Ai Tre Scugnizzi

Ai Tre Scugnizzi

Il Ristorante Pizzeria i è oggi gestito dai 7 fratelli Amendola, che portano avanti con sapienza ed entusiasmo una cultura e una tradizione culinaria tramandate da padre in figlio da ormai 30 anni.

L'Archibugio

L'Archibugio

  L'ospitalità e la genuinità della cucina sono le caratteristiche con le quali l'Archibugio si segnala nel settore della ristorazione a Ferrara, offrendo un servizio articolato che, per la...

Fuori le Mura

Fuori le Mura

Il Ristorante Fuori le Mura prende il nome dalla posizione in cui è situato, a ridosso delle antiche mura di Potenza, appunto delizia i palati dei propri clienti fin dal 1965.

Il Patriarca

Il Patriarca

L'ambiente familiare e al contempo elegante vi farà sentire come a casa vostra, con l'aggiunta di quei comfort che soltanto un ristorante sa regalarvi.

Funiculí

Funiculí

Un angolo di Napoli a Firenze, con Funiculí, che oggi è sicuramente la pizzeria di maggior successo a Firenze.

Ai Cappuccini

Ai Cappuccini

Ai Cappuccini è un ristorante di nuova apertura;

Il Vigneto a Gragnano, dove si uniscono mare e terra

Il Vigneto a Gragnano, dove si uniscono mare e terra

Mare e terra che si uniscono lungo i tornanti dei Monti Lattari, un po' più su del Golfo di Castellammare di Stabia. L'agriturismo “Il Vigneto” di Gragnano è diventato una tappa obbligata...

  
  ... seguici anche su    fb       youtube

FOTO VINOAppena pochi anni fa, come raccontano gli esperti il vino cinese era terribile! Ora non più, anche se l’industria è ancora nascente. L’industria del vino è esplosa in Cina solo negli ultimi anni. Le vinerie sono raddoppiate rispetto ad appena dieci anni fa e il paese è diventato il settimo produttore mondiale, sorpassando l’Australia e da quest’anno, comparendo per la prima volta nell’atlante mondiale del vino. Nella Repubblica Popolare Cinese dei nostri giorni, la classe media aumenta e con essa i consumatori.

Add a comment Add a comment

Leggi tutto...

Consorzio.mozzarella'La strade della mozzarella' sbarca per la prima volta a New York. Il congresso sulla cucina d'autore di Paestum, arrivato alla nona edizione, ha deciso di portare oltre oceano le storie dei migliori artigiani del gusto rigorosamente 'Made in Italy' e ha scelto la Grande Mela come trampolino di lancio per una platea internazionale. Così in due giorni chef, pizzaioli e produttori di eccellenze gastronomiche si sono alternati per 'educare' gli esperti americani del settore food sui sapori tradizionali italiani. Protagonisti assoluti la mozzarella di bufala, la pasta di Gragnano, il caffe' napoletano e l'olio extra vergine di oliva. In particolare per quanto riguarda la mozzarella di bufala, gli sforzi dei produttori campani sono concentrati su come far arrivare sulle tavole degli americani un prodotto quanto più fresco ed integro possibile.

Add a comment Add a comment

Leggi tutto...

bufalamozzMozzarella da mare e d'amare: domani pomeriggio, presso il giardino dello «Yacht club Gaeta» (lungomare G. Caboto 93) il post regata sarà nel segno del made in Campania e dell'«oro bianco».

Il «Widex happy hour», il rinfresco in programma dalle 17 alle 19.30 dedicato agli sportivi che, nel corso della giornata, hanno gareggiato sulle onde, avrà come protagonisti i prodotti «Ilc La Mediterranea» e, in particolare, i latticini dello storico brand «Mandara». Add a comment Add a comment

Leggi tutto...

Algise

Condividi con...

Cerca nel sito...

MagicLand con noi!

Approfitta del nostro sconto esclusivo!!!
180X300

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

La cultivar majatica ha drupe piuttosto grandi, con il nocciolo piccolo rispetto alla massa della polpa, caratteristica fondamentale per un’infornatura ideale, che richiede olive a maturazione piena, consistenti e di grandi dimensioni.
Dal 1998 i maccheroncini di Campofilone sono stati riconosciuti come prodotto tipico-tradizionale della regione Marche con decreto legislativo n.173.
Fritte o al forno, sono un dolce tipico della tradizione italiana. Nel Sud, vengono solitamente preparate in occasione della Festa di San Giuseppe (19 marzo). E' con piacere che di seguito proponiamo la loro ricetta: Ingredienti, procedimento e tanto buon [...]
Una combinazione saporita quella del pesce persico e i funghi.
Una giornata settembrina e piovosa, combatterla con un ricco e sostanzioso secondo.
Un primo piatto facile da preparare e gustare magari davanti ad un bel film.
Il radicchio considerato anche come “il fiore che si mangia” ha un sapore amarognolo, ma delicato.
Quest’anno le castagne si sono ammalate, colpa di un virus.
Una combinazione saporita quella del pesce persico e i funghi.
Per festeggiare un’occasione speciale non c’è niente di meglio che un buon piatto di lasagne.
Una giornata settembrina e piovosa, combatterla con un ricco e sostanzioso secondo.
E’ un piatto tipico della Val d’Aosta, spesso proposto durante le festività natalizie.
Un piatto interamente siciliano.
Un gustoso primo piatto costituito da due degli ortaggi di stagione più utilizzati e versatili. Chi ama la naturalità degli ingredienti può cimentarsi nella preparazione della besciamella  oppure sostituirla con dei [...]
La frittata è fatta! E’ un’espressione che indica che ormai quel che fatto è fatto, non si può più tornare  indietro.
Protagonista dell’autunno e di ottobre è senz’altro la zucca.
Salmone: per il suo contenuto di Omega 3 è un ottimo antinfiammatorio naturale conferisce inoltre benefici a chi soffre di psoriasi e con l’estate ha il cruccio di doversi esporre in costume. Ottimo anche per le donne in gravidanza, uno studio ha dimostrato come [...]
La Boscaiola è una ricetta saporita e nutriente, oltre ad essere rustica e semplice.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)