"Ritornare al passato e sentirci di nuovo bambini", il cibo va assaporato coinvolgendo tutti i sensi: la vista, l'olfatto, il gusto, e nel caso dello chef Antonio Ruggiero anche del tatto, che dalla sua osteria di Vairano Patenora, ha creato delle ricette a base di Baccalà da mangiare rigorosamente con le mani e senza posate
“Il cibo va assaporato coinvolgendo tutti i sensi”
> Add a comment > > Add a comment >Il cedimento dei discount alimentari rende sempre piu' chiara la gravita' della situazione economica attuale, con i consumi tornati ai livelli di trent'anni fa e 16 milioni di famiglie costrette a tagliare anche sul cibo, qualita' compresa. Lo afferma la Cia-Confederazione italiana agricoltori, in merito ai dati dell'Istat sul commercio al dettaglio.
Add a comment
>
>
Add a comment
>
Dopo più di 50 anni torna in scena il fortunato binomio tra Olio Dante e la famiglia De Filippo, già protagonista del fortunato Carosello datato 1959.
Dal memorabile Peppino nei panni del “cuoco sopraffino” al figlio Luigi De Filippo, dunque, che domani alle ore 12 - presso la Sala Convegni dell’Ufficio Archeologico di Benevento - presenterà la “Rassegna estiva di teatro e musica”, in programma a Benevento nei mesi di luglio ed agosto.
Add a comment
>
>
Add a comment
>
Ma i Maya di cosa si nutrivano?L’alimento base era il mais che veniva cucinato in mille modi differenti.
Add a comment
>
>
Add a comment
>
Natale si avvicina e, si sa, i libri figurano sempre tra i regali più apprezzati da grandi e piccini. Molte le proposte di Malvarosa Edizioni, dai ricettari ai libri di cake design, ai manuali di galateo, per un dono da sfogliare, un biscotto da mordere e una ricetta da sperimentare insieme (senza dimenticare le buone maniere!).
> Add a comment > > Add a comment >LA PIZZA
Ma tu vulive 'a pizza,
'a pizza,'a pizza...
cu 'a pummarola 'ncoppa
cu 'a pummarola 'ncoppa...,
Ma tu vulive 'a pizza,
'a pizza, 'a pizza,
cu 'a pummarola 'ncoppa
'a pizza e niente cchiù!...
Chi non riconosce in questa strofa la celebre canzone paradossalmente nata a Milano, scritta nel 1966 da Testa, Nisa e Martelli e portata al successo nel quattordicesimo Festival di Napoli dagli indimenticabili Aurelio Fierro e Giorgio Gaber. Add a comment > > Add a comment >