Tira...baralla

Tira...baralla

Il Ristorante Pizzeria Tira...baralla è un antico ritrovo dei più autentici sapori toscani.

La Dantesca

La Dantesca

Il ristorante pizzeria la Dantesca offe un servizio curato e cordiale, come nelle migliori tradizioni.

Ai Cappuccini

Ai Cappuccini

Ai Cappuccini è un ristorante di nuova apertura;

De' Ja' Vu

De' Ja' Vu

De' Ja' Vu si trova a Ferrara e offre servizio di ristorante, pizzeria e caffetteria.

Add'o Guaglione

Add'o Guaglione

La pizza “Champions”? Solo Add’o Guaglione Il “maestro” della pizza fritta con il Napoli nel cuore. Add’o Guaglione, storica pizzeria di via Consalvo a Fuorigrotta gestita da Salvatore...

La Luna nel Pozzo

La Luna nel Pozzo

Il ristorante si trova nell'antica ed elegante Villa Piacentini, costruita nel 1880 nelle suggestive campagne ferraresi:

Ritorna la Sagra del Mare Flegrea

Ritorna la Sagra del Mare Flegrea

La Sagra del Mare Flegrea è arrivata, quest’anno, alla sua XXIII edizione, nella splendida cornice di Monte di Procida, conosciuta come la "terrazza dei Campi Flegrei".L’evento è ormai...

  
  ... seguici anche su    fb       youtube

Sono aperte le prenotazioni per la seconda domenica di "Risate solidali" dedicata alle donne in difficoltà colpite da tumore. Pranzo, spettacoli e animazione per una giornata indimenticabile a Posillipo.

Secondo evento domenica prossima per "Risate solidali" di Rosario Bruno. Il noto professionista della movida, propone un'iniziativa originale e divertente, di sicuro successo, partita lo scorso 6 dicembre, studiata ad hoc agli amanti della tradizione gastronomica marinara caratteristica della terra di Partenope, dediti ad aiutare chi soffre. Pranzo, buona musica e animazione al  Bardelmare, trattoria posillipina tra le più affermate, gestita dal pianoman Pasquale Gilardi, tutto è dedicato alla raccolta fondi da devolvere alll'associazione "RINATA donne per le donne", guidata dal dott. Renato De Stefano, coordinatore di una qualificata equipe specialistica femminile, che opera sul territorio a tutela di ragazze madri e donne in difficoltà colpite da problemi oncologici.
Ai partecipanti è garantita una giornata divertente e spensierata, con un costo minimo (€25) per un ottimo pranzo a base di specialità di mare con ingredienti di origine locale freschi. Inoltre, show di qualità nel suggestivo e panoramicissimo scenario di Riva Fiorita tra i più belli al mondo. Infine, tombola scacciapensieri di beneficenza, impertinente ma non scostumata.. In palio, gustosi premi messi a disposizione dallo sponsor della manifestazione Borgo Partenope, azienda enogastronomica di prodotti di qualità, fornitrice dello stesso Bar del Mare.
In  programma: "la musica va con la voce di Enzo Lama"; voice e animation a cura di Rosario Bruno. Nel menù marino: "gli antipasti di Donna Fortuna", paccheri allo scoglio, cuoppo di delizie marine, contorno; frutta di stagione, sorpresa dolce d'Autunno, acqua e vino. Per chi non preferisce il pesce, alternative di carne e verdure.
Proposte domenicali originali per pranzare e divertirsi in buona compagnia, con uno scopo sociale concreto. 334 19 60 560 Rosario Bruno per prenotazioni ed info. 

Teresa Lucianelli

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

Algise

Condividi con...

Cerca nel sito...

MagicLand con noi!

Approfitta del nostro sconto esclusivo!!!
180X300

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

La ricetta riportata di seguito è una rivisitazione di quella mantovana.
Troppo torrida la temperatura, il mare e la terra ci corrono in soccorso con le proprie delizie.   Un riuscito connubio tra mare e terra, fresco e facile da preparare restituirà alla giornata una piacevole [...]
 In Piemonte durante le feste natalizie e sulla tavola della vigilia non possono mancare gli agnolotti.
Molti penseranno che non vale la pena di impastare e aspettare ore e ore… ed impastare ancora, invece assicuro che il risultato ripaga di tutto!! Queste colombe non hanno nulla in comune con quelle industriali,sono soffici non di carta pesta,profumate e [...]
Per sfiziosi Happy  hour approfittando di scampoli d’estate.
Un primo piatto “povero” della cucina toscana, dall’origine certamente contadina.
I piselli freschi si trovano solo in primavera e sono particolarmente deliziosi. Per preparare questa ricetta tutto l’anno si possono usare quelli surgelati, anch’essi molto buoni. La dose è la stessa del prodotto fresco sgranato.   STAGIONE Marzo, [...]
Le frittelle sono un piatto goloso e sfizioso, piace a tutti adulti e bambini.
Dal profondo e rovente Sud Siculo  una ricetta saporita, semplice e veloce. La materia prima è reperibile in internet o nei negozi specializzati della vostra città.             STAGIONE: estate   INFORMAZIONI 2 [...]
Voglia di mediterraneo? Niente di meglio che un bel risotto magari da gustare freddo e come piatto unico di ritorno da una lunga giornata di mare.
I mari circostanti l’isola di Procida offrono una grande varietà di pesce tra queste acque infatti non è difficile riuscire a catturare dei bei esemplari di pescatrice.Se si avesse la fortuna di soggiornare sull’isola d’Arturo poi il piacere sarebbe raddoppiato [...]
I cappelletti in brodo sono un piatto classico del Natale toscano e romagnolo e di altre occasioni festive, come la Pasqua.
La ricetta riportata di seguito è una rivisitazione di quella mantovana.
I piselli freschi si trovano solo in primavera e sono particolarmente deliziosi. Per preparare questa ricetta tutto l’anno si possono usare quelli surgelati, anch’essi molto buoni. La dose è la stessa del prodotto fresco sgranato.   STAGIONE Marzo, [...]
La rivisitazione autunnale della classica bolognese è strepitosa.
Un gustoso primo piatto costituito da due degli ortaggi di stagione più utilizzati e versatili. Chi ama la naturalità degli ingredienti può cimentarsi nella preparazione della besciamella  oppure sostituirla con dei [...]
In Lombardia e in special modo nella città di Como dopo la messa di mezzanotte è tradizione mangiare la busecca.
Una ricetta catanese che deve il suo nome alla celebre opera lirica del catanese Vincenzo Bellini “La Norma”.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)