Cinque liquori dell’Antica Distilleria Petrone “vestiti” con cinque differenti colori di tessuto “Passport”, la linea creata dal celebre stilista Alviero Martini: ecco il risultato della collaborazione tra l’azienda liquoristica del giovane manager campano Andrea Petrone e uno dei più importanti stilisti nel panorama internazionale, creatore del brand “ALV – Andare Lontano Viaggiando” che nel 2010 si è aggiudicato il premio “The Look of the Year Fashion Awards”.
Gusto e stile si fondono per dare vita a una collezione fashion di liquori caratterizzata dall’originale motivo decorativo che riproduce i timbri sui passaporti raccolti dallo stilista nei suoi tanti viaggi. Cinque varianti di colore, dal bianco al nero, per rivestire limoncello, crema di melone, crema di pistacchio, cappuccino e guappa (primo liquore a base di latte di bufala campana) della Distilleria Petrone. A partire dal 18 aprile la nuova linea sarà disponibile presso i duty free, le migliori enoteche e i negozi specializzati sia sotto forma di singole bottiglie sia nell’elegante kit arricchito da un portapassaporto della collezione Passport. Add a comment > > Add a comment >
Piccoli, maneggevoli e praticissimi: i brick da 80 grammi di mozzarella «Mandara» sono stati i protagonisti indiscussi del primo giorno dell'edizione 2016 di «Lsdm – Le strade della mozzarella» che si è tenuta il 18 e 19 aprile presso il «Savoy hotel» di Paestum (Sa). Add a comment > > Add a comment >
Ci sarà anche la “Ilc La Mediterranea” all'evento “Le Strade della Mozzarella”, che si terrà a Paestum oggi e domani, con il nuovo prodotto LatteRì®. Dopo aver conquistato le kermesse di Ginevra e Londra, l'azienda leader nella produzione di latticini fa tappa nel Salernitano.
Ma che cos'è LatteRì®?
Add a comment
>
>
Add a comment
>
Ha riscosso gran successo l’Aper Galà, il prestigioso appuntamento gastronomico organizzato dall’Accademia Maestri Monzù al ristorante C&D di Portici, antica dependance di una villa borbonica, dove l’ultimo Monzù Gerardo Modugno e il suo allievo Chef Mario Loina, rispettivamente rettore e vice rettore dell’Accademia, hanno preparato una selezione di piatti della cucina aristocratica napoletana, facendo rivivere la maestria di questa gloriosa stirpe di cuochi e riscoprire gli storici sapori che caratterizzano questa nobile arte culinaria.
Add a comment
>
>
Add a comment
>
Nessun aumento di prezzo delle uve per il prosecco. A stabilirlo è il tavolo di concertazione riunitosi nella sede del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore a cui hanno partecipato tutte le associazioni di categoria. La scelta di mantenere i prezzi invariati sarà quest'anno particolarmente coraggiosa dal momento che l'andamento climatico primaverile, caratterizzato da basse temperature e abbondanti piogge, ha costretto i produttori ad un lavoro quasi doppio in vigneto per garantire il raccolto.
Add a comment
>
>
Add a comment
>
Vinalia, la rassegna enogastronomica promossa dal Circolo Viticoltori ed organizzata dal Comitato Vinalia, aggiunge ogni giorno una tessera importante al proprio mosaico. Al cartellone della XX edizione, infatti, in programma dal 4 al 10 agosto prossimi, a Guardia Sanframondi (Benevento), manca solo qualche dettaglio e tantissime sono le conferme che riguardano sia le priorità sia gli scopi di questa attesa iniziativa.
Add a comment
>
>
Add a comment
>
Produzione in aumento del 7% rispetto al 2012 ma leggermente inferiore alla media degli ultimi cinque anni per la vendemmia in corso che, con un totale di 45 milioni di ettolitri, sarà di buona qualità su tutto il territorio nazionale. Queste le previsioni della filiera del vino di Agrinsieme, Federvini e Unione italiana vini che per la prima volta quest'anno hanno monitorato insieme il comparto. In particolare viene previsto un aumento della produzione dei vini bianchi, soprattutto quelli con ottimi livelli di qualità, mentre per i rossi si attende un raccolto in linea con i dati dello scorso anno. In linea generale, la vendemmia è in ritardo rispetto allo scorso anno di circa 15 giorni ma è nei tempi ottimali rispetto al normale ciclo vegetativo dell'uva.
Add a comment
>
>
Add a comment
>
Il meglio dei vini campani e cilentani a confronto: Cicerale punta dal 9 all'11 agosto a divenire polo aggregante della qualità enologica cilentana con un evento di eccellenza dedicato al settore. A sostenere l'ambiziosa iniziativa, una squadra di padrini d'eccezione, tra essi: Luciano Pignataro, Marco Sabellico, Gerardo Antelmo. Nel programma, intenso e di sicuro interesse, la parte del leone spetta ai vari momenti dedicati alla diffusione della cultura del vino cilentano, con riferimento anche all'imprenditoria femminile. Decisamente accattivante la proposta di spettacoli musicali, variegata per ottenere un concreto coinvolgimento del pubblico e garantire il divertimento.
Add a comment
>
>
Add a comment
>
Wine & Thecity, il grande wine-show napoletano che mette insieme la cultura del buon bere, lo shopping, l'arte, la musica, la creatività e la convivialità, si svolgerà quest'anno dal 22 al 25 maggio. Il "fuori salone del vino” creerà un percorso diffuso per tutta la città con oltre cento tappe che disegneranno la mappa da seguire per scoprire tante cantine. Venerdì 24 Maggio, l'appuntamento enogastronomico sarà presso l'Hotel Royal Continental, dalle 19.00 alle 23.00, per una degustazione di vini e sapori. La magia del mare e del Castel dell'Ovo si legheranno per una sera ai piaceri dei vini e dei sapori campani. Buon vino, buona tavola e buona musica accompagneranno l’evento.
Add a comment
>
>
Add a comment
>