PINTERRE'

PINTERRE'

Il ristorante prepara ottime specialità marinare e la vera pizza napoletana, cotta in forno a legna.

La Duchessa

La Duchessa

Il ristorante pizzeria La Duchessa è un locale caratteristico nel suo genere, adatto anche per il dopo teatro.

Da Orazio

Da Orazio

La Pizzeria Da Orazio è un locale il cui contesto si presta a qualunque vostro momento.

Fuori le Mura

Fuori le Mura

Il Ristorante Fuori le Mura prende il nome dalla posizione in cui è situato, a ridosso delle antiche mura di Potenza, appunto delizia i palati dei propri clienti fin dal 1965.

La Vignolese

La Vignolese

  Il ristorante pizzeria La Vignolese, a Modena dal 1983, gestito dalla famiglia Oliva da due generazioni, vi accoglie ogni giorno con professionalità, cortesia e cura nella selezione di...

Di Gennaro

Di Gennaro

  Di Gennaro è la Pizzeria dei milanesi dal 1934, è il posto ideale per gustare la cucina tipica lombarda nel cuore di una città splendida, accanto a due dei più importanti luoghi milanesi:

La Braceria

La Braceria

Hostaria La Braceria è un locale originale, ricavato in un capannone.

  
  ... seguici anche su    fb       youtube

Algise

Condividi con...

Cerca nel sito...

MagicLand con noi!

Approfitta del nostro sconto esclusivo!!!
180X300

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

Sulla tavola di Natale imbandita a festa a Roma non può mancare la portata costituita dalle puntarelle.
Per festeggiare un’occasione speciale non c’è niente di meglio che un buon piatto di lasagne.
Troppo torrida la temperatura, il mare e la terra ci corrono in soccorso con le proprie delizie.   Un riuscito connubio tra mare e terra, fresco e facile da preparare restituirà alla giornata una piacevole [...]
Questo arrosto è ottimo anche il giorno dopo, affettato finemente e condito con olio, sale, pepe e qualche goccia di succo di limone. Perfetto anche con la maionese o la salsa tonnata. Volendo si può anche congelare, già affettato e porzionato. Si conserva così [...]
Questo clima settembrino non deve scoraggiarci è ancora bello l’happy hour se l’arricchiamo con ricette facili,
Una ricetta che profuma d’autunno quella che vi proporrò di seguito.
La pasta fredda, un vero must dell’estate, sempre gradita da preparare condita a piacimento.Ma con un unico imperativo gli ingredienti devono essere freschi e leggeri.                   STAGIONE Primavera, [...]
E’ un piatto tipico della Val d’Aosta, spesso proposto durante le festività natalizie.
In Friuli Venezia Giulia il pranzo di Natale ha come protagonista oltre alla trippa, la brovada e muset, una zuppa di rape e cotechino.
Ora che sul banco del mercato ricompaiono i gustosi e tipici friarielli napoletani, cimentatevi in questa variante della ricetta che vuole le orecchiette sposarsi con le cime di rapa.
Una ricetta catanese che deve il suo nome alla celebre opera lirica del catanese Vincenzo Bellini “La Norma”.
Un gustoso primo piatto costituito da due degli ortaggi di stagione più utilizzati e versatili. Chi ama la naturalità degli ingredienti può cimentarsi nella preparazione della besciamella  oppure sostituirla con dei [...]
Il Natale si avvicina e sulla tavola in Emilia Romagna non può mancare il primo piatto costituito dai passatelli, un formato di pasta a base di uova e pangrattato dalla particolare forma cilindrica.
Questo arrosto è ottimo anche il giorno dopo, affettato finemente e condito con olio, sale, pepe e qualche goccia di succo di limone. Perfetto anche con la maionese o la salsa tonnata. Volendo si può anche congelare, già affettato e porzionato. Si conserva così [...]
Questa di seguito è la ricetta per preparare una cotoletta speciale.
Ora che sul banco del mercato ricompaiono i gustosi e tipici friarielli napoletani, cimentatevi in questa variante della ricetta che vuole le orecchiette sposarsi con le cime di rapa.
Cucinare è il vostro hobby preferito?
Le origini di questo piatto sono da far risalire al 1432, oggi è uno dei piatti simbolo della città di Vicenza.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)