Number One

Number One

La Pizzeria Number One nasce con l'obiettivo di proporre alla clientela un luogo semplice e accogliente che permettesse di assaporare in semplicità i gusti ricchi della tradizione...

La Luna nel Pozzo

La Luna nel Pozzo

Il ristorante si trova nell'antica ed elegante Villa Piacentini, costruita nel 1880 nelle suggestive campagne ferraresi:

Don Alfonso

Don Alfonso

Il Ristorante Pizzeria Don Alfonso offre un ambiente ospitale e familiare vi accoglierà per proporvi piatti nazionali e locali preparati al momento per voi.

Funiculí

Funiculí

Un angolo di Napoli a Firenze, con Funiculí, che oggi è sicuramente la pizzeria di maggior successo a Firenze.

Il Querceto

Il Querceto

A pochi chilometri da L'Aquila e i più grandi impianti sciistici dell'Abruzzo un'oasi di pace dove gustare un ottima pizza o le migliori specialità della zona...

ANTICO BORGO

ANTICO BORGO

ANTICO BORGO di SIMIONE GIOVANNI & C. snc: E’ rinomata per la sua squisita pizza cotta nel forno a legna, secondo la tradizionale ricetta napoletana, alta e soffice.

Quintana Roo

Quintana Roo

Quintana Roo è un locale caratteristico, ideale per cenare gustando le squisite pizze oppure piatti caldi tipici della cucina abruzzese.

  
  ... seguici anche su    fb       youtube

mozzybag

La «bufala arancione» sbarca a Paestum (SA) in occasione dell'edizione 2016 di «Lsdm - Le strade della mozzarella». E lo fa non solo come partner della kermesse tutta dedicata all'«oro bianco» ma presentando anche le ultime creazioni e i brand di successo della «Ilc La Mediterranea».

La prima è per la sera di domenica 17 aprile nei saloni del museo archeologico nazionale di Paestum dove lo chef Ilario Vinciguerra offrirà una sua personale interpretazione della mozzarella di bufala con le «Mozzy bag» prodotte proprio dalla «Ilc La Mediterranea».

Fedele al connubio della tradizione che si consolida rinnovando, l'azienda agroalimentare napoletana sarà presente il 18 e 19 aprile al «Savoy Beach hotel» di Paestum con i prodotti più famosi dello storico marchio «Mandara»: dalla mozzarella di bufala ai bocconcini, alla ricotta alle produzioni bio.

Spazio anche a «Latterì», tra gli ultimi nati nei laboratori di «Ricerca&Sviluppo» dell'industria lattiero-casearia partenopea: si tratta di latte di bufala dop di prima qualità concentrato ottenuto grazie a un processo che, riducendo del 50 per cento la quantità di acqua, esalta le caratteristiche organolettiche peculiari del latte di bufala e consente la valorizzazione di una vasta gamma di preparati dalla gastronomia alla pasticceria e gelateria. «Latterì» si monta come la panna, grazie a una elevata capacità addensante, e regala un retrogusto dolce e persistente che si sposa benissimo sia con i sapori dolci che salati.

Nello stand di «Latterì» sarà inoltre possibile assaggiare il gelato di bufala, ultima creazione della gelateria «L'Orso bianco» di Aversa.

Algise

Condividi con...

Cerca nel sito...

MagicLand con noi!

Approfitta del nostro sconto esclusivo!!!
180X300

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

La prima volta che assaggiai le lingue di bue non ricordo quante ne mangiai….troppe ! Sono irresistibili queste delizie originarie di Procida, anche Elsa Morante e Alberto Moravia,che erano frequentatori dell’isola,erano soliti assaggiare questa delizia [...]
Questa pietanza abruzzese si ricollega ai riti propiziatori e pagani.
La cultivar majatica ha drupe piuttosto grandi, con il nocciolo piccolo rispetto alla massa della polpa, caratteristica fondamentale per un’infornatura ideale, che richiede olive a maturazione piena, consistenti e di grandi dimensioni.
Questo piatto è molto gustoso , ma anche delicato.
Questa pietanza, a seconda del proprio gusto, può essere consumata come primo piatto, ma anche come secondo.
La zucca è buona e nutriente.
Per sfiziosi Happy  hour approfittando di scampoli d’estate.
Non riesco a resistere dall’acquistarli quando vedo questi funghi,stavolta ho voluto sposarli al bianco Fiano di Avellino,e come se non bastasse l’ho voluto accompagnare da un piccolo assaggio di Castelmagno in fonduta,le noci tritate hanno fatto il [...]
Un primo vegetariano che accontenterà anche gli ospiti più animalisti.
Il Danubio è una preparazione di origine campana ormai divenuta molto nota per la sua straordinaria bontà,la sua sofficità lo accomuna ad una brioche ma nasconde un ripieno salato che gli conferisce quella nota rustica che lo rende irresistibile,le ricette [...]
Un sugo che si ispira alla famosa insalata caprese, composta di mozzarella, pomodori, olio d’oliva e origano.
La ricetta riportata di seguito è una rivisitazione di quella mantovana.
La cucina altoatesina è veramente ricca.
Questi deliziosi stuzzichini si conservano ottimamente in frigorifero per 3-4 giorni circa. Gustarli ben scaldati nel forno. In alternativa possono anche essere congelati, per essere tirati fuori all’occorrenza. Metterli, ancora congelati nel forno a 200°C per il [...]
 In Piemonte durante le feste natalizie e sulla tavola della vigilia non possono mancare gli agnolotti.
Gli amanti della millefoglie dolce non potranno non apprezzare ed essere conquistati da questa variante salata.
Molti penseranno che non vale la pena di impastare e aspettare ore e ore… ed impastare ancora, invece assicuro che il risultato ripaga di tutto!! Queste colombe non hanno nulla in comune con quelle industriali,sono soffici non di carta pesta,profumate e [...]
Una giornata settembrina e piovosa, combatterla con un ricco e sostanzioso secondo.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)