Il Paladino

Il Paladino

Il ristorante pizzeria il Paladino di Chieti vi accoglie nel proprio locale: il posto giusto per organizzare banchetti, feste o semplicemente per  concedervi un pranzo o una cena...

La Braceria

La Braceria

Hostaria La Braceria è un locale originale, ricavato in un capannone.

Casati 19

Casati 19

Il Ristorante Pizzeria Casati 19, situato a Milano, è un accogliente ristorante che offre ottime specialità di pesce, carne e gustose pizze.

La Gioconda

La Gioconda

La Gioconda è un ritrovo accogliente, dove poter gustare innumerevoli piatti di una cucina delicata, frutto di un'accurata ricerca di ingredienti che si uniscono tra loro per esaltare e deliziare...

Al Ristorante Quiri serata cozze e vongole

Al Ristorante Quiri serata cozze e vongole

Sabato 3 agosto serata speciale al Ristorante "Il Quiri" di Vinchiaturo, in provincia di Campobasso, tutta a base di mare.

Rocking Horse

Rocking Horse

Il ristorante pizzeria ROCKING HORSE ama diffondere con passione la cultura del gusto.

I Ghibellini

I Ghibellini

Nella suggestiva ed unica cornice di piazza San Pier Maggiore si sviluppa su più livelli il ristorante pizzeria I Ghibellini.

  
  ... seguici anche su    fb       youtube

arrostodi-manzo-al-rosmarino

Questo arrosto è ottimo anche il giorno dopo, affettato finemente e condito con olio, sale, pepe e qualche goccia di succo di limone. Perfetto anche con la maionese o la salsa tonnata.

Volendo si può anche congelare, già affettato e porzionato. Si conserva così per 3 mesi circa.

 

STAGIONE

Gennaio, febbraio, marzo, ottobre, novembre, dicembre.

 

 

INFORMAZIONI

4 persone

500 Kcal a porzione

difficoltà media

pronta in 2 ore

si può preparare in anticipo

si può mangiare fuori

 

INGREDIENTI

800 g di arrosto di maiale o vitello

5 rametti di rosmarino

20 g di burro

2 cucchiai d’olio extravergine di oliva

4 spicchi d’aglio

200 ml di vino bianco secco

sale

pepe

1/2 litro di brodo vegetale

1 Kg di patate

 

PREPARAZIONE

Lavare i rametti di rosmarino. Tenerne uno da parte ed utilizzare gli altri infilandoli fra la rete dell’arrosto e la carne.

Selezionare le foglie di quello lasciato da parte e tritarle finemente con la mezzaluna su un tagliere.

In una capace pentola far sciogliere il burro nell’olio, quindi farvi rosolare l’arrosto a fuoco alto.

Quando è uniformemente dorato aggiungere gli spicchi d’aglio interi, ma schiacciati ed il rosmarino tritato.

Versare il vino bianco, direttamente sull’arrosto, e far cuocere a fiamma viva per un paio di minuti.

Abbassare il fuoco, salare, pepare e coprire.

Lasciare cuocere per un’ora, girandolo a metà cottura, sempre a fuoco lento. Se il fondo di cottura si fosse asciugato troppo, aggiungere del brodo vegetale bollente.

Nel frattempo, lavare le patate, pelarle e tagliarle a spicchi. Tenerle in una ciotola piena di acqua fredda fino al momento di utilizzarla.

Trascorsa l’ora di cottura della carne aggiungere le patate e proseguire la cottura, sempre a fuoco lento, per un’altra mezz’ora circa, fintanto che le patate non avranno raggiunto il grado di cottura desiderato.

A cottura ultimata alzare la fiamma per uno o due minuti per far rosolare arrosto e patate.

Regolare di sale e far riposare una decina di minuti.

Servire affettato molto sottile, assieme alle patate.

Algise

Condividi con...

Cerca nel sito...

MagicLand con noi!

Approfitta del nostro sconto esclusivo!!!
180X300

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

Una ricetta d’autunno, dopo l’afa estiva e con l’arrivo dei primi temporali, vien voglia di gustare qualcosa di caldo per temprarsi un po’.
Gli amanti della millefoglie dolce non potranno non apprezzare ed essere conquistati da questa variante salata.
Salmone: per il suo contenuto di Omega 3 è un ottimo antinfiammatorio naturale conferisce inoltre benefici a chi soffre di psoriasi e con l’estate ha il cruccio di doversi esporre in costume. Ottimo anche per le donne in gravidanza, uno studio ha dimostrato come [...]
Protagonista dell’autunno e di ottobre è senz’altro la zucca.
Un primo piatto facile da preparare e gustare magari davanti ad un bel film.
Questo arrosto è ottimo anche il giorno dopo, affettato finemente e condito con olio, sale, pepe e qualche goccia di succo di limone. Perfetto anche con la maionese o la salsa tonnata. Volendo si può anche congelare, già affettato e porzionato. Si conserva così [...]
Questa di seguito è la ricetta per preparare una cotoletta speciale.
La prima volta che assaggiai le lingue di bue non ricordo quante ne mangiai….troppe ! Sono irresistibili queste delizie originarie di Procida, anche Elsa Morante e Alberto Moravia,che erano frequentatori dell’isola,erano soliti assaggiare questa delizia [...]
Questo delizioso dolce francese,nato da un errore prende il nome da Caroline e Stephanie Tatin,due sorelle che gestivano un Hotel à Lamotte-Beuvron, in pratica sembra che nel preparare in tutta fretta una crostata di mele,inforno’ le mele dimenticandosi [...]
Ha il sapore dell’autunno questo secondo di carne e funghi.
Salmone: per il suo contenuto di Omega 3 è un ottimo antinfiammatorio naturale conferisce inoltre benefici a chi soffre di psoriasi e con l’estate ha il cruccio di doversi esporre in costume. Ottimo anche per le donne in gravidanza, uno studio ha dimostrato come [...]
Da giugno a settembre onnipresenti sui banconi del marcato, gli ultimi di ottobre sono altrettanto gustosi.
Una ricetta napoletana doc è senz’altro quella delle Melanzane a Scarpone (Mulignan a’ Scarpon).
Questo clima settembrino non deve scoraggiarci è ancora bello l’happy hour se l’arricchiamo con ricette facili,
Un antipasto sfizioso e saporito.
In Lombardia e in special modo nella città di Como dopo la messa di mezzanotte è tradizione mangiare la busecca.
La cultivar majatica ha drupe piuttosto grandi, con il nocciolo piccolo rispetto alla massa della polpa, caratteristica fondamentale per un’infornatura ideale, che richiede olive a maturazione piena, consistenti e di grandi dimensioni.
La pasta fredda, un vero must dell’estate, sempre gradita da preparare condita a piacimento.Ma con un unico imperativo gli ingredienti devono essere freschi e leggeri.                   STAGIONE Primavera, [...]

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)