"Ritornare al passato e sentirci di nuovo bambini", il cibo va assaporato coinvolgendo tutti i sensi: la vista, l'olfatto, il gusto, e nel caso dello chef Antonio Ruggiero anche del tatto, che dalla sua osteria di Vairano Patenora, ha creato delle ricette a base di Baccalà da mangiare rigorosamente con le mani e senza posate
“Il cibo va assaporato coinvolgendo tutti i sensi”
> Add a comment > > Add a comment >Mozzarella da mare e d'amare: domani pomeriggio, presso il giardino dello «Yacht club Gaeta» (lungomare G. Caboto 93) il post regata sarà nel segno del made in Campania e dell'«oro bianco».
Il «Widex happy hour», il rinfresco in programma dalle 17 alle 19.30 dedicato agli sportivi che, nel corso della giornata, hanno gareggiato sulle onde, avrà come protagonisti i prodotti «Ilc La Mediterranea» e, in particolare, i latticini dello storico brand «Mandara». Add a comment > > Add a comment >
Appena pochi anni fa, come raccontano gli esperti il vino cinese era terribile! Ora non più, anche se l’industria è ancora nascente. L’industria del vino è esplosa in Cina solo negli ultimi anni. Le vinerie sono raddoppiate rispetto ad appena dieci anni fa e il paese è diventato il settimo produttore mondiale, sorpassando l’Australia e da quest’anno, comparendo per la prima volta nell’atlante mondiale del vino. Nella Repubblica Popolare Cinese dei nostri giorni, la classe media aumenta e con essa i consumatori.
'La strade della mozzarella' sbarca per la prima volta a New York. Il congresso sulla cucina d'autore di Paestum, arrivato alla nona edizione, ha deciso di portare oltre oceano le storie dei migliori artigiani del gusto rigorosamente 'Made in Italy' e ha scelto la Grande Mela come trampolino di lancio per una platea internazionale. Così in due giorni chef, pizzaioli e produttori di eccellenze gastronomiche si sono alternati per 'educare' gli esperti americani del settore food sui sapori tradizionali italiani. Protagonisti assoluti la mozzarella di bufala, la pasta di Gragnano, il caffe' napoletano e l'olio extra vergine di oliva. In particolare per quanto riguarda la mozzarella di bufala, gli sforzi dei produttori campani sono concentrati su come far arrivare sulle tavole degli americani un prodotto quanto più fresco ed integro possibile.
Cinque liquori dell’Antica Distilleria Petrone “vestiti” con cinque differenti colori di tessuto “Passport”, la linea creata dal celebre stilista Alviero Martini: ecco il risultato della collaborazione tra l’azienda liquoristica del giovane manager campano Andrea Petrone e uno dei più importanti stilisti nel panorama internazionale, creatore del brand “ALV – Andare Lontano Viaggiando” che nel 2010 si è aggiudicato il premio “The Look of the Year Fashion Awards”.
Gusto e stile si fondono per dare vita a una collezione fashion di liquori caratterizzata dall’originale motivo decorativo che riproduce i timbri sui passaporti raccolti dallo stilista nei suoi tanti viaggi. Cinque varianti di colore, dal bianco al nero, per rivestire limoncello, crema di melone, crema di pistacchio, cappuccino e guappa (primo liquore a base di latte di bufala campana) della Distilleria Petrone. A partire dal 18 aprile la nuova linea sarà disponibile presso i duty free, le migliori enoteche e i negozi specializzati sia sotto forma di singole bottiglie sia nell’elegante kit arricchito da un portapassaporto della collezione Passport. Add a comment > > Add a comment >