La Stazione

La Stazione

Nasce nel 1983 il nuovo Ristorante Pizzeria La Stazione.

Al Cristallo

Al Cristallo

 Al Cristallo offre una cucina di carne e di pesce in grado di soddisfare ogni esigenza, accompagnata da un'ampia cantina di vini.

Antica Porta

Antica Porta

La Pizzeria Antica Porta è da sempre un punto di ritrovo per tutti coloro che hanno voglia di mangiare un'ottima pizza realizzata solo con ingredienti di prima qualità dalla guarnizione alla...

Cultura: lingua italiana e cucina binomio vincente

Cultura: lingua italiana e cucina binomio vincente

(ASCA) - Perugia, 8 feb - ''La lingua italiana e le tradizioni culinarie di elevata qualita', sono un binomio che determina reciproci vantaggi.

Funiculí

Funiculí

Un angolo di Napoli a Firenze, con Funiculí, che oggi è sicuramente la pizzeria di maggior successo a Firenze.

Napoli rivive la tradizione della zuppa di cozze

Napoli rivive la tradizione della zuppa di cozze

Giovedì Santo da Scugnizzi al Vomero (Via Caldieri 53/61 - Napoli) si rinnova la tradizione napoletana della zuppa di cozze (a zuppa e' cozzeche). Il Giovedì Santo è infatti la giornata...

Il Pipistrello

Il Pipistrello

IL PIPISTRELLO è sinonimo di qualità e gusto, creatività e raffinatezza in cucina.

  
  ... seguici anche su    fb       youtube

ristorante.albero.del.pepe

Il Ristorante l'Albero Del Pepe si trova a Milano, a due passi dal Duomo, nel cuore pulsante e storico della città, con una sala di grandi dimensioni, un'ambiente accogliente ed un servizio molto veloce, in grado di soddisfare anche i clienti più esigenti. La cucina del ristorante l'Albero del Pepe è di assoluta qualità. Ottimi primi piatti, antipasti di mare o a buffet, con un assortimento di ingredienti sempre freschi e selezionati appositamente per voi in modo sapiente. I secondi piatti spaziano dalla carne al pesce della migliore qualità: che sia una chianina o il pesce spada, la freschezza dei nostri prodotti è unica, come la selezioni di vini che potrete scegliere per accompagnare i nostri piatti. I dolci del nostro carrello chiudono in bellezza un'esperienza unica per il vostro palato. Largo Augusto, 7 (Milano)

Algise

Condividi con...

Cerca nel sito...

MagicLand con noi!

Approfitta del nostro sconto esclusivo!!!
180X300

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

La rivisitazione autunnale della classica bolognese è strepitosa.
Un piatto interamente siciliano.
Questi cannelloni, sono una ricetta tradizionale della Campania, molto cucinata nel periodo di Ognissanti.
Sulla tavola di Natale imbandita a festa a Roma non può mancare la portata costituita dalle puntarelle.
Una ricetta napoletana doc è senz’altro quella delle Melanzane a Scarpone (Mulignan a’ Scarpon).
La cucina altoatesina è veramente ricca.
Ora che sul banco del mercato ricompaiono i gustosi e tipici friarielli napoletani, cimentatevi in questa variante della ricetta che vuole le orecchiette sposarsi con le cime di rapa.
Un antipasto sfizioso e saporito.
Le frittelle sono un piatto goloso e sfizioso, piace a tutti adulti e bambini.
Un ingrediente di stagione per preparare un piatto unico o un contorno sfizioso.
Una ricetta catanese che deve il suo nome alla celebre opera lirica del catanese Vincenzo Bellini “La Norma”.
I prodotti stagionali dell’orto vi strizzano l’occhio dai banchi del mercato, cedetegli e deliziatevi con un piatto unico e gustoso.
Dal 1998 i maccheroncini di Campofilone sono stati riconosciuti come prodotto tipico-tradizionale della regione Marche con decreto legislativo n.173.
Questo arrosto è ottimo anche il giorno dopo, affettato finemente e condito con olio, sale, pepe e qualche goccia di succo di limone. Perfetto anche con la maionese o la salsa tonnata. Volendo si può anche congelare, già affettato e porzionato. Si conserva così [...]
Un secondo piatto saporito, un buon inizio d’autunno.
Un primo piatto “povero” della cucina toscana, dall’origine certamente contadina.
Non riesco a resistere dall’acquistarli quando vedo questi funghi,stavolta ho voluto sposarli al bianco Fiano di Avellino,e come se non bastasse l’ho voluto accompagnare da un piccolo assaggio di Castelmagno in fonduta,le noci tritate hanno fatto il [...]
Una ricetta napoletana strepitosa.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)