Ariosteria

Ariosteria

Il ristorante Ariosteria, pur se cambiato, ha mantenuto i sapori della cucina tipica della terra in cui si trova, l’Emilia-Romagna.

Ritorna la Sagra del Mare Flegrea

Ritorna la Sagra del Mare Flegrea

La Sagra del Mare Flegrea è arrivata, quest’anno, alla sua XXIII edizione, nella splendida cornice di Monte di Procida, conosciuta come la "terrazza dei Campi Flegrei".L’evento è ormai...

Torna la serata dedicata al baccalà

Torna la serata dedicata al baccalà

A grande richiesta, ritorna la serata dedicata interamente all'arte del baccalà presso la Trattoria Scugnizzi (Via Caldieri 53/61). Mercoledì 17 aprile, a partire dalle ore 20.30, un menu...

Il Moro

Il Moro

Tutto il sapore buono del mare lo trovi al Ristorante Pizzeria Il Moro, a Pescara.

Redibis

Redibis

Redibis è un ristorante pizzeria di Potenza che propone:

Dolce Vita

Dolce Vita

A due passi da piazza Garibaldi, in centro a Parma, e precisamente in via Farini, zona della movida parmense;

Al Corsaro

Al Corsaro

Dal 1962 Al Corsaro, situato nel cuore di Parma, offre piatti di cucina maditerranea e parmigiana.

  
  ... seguici anche su    fb       youtube

DICOSTANZO

Rappresentante dell'ultima generazione della storicizzata pasticceria di famiglia di Piazza Cavour, il giovane ed innovativo pastry chef Mario Di Costanzo continua a stupire con le sue bontà. Tant'è che venerdì, 9 dicembre alle ore 12.00, all'interno ed all'esterno della nota pasticceria di piazza Cavour, 133-135 a Napoli, presenta alla stampa, ai foodblogger ed al pubblico, la sua nuova “Cassata Nera”. Un dolce che in prossimità delle festività natalizie farà sicuramente tanto parlare di sé. Con ingredienti naturali e selezionati come: Ricotta di pecora, Arancia di Sicilia, Mandorle e Cioccolato, la rivisitazione della tradizionale “cassata” pensata dal popolare ed apprezzato maestro pasticcere sarà anche gradita da chi non ama troppo lo zucchero. Le specialità di Di Costanzo quindi, da venerdì, con la nuova arrivata “Cassata Nera” aumenteranno ancora di numero attraendo in maggiore misura le persone e gli esperti buongustai sistematicamente affascinati dalle delizie e dalle infinite creazioni dell' apprezzato pastry chef. Già pasticcere a 18 anni e figlio d'arte, suo padre è il bravo maestro pasticcere Umberto Di Costanzo, Mario, ha frequentato i più prestigiosi corsi di formazione del settore, fino a quando, a soli 27 anni, forte della competenza acquisita, ha aperto un nuovo e più centrale negozio. In piazza Cavour, dove oggi crea e lavora, Di Costanzo, mette giorno dopo giorno in pratica quanto appreso in tanti anni di studio e gavetta mantenendosi perfettamente in equilibrio tra l'innovazione e la grande tradizione portata avanti dalla famiglia. Famoso a livello internazionale per il suo “Babamisù”, per le personalissime e colorate torte, tra cui quelle chiamate: “Passione”, “Follia”, “Gelosia” e “Speranza” e per la sua piccola pasticceria moderna, Di Costanzo è docente in varie scuole di formazione per professionisti e per amatori. Tra i suoi propositi, la voglia di diffondere la sapienza del gusto, dei sapori e della genuinità, reinterpretando con l’ausilio di tecniche di nuova generazione antiche e raffinate ricette.

Add a comment Add a comment

gelatoE' il gelato l'assoluto protagonista della giornata europea del 24 marzo, che a Napoli sarà celebrata a Palazzo Venezia con una serie di eventi culturali, artistici e degustativi curati da Artglace, la Confederazione delle associazioni europee dei gelatieri artigiani, presieduta da Ferdinando Buonocore, grande fautore dell'iniziativa, con la collaborazione dell' Associazione culturale Megaris e dell'Intercral Campania, entrambi presieduti da Carlo Postiglione, e dell'Associazione Italiana Celiachia - Campania presieduta da Salvatore Losa.

Add a comment Add a comment

Leggi tutto...

Algise

Condividi con...

Cerca nel sito...

MagicLand con noi!

Approfitta del nostro sconto esclusivo!!!
180X300

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

Questa pasta può essere preparata un giorno prima e lasciata in frigorifero fino al momento di gratinarla. Ottima, se avanza, anche il giorno dopo, scaldata nel forno a 200°C per una decina di minuti. Se tende a scurirsi troppo coprirla con la carta stagnola. è [...]
Un primo piatto facile da preparare e gustare magari davanti ad un bel film.
Questi deliziosi stuzzichini si conservano ottimamente in frigorifero per 3-4 giorni circa. Gustarli ben scaldati nel forno. In alternativa possono anche essere congelati, per essere tirati fuori all’occorrenza. Metterli, ancora congelati nel forno a 200°C per il [...]
I cappelletti in brodo sono un piatto classico del Natale toscano e romagnolo e di altre occasioni festive, come la Pasqua.
Una combinazione saporita quella del pesce persico e i funghi.
Forse non tutti sanno che le seppie, come le vongole e le cozze, sono dei molluschi ma prive del guscio esterno. Il loro liquido scuro e denso è molto usato in cucina. La seppia, infatti, è molto apprezzata come ingrediente principe di molte ricette del [...]
Un piatto appetitoso grazie al dolce del melone e all’affumicato dello speck in perfetta combinazione. Il melone inoltre sarà il vostro alleato per una tintarella davvero strepitosa. 
Contiene zero grassi e pochissime calorie.
La frittata è fatta! E’ un’espressione che indica che ormai quel che fatto è fatto, non si può più tornare  indietro.
La Boscaiola è una ricetta saporita e nutriente, oltre ad essere rustica e semplice.
Presente in particolar modo nella cucina veneta, la salsa di cren è amata dagli estimatori dei sapori forti e decisi.
Molti penseranno che non vale la pena di impastare e aspettare ore e ore… ed impastare ancora, invece assicuro che il risultato ripaga di tutto!! Queste colombe non hanno nulla in comune con quelle industriali,sono soffici non di carta pesta,profumate e [...]
Una ricetta che conquisterà i vostri ospiti soprattutto se vegetariani.
Una combinazione saporita quella del pesce persico e i funghi.
Il Danubio è una preparazione di origine campana ormai divenuta molto nota per la sua straordinaria bontà,la sua sofficità lo accomuna ad una brioche ma nasconde un ripieno salato che gli conferisce quella nota rustica che lo rende irresistibile,le ricette [...]
Ha il sapore dell’autunno questo secondo di carne e funghi.
Una ricetta che profuma d’autunno quella che vi proporrò di seguito.
Molti penseranno che non vale la pena di impastare e aspettare ore e ore… ed impastare ancora, invece assicuro che il risultato ripaga di tutto!! Queste colombe non hanno nulla in comune con quelle industriali,sono soffici non di carta pesta,profumate e [...]

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)