quattro Angeli, essendo situata a due passi dal Castello degli Estensi di Ferrara, si trova in uno dei punti di maggior prestigio ed importanza della città.

Il Fornello

Il Fornello

Il FORNELLO,  ristorante pizzeria storico di Parma, si potrebbe quasi dire che esiste da sempre e da sempre e' nel cuore dei Parmigiani ( e non solo ) sia per il grande senso di ospitalita'...

Quiri, un'oasi nel cuore del Molise

Quiri, un'oasi nel cuore del Molise

A Vinchiaturo, piccola città molisana a pochi chilometri da Campitello Matese e Campobasso, ha aperto da poche settimane il ristorante “Il Quiri”, gestito dal napoletano Massimo De Chiara...

La Gioconda

La Gioconda

La Gioconda è un ritrovo accogliente, dove poter gustare innumerevoli piatti di una cucina delicata, frutto di un'accurata ricerca di ingredienti che si uniscono tra loro per esaltare e deliziare...

  
  ... seguici anche su    fb       youtube

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

Tenuta Giardini Arimei isola d'Ischia

Giardini Arimei, Passito Secco dell’Isola d’Ischia, è un vino unico: per metodo
di raccolta e di trasformazione delle uve di vitigni diversi e autoctoni surmaturate in pianta e raccolte durante l’arco di tre stagioni, con sette vendemmie
consecutive. Un metodo millenario che il clima dell’Isola consente. Del passito
ha la struttura, la morbidezza, la ricchezza aromatica, in cui si mescolano
sentori di frutti tropicali, di frutta secca, di miele, di fiori e di spezie mediterranee, di agrumi e persino il vago umore fumoso che emana dalla terra
vulcanica. Dai passiti tradizionali si distingue per la sua vena amabile, ma
non stucchevolmente dolce e per la sua sapida acidità. Un passito con un alone di mistero, accattivante, da sorseggiare nel relax con cioccolato fondente,
formaggi stagionati, fois-gras, pasticceria secca e il dolce campano per eccellenza, la pastiera napoletana.

 

 

 

Passito


Add a comment Add a comment

Leggi tutto...

La nostra passione per il vino

 

La famiglia Sannino, che vive e lavora ad Ercolano, la fertile terra vesuviana, area di grandi vini rinomati da secoli, investe nella propria azienda tutta l'esperienza vitivinivola che da lungo tempo li contraddistingue.

Add a comment Add a comment

Leggi tutto...

Algise

Condividi con...

Cerca nel sito...

MagicLand con noi!

Approfitta del nostro sconto esclusivo!!!
180X300

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

Sua maestà il pomodoro ha infiniti impieghi in cucina.
Il filetto cucinato in questo modo è davvero speciale.
Una ricetta napoletana strepitosa.
Presente in particolar modo nella cucina veneta, la salsa di cren è amata dagli estimatori dei sapori forti e decisi.
Correva l’anno 1250, quando Manfredi di Svevia, re di Sicilia, in guerra contro il papato, arrivava nel Sannio.
I matuffi un piatto  tipico della Versilia.
Una ricetta napoletana strepitosa.
Un primo piatto “povero” della cucina toscana, dall’origine certamente contadina.
Correva l’anno 1250, quando Manfredi di Svevia, re di Sicilia, in guerra contro il papato, arrivava nel Sannio.
Un gustoso primo piatto costituito da due degli ortaggi di stagione più utilizzati e versatili. Chi ama la naturalità degli ingredienti può cimentarsi nella preparazione della besciamella  oppure sostituirla con dei [...]
Il radicchio considerato anche come “il fiore che si mangia” ha un sapore amarognolo, ma delicato.
Questa pietanza abruzzese si ricollega ai riti propiziatori e pagani.
Una combinazione saporita quella del pesce persico e i funghi.
Una ricetta che profuma d’autunno quella che vi proporrò di seguito.
Questa pasta può essere preparata un giorno prima e lasciata in frigorifero fino al momento di gratinarla. Ottima, se avanza, anche il giorno dopo, scaldata nel forno a 200°C per una decina di minuti. Se tende a scurirsi troppo coprirla con la carta stagnola. è [...]
I piselli freschi si trovano solo in primavera e sono particolarmente deliziosi. Per preparare questa ricetta tutto l’anno si possono usare quelli surgelati, anch’essi molto buoni. La dose è la stessa del prodotto fresco sgranato.   STAGIONE Marzo, [...]
Salmone: per il suo contenuto di Omega 3 è un ottimo antinfiammatorio naturale conferisce inoltre benefici a chi soffre di psoriasi e con l’estate ha il cruccio di doversi esporre in costume. Ottimo anche per le donne in gravidanza, uno studio ha dimostrato come [...]
Una delizia per il palato questa variante della Carbonara classica.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)