Parigi

Parigi

La pizzeria Parigi propone il meglio della gastronomia emiliana e campana con ingredienti genuini e pesce fresco.

San Martè

San Martè

San Martè è un locale familiare ed accogliente, ideale per una cena in compagnia e tra amici.

La Braceria

La Braceria

Hostaria La Braceria è un locale originale, ricavato in un capannone.

Ai Tre Scugnizzi

Ai Tre Scugnizzi

Il Ristorante Pizzeria i è oggi gestito dai 7 fratelli Amendola, che portano avanti con sapienza ed entusiasmo una cultura e una tradizione culinaria tramandate da padre in figlio da ormai 30 anni.

Barbè

Barbè

Il Ristorante Pizzeria Barbè è aperto dal 1992, è stato premiato, oltre che dalla fedeltà dei clienti affezionati, anche dal Gambero Rosso, come una delle 200 pizzerie da provare in tutta Italia.

Le Grotte del Funaro

Le Grotte del Funaro

C’era una grotta medioevale stanca di essere un laboratorio per funi fatte a mano.

Ai Cappuccini

Ai Cappuccini

Ai Cappuccini è un ristorante di nuova apertura;

  
  ... seguici anche su    fb       youtube

FOTO VINOAppena pochi anni fa, come raccontano gli esperti il vino cinese era terribile! Ora non più, anche se l’industria è ancora nascente. L’industria del vino è esplosa in Cina solo negli ultimi anni. Le vinerie sono raddoppiate rispetto ad appena dieci anni fa e il paese è diventato il settimo produttore mondiale, sorpassando l’Australia e da quest’anno, comparendo per la prima volta nell’atlante mondiale del vino. Nella Repubblica Popolare Cinese dei nostri giorni, la classe media aumenta e con essa i consumatori.

Add a comment Add a comment

Leggi tutto...

Consorzio.mozzarella'La strade della mozzarella' sbarca per la prima volta a New York. Il congresso sulla cucina d'autore di Paestum, arrivato alla nona edizione, ha deciso di portare oltre oceano le storie dei migliori artigiani del gusto rigorosamente 'Made in Italy' e ha scelto la Grande Mela come trampolino di lancio per una platea internazionale. Così in due giorni chef, pizzaioli e produttori di eccellenze gastronomiche si sono alternati per 'educare' gli esperti americani del settore food sui sapori tradizionali italiani. Protagonisti assoluti la mozzarella di bufala, la pasta di Gragnano, il caffe' napoletano e l'olio extra vergine di oliva. In particolare per quanto riguarda la mozzarella di bufala, gli sforzi dei produttori campani sono concentrati su come far arrivare sulle tavole degli americani un prodotto quanto più fresco ed integro possibile.

Add a comment Add a comment

Leggi tutto...

bufalamozzMozzarella da mare e d'amare: domani pomeriggio, presso il giardino dello «Yacht club Gaeta» (lungomare G. Caboto 93) il post regata sarà nel segno del made in Campania e dell'«oro bianco».

Il «Widex happy hour», il rinfresco in programma dalle 17 alle 19.30 dedicato agli sportivi che, nel corso della giornata, hanno gareggiato sulle onde, avrà come protagonisti i prodotti «Ilc La Mediterranea» e, in particolare, i latticini dello storico brand «Mandara». Add a comment Add a comment

Leggi tutto...

Algise

Condividi con...

Cerca nel sito...

MagicLand con noi!

Approfitta del nostro sconto esclusivo!!!
180X300

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

Ha il sapore dell’autunno questo secondo di carne e funghi.
Questi cannelloni, sono una ricetta tradizionale della Campania, molto cucinata nel periodo di Ognissanti.
Come stuzzicante aperitivo per 4 persone, tagliare gli involtini a rondelle e servirli con una manciata di timo. Si possono anche preparare un giorno prima e lasciarli in frigorifero fino al momento di gratinarli.   STAGIONE Marzo, aprile, [...]
Una ricetta napoletana doc è senz’altro quella delle Melanzane a Scarpone (Mulignan a’ Scarpon).
Una giornata settembrina e piovosa, combatterla con un ricco e sostanzioso secondo.
Le frittelle sono un piatto goloso e sfizioso, piace a tutti adulti e bambini.
I piselli freschi si trovano solo in primavera e sono particolarmente deliziosi. Per preparare questa ricetta tutto l’anno si possono usare quelli surgelati, anch’essi molto buoni. La dose è la stessa del prodotto fresco sgranato.   STAGIONE Marzo, [...]
Un ingrediente di stagione per preparare un piatto unico o un contorno sfizioso.
Ora che sul banco del mercato ricompaiono i gustosi e tipici friarielli napoletani, cimentatevi in questa variante della ricetta che vuole le orecchiette sposarsi con le cime di rapa.
Un primo piatto “povero” della cucina toscana, dall’origine certamente contadina.
Correva l’anno 1250, quando Manfredi di Svevia, re di Sicilia, in guerra contro il papato, arrivava nel Sannio.
Un piatto interamente siciliano.
Una ricetta napoletana strepitosa.
Forse non tutti sanno che le seppie, come le vongole e le cozze, sono dei molluschi ma prive del guscio esterno. Il loro liquido scuro e denso è molto usato in cucina. La seppia, infatti, è molto apprezzata come ingrediente principe di molte ricette del [...]
Sulla tavola di Natale imbandita a festa a Roma non può mancare la portata costituita dalle puntarelle.
I prodotti stagionali dell’orto vi strizzano l’occhio dai banchi del mercato, cedetegli e deliziatevi con un piatto unico e gustoso.
La rivisitazione autunnale della classica bolognese è strepitosa.
Questo piatto è molto gustoso , ma anche delicato.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)