Number One

Number One

La Pizzeria Number One nasce con l'obiettivo di proporre alla clientela un luogo semplice e accogliente che permettesse di assaporare in semplicità i gusti ricchi della tradizione...

La Luna nel Pozzo

La Luna nel Pozzo

Il ristorante si trova nell'antica ed elegante Villa Piacentini, costruita nel 1880 nelle suggestive campagne ferraresi:

Don Alfonso

Don Alfonso

Il Ristorante Pizzeria Don Alfonso offre un ambiente ospitale e familiare vi accoglierà per proporvi piatti nazionali e locali preparati al momento per voi.

Funiculí

Funiculí

Un angolo di Napoli a Firenze, con Funiculí, che oggi è sicuramente la pizzeria di maggior successo a Firenze.

Il Querceto

Il Querceto

A pochi chilometri da L'Aquila e i più grandi impianti sciistici dell'Abruzzo un'oasi di pace dove gustare un ottima pizza o le migliori specialità della zona...

ANTICO BORGO

ANTICO BORGO

ANTICO BORGO di SIMIONE GIOVANNI & C. snc: E’ rinomata per la sua squisita pizza cotta nel forno a legna, secondo la tradizionale ricetta napoletana, alta e soffice.

Quintana Roo

Quintana Roo

Quintana Roo è un locale caratteristico, ideale per cenare gustando le squisite pizze oppure piatti caldi tipici della cucina abruzzese.

  
  ... seguici anche su    fb       youtube

ristorante.cuor.di.lupo

Nel cuore della Maremma Toscana, questo è un luogo, dove si respira aria d'altri tempi, in un casale dell'800 ristrutturato nel rispetto dell'architettura contadina del tempo, è possibile trascorrere vacanze rilassanti sulle colline che degradano verso il mare, immersi nella macchia mediterranea tra sugheri secolari, lecci, ginestre, eriche e corbezzoli.  Cuor di lupo è un'azienda agricola Biologica che produce vino e ortaggi bio da degustare durante le cene, le merende e gli spuntini, tutti a base di prodotti tipici del territorio, cucinati secondo le ricette tradizionali.  Nel menù del ristorante non mancano mai: crostini, bruschette, formaggi e salumi, acquacotta, tortelli, pappardelle al ragù, panzanella, pollo fritto, cinghiale, grigliata mista di carni, arrosti e tante altre specialità che hanno reso famosa questa terra nel mondo. La prenotazione consente di soddisfare al meglio le aspettative, cene romantiche, gite di famiglia, tavolate di amici o incontri di lavoro, sempre all´insegna della semplicità e del relax, come a casa di amici.

Algise

Condividi con...

Cerca nel sito...

MagicLand con noi!

Approfitta del nostro sconto esclusivo!!!
180X300

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

Una ricetta d’autunno, dopo l’afa estiva e con l’arrivo dei primi temporali, vien voglia di gustare qualcosa di caldo per temprarsi un po’.
Ora che sul banco del mercato ricompaiono i gustosi e tipici friarielli napoletani, cimentatevi in questa variante della ricetta che vuole le orecchiette sposarsi con le cime di rapa.
Questo delizioso dolce francese,nato da un errore prende il nome da Caroline e Stephanie Tatin,due sorelle che gestivano un Hotel à Lamotte-Beuvron, in pratica sembra che nel preparare in tutta fretta una crostata di mele,inforno’ le mele dimenticandosi [...]
I matuffi un piatto  tipico della Versilia.
Questa di seguito è la ricetta per preparare una cotoletta speciale.
Molti penseranno che non vale la pena di impastare e aspettare ore e ore… ed impastare ancora, invece assicuro che il risultato ripaga di tutto!! Queste colombe non hanno nulla in comune con quelle industriali,sono soffici non di carta pesta,profumate e [...]
Insieme ai Natalin, ossia i maccheroni, i ravioli alla genovese hanno da sempre aperto il pranzo di Natale ligure.
Questi cannelloni, sono una ricetta tradizionale della Campania, molto cucinata nel periodo di Ognissanti.
Una ricetta catanese che deve il suo nome alla celebre opera lirica del catanese Vincenzo Bellini “La Norma”.
Ora che sul banco del mercato ricompaiono i gustosi e tipici friarielli napoletani, cimentatevi in questa variante della ricetta che vuole le orecchiette sposarsi con le cime di rapa.
Correva l’anno 1250, quando Manfredi di Svevia, re di Sicilia, in guerra contro il papato, arrivava nel Sannio.
Un piatto interamente siciliano.
Insieme ai Natalin, ossia i maccheroni, i ravioli alla genovese hanno da sempre aperto il pranzo di Natale ligure.
Questi cannelloni, sono una ricetta tradizionale della Campania, molto cucinata nel periodo di Ognissanti.
Il Natale si avvicina e sulla tavola in Emilia Romagna non può mancare il primo piatto costituito dai passatelli, un formato di pasta a base di uova e pangrattato dalla particolare forma cilindrica.
Il casatiello detto anche tortano è una preparazione pasquale appartenente alla tradizione napoletana, a mio avviso il re delle pizze rustiche; famosissimo insieme alla mitica pastiera napoletana, è usanza consumarlo il giorno di Pasqua inserendolo [...]
Questa di seguito è la ricetta per preparare una cotoletta speciale.
Gli amanti della millefoglie dolce non potranno non apprezzare ed essere conquistati da questa variante salata.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)