La Luna nel Pozzo

La Luna nel Pozzo

Il ristorante si trova nell'antica ed elegante Villa Piacentini, costruita nel 1880 nelle suggestive campagne ferraresi:

Da Mario

Da Mario

Il ristorante Da Mario è collocato nel centro storico di Matera e nasce nel 1951.

Il Patriarca

Il Patriarca

L'ambiente familiare e al contempo elegante vi farà sentire come a casa vostra, con l'aggiunta di quei comfort che soltanto un ristorante sa regalarvi.

IL VELIERO

IL VELIERO

"Il Veliero", nato a Bologna più di vent' anni fa nel 1988, è situato a due passi  dalla stazione  ferroviaria.

Alcyone

Alcyone

Alcyone è un famoso ristorante situato sul lungomare di Pescara, punto di riferimento per gli amanti della buona cucina marinara e della pizza napoletana fatta ad arte.

Cà Rossa

Cà Rossa

Alla Cà Rossa si respira aria di casa. Walter e il suo staff lavorano insieme dal 1989 quando venne aperto il primo locale, lo storico "Chez Nous" di Marina di Ravenna.

Parigi

Parigi

La pizzeria Parigi propone il meglio della gastronomia emiliana e campana con ingredienti genuini e pesce fresco.

  
  ... seguici anche su    fb       youtube

GastropubI "gastropub" con birre biologiche e presidio Slow Food

Tipicità e qualità, etniche ed italiane, a tavola lunedì 23 gennaio al locale Maracanà di Castellammare di Stabia, dove si riuniranno ai fornelli Antonio Maturo, patron del Maracanà, Mimmo Molaro, chef patron dell'Hungry People di Somma Vesuviana, e Fofo' Ferriere il ristorattore del Tallioo di San Giorgio a Cremano, migliore birreria d'Italia per la guida di L'Espresso. Un trio unito dalla passione per la birra e la cultura irlandese e che hanno introdotto nei loro menu', grazie al supporto tecnico e alle idee di Giuseppe Acciaio della Gma Import Specialità, tipicità enogastronomiche straniere fondendole con le italiane, in una presentazione unica nel suo genere di gusti e sapori all'insegna del buon cibo anche e soprattutto nei Pub, frequentati principalmente dai più giovani. Add a comment Add a comment

Leggi tutto...

Algise

Condividi con...

Cerca nel sito...

MagicLand con noi!

Approfitta del nostro sconto esclusivo!!!
180X300

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

I matuffi un piatto  tipico della Versilia.
Questo piatto è molto gustoso , ma anche delicato.
Un primo vegetariano che accontenterà anche gli ospiti più animalisti.
Un bel secondo gustoso e delicato.
Un piatto versatile ed adatto alle domeniche in famiglia dove a tavola si è numerosi.
Una ricetta catanese che deve il suo nome alla celebre opera lirica del catanese Vincenzo Bellini “La Norma”.
Questa pasta può essere preparata un giorno prima e lasciata in frigorifero fino al momento di gratinarla. Ottima, se avanza, anche il giorno dopo, scaldata nel forno a 200°C per una decina di minuti. Se tende a scurirsi troppo coprirla con la carta stagnola. è [...]
E’ un piatto tipico della Val d’Aosta, spesso proposto durante le festività natalizie.
In Italia la pesca di questo pesce avviene durante il periodo estivo, soprattutto  nello specchio di mare antistante lo stretto di Messina, perchè essendo il suo periodo di riproduzione si avvicina moltissimo alle coste.
Gli amanti della millefoglie dolce non potranno non apprezzare ed essere conquistati da questa variante salata.
I matuffi un piatto  tipico della Versilia.
Il Natale si avvicina e sulla tavola in Emilia Romagna non può mancare il primo piatto costituito dai passatelli, un formato di pasta a base di uova e pangrattato dalla particolare forma cilindrica.
Questo delizioso dolce francese,nato da un errore prende il nome da Caroline e Stephanie Tatin,due sorelle che gestivano un Hotel à Lamotte-Beuvron, in pratica sembra che nel preparare in tutta fretta una crostata di mele,inforno’ le mele dimenticandosi [...]
Una ricetta napoletana strepitosa.
Un piatto di carne facile da fare ed adatto ai bambini se preparato con un sugo semplice.
Un primo piatto “povero” della cucina toscana, dall’origine certamente contadina.
Un contorno che per la sua ricchezza è adatto maggiormente alla stagione fredda.
Un gustoso primo piatto costituito da due degli ortaggi di stagione più utilizzati e versatili. Chi ama la naturalità degli ingredienti può cimentarsi nella preparazione della besciamella  oppure sostituirla con dei [...]

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)