Ai Cappuccini

Ai Cappuccini

Ai Cappuccini è un ristorante di nuova apertura;

Il Moro

Il Moro

Tutto il sapore buono del mare lo trovi al Ristorante Pizzeria Il Moro, a Pescara.

Da Ciro (2)

Da Ciro (2)

Presso il ristorante Da Ciro, potrai gustare tutti i piatti tipici della tradizione culinaria ferrarese, in particolare potrai avvalerti di un menù ricco, dove tra le tante preparazioni spiccano...

Pizza Pazza

Pizza Pazza

Pizza Pazza è una pizzeria ma anche un ristorante storico che vanta un'esperienza di quasi cinquant'ann: il locale aprì infatti nel lontano 1968. 

Al Nord

Al Nord

Alle pendici dell'Altopiano Monte dell'Occhino, nell'antica residenza contadina sorge il ristorante Al Nord.

La Trattoria Scugnizzi celebra la Festa della Donna

La Trattoria Scugnizzi celebra la Festa della Donna

Serata speciale per la Festa della Donna alla Trattoria Pizzeria Scugnizzi a Napoli (Via Caldieri 53/61): la Festa della Scugnizza è il tema della serata, con un menu speciale che sarà servito a...

La Gioconda

La Gioconda

La Gioconda è un ritrovo accogliente, dove poter gustare innumerevoli piatti di una cucina delicata, frutto di un'accurata ricerca di ingredienti che si uniscono tra loro per esaltare e deliziare...

  
  ... seguici anche su    fb       youtube

Ristoranti a Modena

ristorante.al.poeta

Costruito nel 1960, Al Poeta Ristorante Pizzeria, prende vita nel Giugno dell'anno 2000, dalle mani di una famiglia modesta e lavoratrice, che ha cercato di dare sempre il massimo, rispettando cultura e tradizione della città di Modena. Add a comment Add a comment

Leggi tutto...

Algise

Condividi con...

Cerca nel sito...

MagicLand con noi!

Approfitta del nostro sconto esclusivo!!!
180X300

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

La rivisitazione autunnale della classica bolognese è strepitosa.
I matuffi un piatto  tipico della Versilia.
I fichi, un frutto che ogni settembre non dovrebbe mancare sulle nostre tavole.
In Italia la pesca di questo pesce avviene durante il periodo estivo, soprattutto  nello specchio di mare antistante lo stretto di Messina, perchè essendo il suo periodo di riproduzione si avvicina moltissimo alle coste.
Una delizia per il palato questa variante della Carbonara classica.
In Lombardia e in special modo nella città di Como dopo la messa di mezzanotte è tradizione mangiare la busecca.
La Boscaiola è una ricetta saporita e nutriente, oltre ad essere rustica e semplice.
Una delizia per il palato questa variante della Carbonara classica.
Questo arrosto è ottimo anche il giorno dopo, affettato finemente e condito con olio, sale, pepe e qualche goccia di succo di limone. Perfetto anche con la maionese o la salsa tonnata. Volendo si può anche congelare, già affettato e porzionato. Si conserva così [...]
Dal 1998 i maccheroncini di Campofilone sono stati riconosciuti come prodotto tipico-tradizionale della regione Marche con decreto legislativo n.173.
Una ricetta d’autunno, dopo l’afa estiva e con l’arrivo dei primi temporali, vien voglia di gustare qualcosa di caldo per temprarsi un po’.
A Novembre le vostre tavole saranno abbellite e gustose con questo prezioso “fiore d’inverno” il radicchio.
Una ricetta napoletana doc è senz’altro quella delle Melanzane a Scarpone (Mulignan a’ Scarpon).
I cappelletti in brodo sono un piatto classico del Natale toscano e romagnolo e di altre occasioni festive, come la Pasqua.
I matuffi un piatto  tipico della Versilia.
Una delizia per il palato questa variante della Carbonara classica.
Gli amanti della millefoglie dolce non potranno non apprezzare ed essere conquistati da questa variante salata.
Un ingrediente di stagione per preparare un piatto unico o un contorno sfizioso.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)