Pizza World Show: a Parma partecipera' Associazione Verace Napoletana (2)

Pizza World Show: a Parma partecipera' Associazione Verace Napoletana (2)

(ASCA) - L'Associazione Verace Pizza Napoletana (Avpn) partecipera' al Pizza World Show, il primo appuntamento internazionale interamente dedicato alla filiera della pizza, in programma a Parma...

Il Carpaccio

Il Carpaccio

Il "Carpaccio" nasce con l'intenzione di creare un dinamico ristorante & pizzeria;

Quiri, un'oasi nel cuore del Molise

Quiri, un'oasi nel cuore del Molise

A Vinchiaturo, piccola città molisana a pochi chilometri da Campitello Matese e Campobasso, ha aperto da poche settimane il ristorante “Il Quiri”, gestito dal napoletano Massimo De Chiara...

Il Querceto

Il Querceto

A pochi chilometri da L'Aquila e i più grandi impianti sciistici dell'Abruzzo un'oasi di pace dove gustare un ottima pizza o le migliori specialità della zona...

Porta Saragozza

Porta Saragozza

Il ristorante pizzeria Porta Saragozza è un locale a conduzione familiare, vi metterà a vostro agio in un'ambiente caldo e rustico.

Risotto in Musica al ristorante Il Quiri

Risotto in Musica al ristorante Il Quiri

Serata speciale sabato 20 luglio, a partire dalle ore 21, al Ristorante Il Quiri di Vinchiaturo (CB).Aperitivo a bordo piscina e poi tutti a tavola per gustare uno squisito Risotto alla...

Cuor di lupo

Cuor di lupo

Nel cuore della Maremma Toscana, questo è un luogo, dove si respira aria d'altri tempi, in un casale dell'800 ristrutturato nel rispetto dell'architettura contadina del tempo, è possibile...

  
  ... seguici anche su    fb       youtube

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

Tenuta Giardini Arimei isola d'Ischia

Giardini Arimei, Passito Secco dell’Isola d’Ischia, è un vino unico: per metodo
di raccolta e di trasformazione delle uve di vitigni diversi e autoctoni surmaturate in pianta e raccolte durante l’arco di tre stagioni, con sette vendemmie
consecutive. Un metodo millenario che il clima dell’Isola consente. Del passito
ha la struttura, la morbidezza, la ricchezza aromatica, in cui si mescolano
sentori di frutti tropicali, di frutta secca, di miele, di fiori e di spezie mediterranee, di agrumi e persino il vago umore fumoso che emana dalla terra
vulcanica. Dai passiti tradizionali si distingue per la sua vena amabile, ma
non stucchevolmente dolce e per la sua sapida acidità. Un passito con un alone di mistero, accattivante, da sorseggiare nel relax con cioccolato fondente,
formaggi stagionati, fois-gras, pasticceria secca e il dolce campano per eccellenza, la pastiera napoletana.

 

 

 

Passito


Add a comment Add a comment

Leggi tutto...

La nostra passione per il vino

 

La famiglia Sannino, che vive e lavora ad Ercolano, la fertile terra vesuviana, area di grandi vini rinomati da secoli, investe nella propria azienda tutta l'esperienza vitivinivola che da lungo tempo li contraddistingue.

Add a comment Add a comment

Leggi tutto...

Algise

Condividi con...

Cerca nel sito...

MagicLand con noi!

Approfitta del nostro sconto esclusivo!!!
180X300

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

Da giugno a settembre onnipresenti sui banconi del marcato, gli ultimi di ottobre sono altrettanto gustosi.
Una delizia per il palato questa variante della Carbonara classica.
In Friuli Venezia Giulia il pranzo di Natale ha come protagonista oltre alla trippa, la brovada e muset, una zuppa di rape e cotechino.
Sua maestà il pomodoro ha infiniti impieghi in cucina.
La rivisitazione autunnale della classica bolognese è strepitosa.
Questa pietanza abruzzese si ricollega ai riti propiziatori e pagani.
Una ricetta che conquisterà i vostri ospiti soprattutto se vegetariani.
In Italia la pesca di questo pesce avviene durante il periodo estivo, soprattutto  nello specchio di mare antistante lo stretto di Messina, perchè essendo il suo periodo di riproduzione si avvicina moltissimo alle coste.
Questi cannelloni, sono una ricetta tradizionale della Campania, molto cucinata nel periodo di Ognissanti.
A Novembre le vostre tavole saranno abbellite e gustose con questo prezioso “fiore d’inverno” il radicchio.
Questa di seguito è la ricetta per preparare una cotoletta speciale.
Questo piatto è molto gustoso , ma anche delicato.
Un ingrediente di stagione per preparare un piatto unico o un contorno sfizioso.
Il radicchio considerato anche come “il fiore che si mangia” ha un sapore amarognolo, ma delicato.
Una ricetta che conquisterà i vostri ospiti soprattutto se vegetariani.
La frittata è fatta! E’ un’espressione che indica che ormai quel che fatto è fatto, non si può più tornare  indietro.
La rivisitazione autunnale della classica bolognese è strepitosa.
Il Natale si avvicina e sulla tavola in Emilia Romagna non può mancare il primo piatto costituito dai passatelli, un formato di pasta a base di uova e pangrattato dalla particolare forma cilindrica.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)