La Stazione

La Stazione

Nasce nel 1983 il nuovo Ristorante Pizzeria La Stazione.

Al Cristallo

Al Cristallo

 Al Cristallo offre una cucina di carne e di pesce in grado di soddisfare ogni esigenza, accompagnata da un'ampia cantina di vini.

Antica Porta

Antica Porta

La Pizzeria Antica Porta è da sempre un punto di ritrovo per tutti coloro che hanno voglia di mangiare un'ottima pizza realizzata solo con ingredienti di prima qualità dalla guarnizione alla...

Cultura: lingua italiana e cucina binomio vincente

Cultura: lingua italiana e cucina binomio vincente

(ASCA) - Perugia, 8 feb - ''La lingua italiana e le tradizioni culinarie di elevata qualita', sono un binomio che determina reciproci vantaggi.

Funiculí

Funiculí

Un angolo di Napoli a Firenze, con Funiculí, che oggi è sicuramente la pizzeria di maggior successo a Firenze.

Napoli rivive la tradizione della zuppa di cozze

Napoli rivive la tradizione della zuppa di cozze

Giovedì Santo da Scugnizzi al Vomero (Via Caldieri 53/61 - Napoli) si rinnova la tradizione napoletana della zuppa di cozze (a zuppa e' cozzeche). Il Giovedì Santo è infatti la giornata...

Il Pipistrello

Il Pipistrello

IL PIPISTRELLO è sinonimo di qualità e gusto, creatività e raffinatezza in cucina.

  
  ... seguici anche su    fb       youtube

salmonemarinatoSalmone: per il suo contenuto di Omega 3 è un ottimo antinfiammatorio naturale conferisce inoltre benefici a chi soffre di psoriasi e con l’estate ha il cruccio di doversi esporre in costume.

Ottimo anche per le donne in gravidanza, uno studio ha dimostrato come diminuisca il rischio che il nascituro soffra di iperattività.

 

 

 

 

 

 

STAGIONE estate

 INFORMAZIONI

4 persone

Facile

20 minuti

 

INGREDIENTI

1 salmone di circa 2kg

2 kgdi sale grosso

2 kg di zucchero di canna

1/2kg di pepe nero in grani

5 mazzetti di aneto (o finocchietto)

 

 

PREPARAZIONE

Pestare in maniera grossolana i grani di pepe, in una terrina mescolate il sale grosso con lo zucchero e aggiungetevi il pepe. Sfilettate il salmone e privatelo delle spine. Cospargete del composto di sale, zucchero, pepe un vassoio sul quale adagerete il salmone con la parte della pelle verso il basso. Ricopritelo poi completamente della stessa miscela con l’aggiunta di aneto o finocchietto spezzettati. Coprite con la pellicola trasparente e mettetelo a marinare in frigo per 48 ore. A marinatura ultimata, scolate il pesce dal liquido che si sarà formato, sciacqua telo velocemente e asciugatelo con carta assorbente. Tagliate il salmone a fette sottilissime e servitelo cosparso a piacere di pepe rosa, aneto e un filo di olio d’oliva.

Algise

Condividi con...

Cerca nel sito...

MagicLand con noi!

Approfitta del nostro sconto esclusivo!!!
180X300

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

In Friuli Venezia Giulia il pranzo di Natale ha come protagonista oltre alla trippa, la brovada e muset, una zuppa di rape e cotechino.
La Boscaiola è una ricetta saporita e nutriente, oltre ad essere rustica e semplice.
Il Natale si avvicina e sulla tavola in Emilia Romagna non può mancare il primo piatto costituito dai passatelli, un formato di pasta a base di uova e pangrattato dalla particolare forma cilindrica.
Un sugo che si ispira alla famosa insalata caprese, composta di mozzarella, pomodori, olio d’oliva e origano.
Protagonista dell’autunno e di ottobre è senz’altro la zucca.
Una ricetta napoletana doc è senz’altro quella delle Melanzane a Scarpone (Mulignan a’ Scarpon).
Cucinare è il vostro hobby preferito?
Gli amanti della millefoglie dolce non potranno non apprezzare ed essere conquistati da questa variante salata.
Protagonista dell’autunno e di ottobre è senz’altro la zucca.
Una ricetta catanese che deve il suo nome alla celebre opera lirica del catanese Vincenzo Bellini “La Norma”.
 In Piemonte durante le feste natalizie e sulla tavola della vigilia non possono mancare gli agnolotti.
Un ingrediente di stagione per preparare un piatto unico o un contorno sfizioso.
Una ricetta napoletana strepitosa.
Il filetto cucinato in questo modo è davvero speciale.
Un antipasto sfizioso e saporito.
Questa pietanza, a seconda del proprio gusto, può essere consumata come primo piatto, ma anche come secondo.
Un contorno che per la sua ricchezza è adatto maggiormente alla stagione fredda.
In Umbria a Natale al cappone non si può proprio rinunciare.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)