Il Basilico

Il Basilico

Il Basilico è un raffinato ristorante situato nel centro storico della città.

La Porta Verde

La Porta Verde

La Porta Verde cucina piatti tradizionali e piatti dal tipico gusto mediterraneo con menta e curry. 

Dolce Vita

Dolce Vita

A due passi da piazza Garibaldi, in centro a Parma, e precisamente in via Farini, zona della movida parmense;

Il Mulino

Il Mulino

Il Mulino non è solo ristorante ma anche pizzeria con forno a legna.

FRAIESE

FRAIESE

  Un locale moderno, elegante e raffinato dove poter gustare tutto il gusto inconfondibile del pesce fresco.

Il Paladino

Il Paladino

Il ristorante pizzeria il Paladino di Chieti vi accoglie nel proprio locale: il posto giusto per organizzare banchetti, feste o semplicemente per  concedervi un pranzo o una cena...

Vecchia Matera

Vecchia Matera

Il Ristorante Vecchia Matera è una caratteristica struttura situata all'interno del Sasso Barisano, nel centro storico della città di Matera.

  
  ... seguici anche su    fb       youtube

cannellonigranoQuesti cannelloni, sono una ricetta tradizionale della Campania, molto cucinata nel periodo di Ognissanti. Possiede molti pregi perché oltre ad essere gustosa è un buon piatto dal punto di vista nutrizionale.

STAGIONE

tutte

INFORMAZIONI

6 persone

Difficoltà bassa

Cottura 1 h

Preparazione  1h e 90 minuti

INGREDIENTI

100 gr di farina 00

150 gr di grano cotto di agricoltura biologica

1 uovo

2 salsicce

1 carota

1 gambo sedano

1 spicchio d’aglio

2 cucchiai di olio d’oliva

1 cipolla

1 passata di pomodoro da 250 gr

50 gr di pecorino grattugiato

PREPARAZIONE

Lasciare il grano in ammollo come da istruzioni riportate in confezione, poi precuocerlo. Per prima cosa preparate i cannelloni all’uovo, preoccupandovi che vengano sottili. Mentre la loro pasta riposa, mondate e lavate le verdure, fate un trito fine con foglie di sedano, aglio e cipolla, poi tagliate a dadini la carota. Fate soffriggere le verdure in poco olio, togliere la pelle alla salsiccia ed unitela alle verdure. Infine aggiungete il grano cotto, che farete saltare con il resto degli ingredienti per almeno 5 minuti. Unite 4 cucchiai di passata di pomodoro, regolate di sale, mescolate e spegnete. A parte fate restringere la restante passata con aglio ed una presa di sale. Alla fine tagliate i rettangoli di pasta per fare i cannelloni e riempiteli con due cucchiai di composto di grano, poi, arrotolateli. Fate uno strato di salsa di pomodoro sul fondo della teglia, poi sistemate i cannelloni ripieni di grano. Fate attenzione che i cannelloni non si tocchino altrimenti al momento di servirli si romperebbero. Ricoprite i cannelloni con la salsa cosi non si secca e cuoce meglio, terminate con una spolverata di pecorino. Ora infornate per 25 minuti a 180° , servirli ben caldi. 

Algise

Condividi con...

Cerca nel sito...

MagicLand con noi!

Approfitta del nostro sconto esclusivo!!!
180X300

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

A Novembre le vostre tavole saranno abbellite e gustose con questo prezioso “fiore d’inverno” il radicchio.
Un primo piatto facile da preparare e gustare magari davanti ad un bel film.
I piselli freschi si trovano solo in primavera e sono particolarmente deliziosi. Per preparare questa ricetta tutto l’anno si possono usare quelli surgelati, anch’essi molto buoni. La dose è la stessa del prodotto fresco sgranato.   STAGIONE Marzo, [...]
Il filetto cucinato in questo modo è davvero speciale.
Una ricetta d’autunno, dopo l’afa estiva e con l’arrivo dei primi temporali, vien voglia di gustare qualcosa di caldo per temprarsi un po’.
Un piatto interamente siciliano.
Un bel secondo gustoso e delicato.
Insieme ai Natalin, ossia i maccheroni, i ravioli alla genovese hanno da sempre aperto il pranzo di Natale ligure.
La prima volta che assaggiai le lingue di bue non ricordo quante ne mangiai….troppe ! Sono irresistibili queste delizie originarie di Procida, anche Elsa Morante e Alberto Moravia,che erano frequentatori dell’isola,erano soliti assaggiare questa delizia [...]
Un piatto di carne facile da fare ed adatto ai bambini se preparato con un sugo semplice.
La frittata è fatta! E’ un’espressione che indica che ormai quel che fatto è fatto, non si può più tornare  indietro.
Questo delizioso dolce francese,nato da un errore prende il nome da Caroline e Stephanie Tatin,due sorelle che gestivano un Hotel à Lamotte-Beuvron, in pratica sembra che nel preparare in tutta fretta una crostata di mele,inforno’ le mele dimenticandosi [...]
Voglia di mediterraneo? Niente di meglio che un bel risotto magari da gustare freddo e come piatto unico di ritorno da una lunga giornata di mare.
Un bel secondo gustoso e delicato.
La pasta fredda, un vero must dell’estate, sempre gradita da preparare condita a piacimento.Ma con un unico imperativo gli ingredienti devono essere freschi e leggeri.                   STAGIONE Primavera, [...]
Una ricetta napoletana strepitosa.
Il casatiello detto anche tortano è una preparazione pasquale appartenente alla tradizione napoletana, a mio avviso il re delle pizze rustiche; famosissimo insieme alla mitica pastiera napoletana, è usanza consumarlo il giorno di Pasqua inserendolo [...]
Il filetto cucinato in questo modo è davvero speciale.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)