SCALINATELLA

SCALINATELLA

Vieni al ristorante La Scalinatella, nel centro di Bologna, e scoprirai un locale recentemente ristrutturato;

La Bicocca

La Bicocca

Il ristorante , presente sul mercato da 20 anni, è un locale caldo e accogliente, perfetto per trascorrere una piacevole serata con gli amici.

I Ghibellini

I Ghibellini

Nella suggestiva ed unica cornice di piazza San Pier Maggiore si sviluppa su più livelli il ristorante pizzeria I Ghibellini.

La Vignolese

La Vignolese

  Il ristorante pizzeria La Vignolese, a Modena dal 1983, gestito dalla famiglia Oliva da due generazioni, vi accoglie ogni giorno con professionalità, cortesia e cura nella selezione di...

Novecento 10

Novecento 10

Il Ristorante Novecento 10 è una mèta culinaria originale per ogni vostra occasione:

La Luna nel Pozzo

La Luna nel Pozzo

Il ristorante si trova nell'antica ed elegante Villa Piacentini, costruita nel 1880 nelle suggestive campagne ferraresi:

Doppio Zero

Doppio Zero

Provate Pizzeria Doppio Zero, aperti a pranzo e cena con una ricca varietà di pizze al taglio o al piatto e tante golosità perfette per stuzzicare l'appetito di chiunque.

  
  ... seguici anche su    fb       youtube

"Ritornare al passato e sentirci di nuovo bambini", il cibo va assaporato coinvolgendo tutti i sensi: la vista, l'olfatto, il gusto, e nel caso dello chef Antonio Ruggiero anche del tatto, che dalla sua osteria di Vairano Patenora, ha creato delle ricette a base di Baccalà da mangiare rigorosamente con le mani e senza posate

“Il cibo va assaporato coinvolgendo tutti i sensi”

Add a comment Add a comment

cibospazzaturaIl cedimento dei discount alimentari rende sempre piu' chiara la gravita' della situazione economica attuale, con i consumi tornati ai livelli di trent'anni fa e 16 milioni di famiglie costrette a tagliare anche sul cibo, qualita' compresa. Lo afferma la Cia-Confederazione italiana agricoltori, in merito ai dati dell'Istat sul commercio al dettaglio. Add a comment Add a comment

Leggi tutto...

Rassegna teatraleDopo più di 50 anni torna in scena il fortunato binomio tra Olio Dante e la famiglia De Filippo, già protagonista del fortunato Carosello datato 1959.
Dal memorabile Peppino nei panni del “cuoco sopraffino” al figlio Luigi De Filippo, dunque, che domani alle ore 12 - presso la Sala Convegni dell’Ufficio Archeologico di Benevento - presenterà la “Rassegna estiva di teatro e musica”, in programma a Benevento nei mesi di luglio ed agosto. Add a comment Add a comment

Leggi tutto...

StoriaNapoli

LA PIZZA

Ma tu vulive 'a pizza,

'a pizza,'a pizza...

cu 'a pummarola 'ncoppa

cu 'a pummarola 'ncoppa...,

Ma tu vulive 'a pizza,

'a pizza, 'a pizza,

cu 'a pummarola 'ncoppa

'a pizza e niente cchiù!...

Chi non riconosce in questa strofa la celebre canzone paradossalmente nata a Milano, scritta nel 1966 da Testa, Nisa e Martelli e portata al successo nel quattordicesimo Festival di Napoli dagli indimenticabili Aurelio Fierro e Giorgio Gaber. Add a comment Add a comment

Leggi tutto...

Algise

Condividi con...

Cerca nel sito...

MagicLand con noi!

Approfitta del nostro sconto esclusivo!!!
180X300

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

La frittata è fatta! E’ un’espressione che indica che ormai quel che fatto è fatto, non si può più tornare  indietro.
Sua maestà il pomodoro ha infiniti impieghi in cucina.
Dal 1998 i maccheroncini di Campofilone sono stati riconosciuti come prodotto tipico-tradizionale della regione Marche con decreto legislativo n.173.
Un primo vegetariano che accontenterà anche gli ospiti più animalisti.
La tiella gaetana è uno di quei piatti da provare almeno una volta; semplice nell’aspetto (non è altro che una focaccia farcita), è però in grado di soddisfare chiunque e al tempo stesso di saziare, essendo un tipico piatto unico. Ciò è dovuto al [...]
Un primo piatto o meglio un piatto unico, di facile preparazione e dal sapore di mare.
I cappelletti in brodo sono un piatto classico del Natale toscano e romagnolo e di altre occasioni festive, come la Pasqua.
Questo clima settembrino non deve scoraggiarci è ancora bello l’happy hour se l’arricchiamo con ricette facili,
Il casatiello detto anche tortano è una preparazione pasquale appartenente alla tradizione napoletana, a mio avviso il re delle pizze rustiche; famosissimo insieme alla mitica pastiera napoletana, è usanza consumarlo il giorno di Pasqua inserendolo [...]
Cucinare è il vostro hobby preferito?
Per festeggiare un’occasione speciale non c’è niente di meglio che un buon piatto di lasagne.
I prodotti stagionali dell’orto vi strizzano l’occhio dai banchi del mercato, cedetegli e deliziatevi con un piatto unico e gustoso.
La zucca è buona e nutriente.
Un antipasto sfizioso e saporito.
Il Natale si avvicina e sulla tavola in Emilia Romagna non può mancare il primo piatto costituito dai passatelli, un formato di pasta a base di uova e pangrattato dalla particolare forma cilindrica.
Da giugno a settembre onnipresenti sui banconi del marcato, gli ultimi di ottobre sono altrettanto gustosi.
Un primo piatto “povero” della cucina toscana, dall’origine certamente contadina.
I cappelletti in brodo sono un piatto classico del Natale toscano e romagnolo e di altre occasioni festive, come la Pasqua.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)