L'Archibugio

L'Archibugio

  L'ospitalità e la genuinità della cucina sono le caratteristiche con le quali l'Archibugio si segnala nel settore della ristorazione a Ferrara, offrendo un servizio articolato che, per la...

La Trattoria Scugnizzi celebra la Festa della Donna

La Trattoria Scugnizzi celebra la Festa della Donna

Serata speciale per la Festa della Donna alla Trattoria Pizzeria Scugnizzi a Napoli (Via Caldieri 53/61): la Festa della Scugnizza è il tema della serata, con un menu speciale che sarà servito a...

Il Molinetto

Il Molinetto

  Questa e’ la storia della famiglia Ricci che da due generazioni trasforma la sua passione per la cucina romagnola in arte.

Antica Porta

Antica Porta

La Pizzeria Antica Porta è da sempre un punto di ritrovo per tutti coloro che hanno voglia di mangiare un'ottima pizza realizzata solo con ingredienti di prima qualità dalla guarnizione alla...

La Gioconda

La Gioconda

La Gioconda è un ritrovo accogliente, dove poter gustare innumerevoli piatti di una cucina delicata, frutto di un'accurata ricerca di ingredienti che si uniscono tra loro per esaltare e deliziare...

Il Moro

Il Moro

Tutto il sapore buono del mare lo trovi al Ristorante Pizzeria Il Moro, a Pescara.

I Quattro Angeli

I Quattro Angeli

L' osteria I Quattro Angeli, essendo situata a due passi dal Castello degli Estensi di Ferrara, si trova in uno dei punti di maggior prestigio ed importanza della città.

  
  ... seguici anche su    fb       youtube

Borrelli1

Ecco cosa ho cucinato. Spaghetti olive e capperi, caponata con pomodori e freselle, carote rosse, insalata, mozzarella e patate e come frutta delle ottime mele annurche. Al termine ovviamente un buon caffè napoletano. Non sono un ottimo cuoco ma mi piace mangiare leggero.

 


 

Cerco sempre di seguire la dieta mediterranea e di consumare cibi a km zero e di stagione. Quando posso vado a casa dei miei genitori con i quali degusto splendidi pranzetti e assaporo la migliore cucina tradizionale napoletana.

 

Francesco Emilio Borrelli

 

Borrelli2 

Francesco Emilio Borrelli è l'attuale commissario regionale dei Verdi Ecologisti in Campania e assessore all'ambiente in carica nel Comune di San Giorgio a Cremano, la città natale di massimo Troisi.

Borrelli è un giornalista professionista ed ex disegnatore di fumetti, è stato anche tra i collaboratori di Frigidaire. Ha lavorato per Il Mattino fin da giovanissimo in particolare per l'inserto Dentro Napoli, il Roma, Italia Mia per la quale ha realizzato anche la striscia quotidiana Assud, Telelibera per la quale ha diretto per 3 stagioni consecutive la trasmissione Obiettivo Sud, ha curato per anni un inserto e poi una rubrica fissa sul mensile La Voce della Campania ed è stato anche responsabile marketing del quotidiano Il Riformista sotto la direzione editoriale di Antonio Polito e quella amministrativa di Claudio Velardi. E' stato tra i fondatori del mensile Mondo Università.

Negli ultimi anni ha diretto l'inserto napoletano del quotidiano ecologista Terra ed è ospite fisso e commentatore della Radiazza la trasmissione di punta di Radio Marte Stereo condotta da Gianni Simioli.

Borrelli, fin da giovanissimo iscritto al Sole che Ride, viene prima chiamato nel 1999 come responsabile di staff dal Presidente della Commissione Agricoltura alla camera dei Deputati, Alfonso Pecoraro Scanio, poi successivamente entra anche nello staff del Ministro dell'agricoltura durante il suo mandato.

Borrelli diventerà a metà del 2001 anche capo staff dell'assessorato all'Ambiente ed alle politiche Giovanili del Comune di Napoli per poi diventare Assessore all'Agricoltura, Protezione Civile, Parchi Aree Protette e Forestazione della Provincia di Napoli nella Presidenza di Dino di Palma. In quel periodo fa anche parte del nucleo di esperti del Ministero dell'Ambiente per il quale si occuperà anche di comunicazione.

 


 

 

Borrelli4 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

Algise

Condividi con...

Cerca nel sito...

MagicLand con noi!

Approfitta del nostro sconto esclusivo!!!
180X300

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

Un primo piatto “povero” della cucina toscana, dall’origine certamente contadina.
Questi deliziosi stuzzichini si conservano ottimamente in frigorifero per 3-4 giorni circa. Gustarli ben scaldati nel forno. In alternativa possono anche essere congelati, per essere tirati fuori all’occorrenza. Metterli, ancora congelati nel forno a 200°C per il [...]
 In Piemonte durante le feste natalizie e sulla tavola della vigilia non possono mancare gli agnolotti.
Le frittelle sono un piatto goloso e sfizioso, piace a tutti adulti e bambini.
Insieme ai Natalin, ossia i maccheroni, i ravioli alla genovese hanno da sempre aperto il pranzo di Natale ligure.
Fritte o al forno, sono un dolce tipico della tradizione italiana. Nel Sud, vengono solitamente preparate in occasione della Festa di San Giuseppe (19 marzo). E' con piacere che di seguito proponiamo la loro ricetta: Ingredienti, procedimento e tanto buon [...]
Se il vegetarianismo è la vostra religione alimentare o se avete amici fedeli a questo tipo di regime alimentare, quella di seguito è una ricetta d’appuntare.
Troppo torrida la temperatura, il mare e la terra ci corrono in soccorso con le proprie delizie.   Un riuscito connubio tra mare e terra, fresco e facile da preparare restituirà alla giornata una piacevole [...]
Da giugno a settembre onnipresenti sui banconi del marcato, gli ultimi di ottobre sono altrettanto gustosi.
La Boscaiola è una ricetta saporita e nutriente, oltre ad essere rustica e semplice.
Correva l’anno 1250, quando Manfredi di Svevia, re di Sicilia, in guerra contro il papato, arrivava nel Sannio.
Questa pasta può essere preparata un giorno prima e lasciata in frigorifero fino al momento di gratinarla. Ottima, se avanza, anche il giorno dopo, scaldata nel forno a 200°C per una decina di minuti. Se tende a scurirsi troppo coprirla con la carta stagnola. è [...]
Cucinare è il vostro hobby preferito?
La rivisitazione autunnale della classica bolognese è strepitosa.
Correva l’anno 1250, quando Manfredi di Svevia, re di Sicilia, in guerra contro il papato, arrivava nel Sannio.
Come stuzzicante aperitivo per 4 persone, tagliare gli involtini a rondelle e servirli con una manciata di timo. Si possono anche preparare un giorno prima e lasciarli in frigorifero fino al momento di gratinarli.   STAGIONE Marzo, aprile, [...]
Un antipasto o un secondo piatto ideale per questa stagione fredda.
In Umbria a Natale al cappone non si può proprio rinunciare.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)