Number One

Number One

La Pizzeria Number One nasce con l'obiettivo di proporre alla clientela un luogo semplice e accogliente che permettesse di assaporare in semplicità i gusti ricchi della tradizione...

La Luna nel Pozzo

La Luna nel Pozzo

Il ristorante si trova nell'antica ed elegante Villa Piacentini, costruita nel 1880 nelle suggestive campagne ferraresi:

Don Alfonso

Don Alfonso

Il Ristorante Pizzeria Don Alfonso offre un ambiente ospitale e familiare vi accoglierà per proporvi piatti nazionali e locali preparati al momento per voi.

Funiculí

Funiculí

Un angolo di Napoli a Firenze, con Funiculí, che oggi è sicuramente la pizzeria di maggior successo a Firenze.

Il Querceto

Il Querceto

A pochi chilometri da L'Aquila e i più grandi impianti sciistici dell'Abruzzo un'oasi di pace dove gustare un ottima pizza o le migliori specialità della zona...

ANTICO BORGO

ANTICO BORGO

ANTICO BORGO di SIMIONE GIOVANNI & C. snc: E’ rinomata per la sua squisita pizza cotta nel forno a legna, secondo la tradizionale ricetta napoletana, alta e soffice.

Quintana Roo

Quintana Roo

Quintana Roo è un locale caratteristico, ideale per cenare gustando le squisite pizze oppure piatti caldi tipici della cucina abruzzese.

  
  ... seguici anche su    fb       youtube

gelatoE' il gelato l'assoluto protagonista della giornata europea del 24 marzo, che a Napoli sarà celebrata a Palazzo Venezia con una serie di eventi culturali, artistici e degustativi curati da Artglace, la Confederazione delle associazioni europee dei gelatieri artigiani, presieduta da Ferdinando Buonocore, grande fautore dell'iniziativa, con la collaborazione dell' Associazione culturale Megaris e dell'Intercral Campania, entrambi presieduti da Carlo Postiglione, e dell'Associazione Italiana Celiachia - Campania presieduta da Salvatore Losa.

In programma due originali mostre, una di arti visive che comprende esposizioni di opere artistiche pittoriche, fotografiche e scultoree, e l'altra di poesie in lingua napoletana, gustose quanto significative ed interessanti, dedicate al gelato artigianale. In programma anche l'annullo postale speciale figurato "24 marzo 2013 1^ Giornata europea del gelato artigianale"; la distribuzione di un opuscolo celebrativo da collezione curato da Megaris; degustazioni dell'esclusivo gelato "Fantasia d'Europa" creato per l'occasione nel pieno rispetto dell'arte gelatiera italiana, che sarà disponibile in tutte le gelaterie coinvolte d'Europa (a base di mandorle caramellate e cioccolato morbido in una base di fiordilatte). L'evento sarà animato dalle esibizioni della Posteggia " 'E vvoce 'e Napule" (Angelo Coraggio, Gianni Pignalosa e Michele Bevilacqua).

 

La Giornata europea del Gelato sarà presentata venerdì 22 marzo nel corso di una conferenza stampa alla Camera di Commercio di Napoli, con interventi del presidente Maurizio Maddaloni, di Ferdinando Buonocore e di Carlo Postiglione. Il presidente di Artglace vede così premiata la propria tenacia nell'aver portato avanti il suo fattivo impegno fino ad ottenere l'ambito riconoscimento; dopo aver organizzato per quattro anni una presenza promozionale al Parlamento europeo, già nel 2012 è stato raggiunto l'obiettivo di coinvolgere oltre la maggioranza degli europarlamentari che il 5 luglio scorso hanno sottoscritto la dichiarazione istitutiva della Giornata che si celebrerà il 24 marzo. Coinvolte nell'evento le singole gelaterie, associazioni e comitati di gelatieri, e organizzazioni nazionali di artigiani e commercianti in Italia e in Europa, aderenti alla Confederazione.
Per quanto riguarda l'originalità dei festeggiamenti nella nostra città, Megaris e Intercral Campania hanno messo a disposizione le proprie capacità organizzative in campo artistico, con il preciso obiettivo di evidenziare la tipicità campana nei settori di propria competenza, quali quelli visivi e figurativi, della poesia e della prosa, sulla tematica specifica del gelato, a supporto della lavorazione del prodotto artigianale di alta qualità che costituisce un'eccellenza tutta italiana, simbolo e vanto della nostra tradizione e della presenza del nostro Paese in tutto il Mondo e sostegno fattivo della nostra economia.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

Algise

Condividi con...

Cerca nel sito...

MagicLand con noi!

Approfitta del nostro sconto esclusivo!!!
180X300

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

Molti penseranno che non vale la pena di impastare e aspettare ore e ore… ed impastare ancora, invece assicuro che il risultato ripaga di tutto!! Queste colombe non hanno nulla in comune con quelle industriali,sono soffici non di carta pesta,profumate e [...]
Dal 1998 i maccheroncini di Campofilone sono stati riconosciuti come prodotto tipico-tradizionale della regione Marche con decreto legislativo n.173.
 In Piemonte durante le feste natalizie e sulla tavola della vigilia non possono mancare gli agnolotti.
In Friuli Venezia Giulia il pranzo di Natale ha come protagonista oltre alla trippa, la brovada e muset, una zuppa di rape e cotechino.
La Boscaiola è una ricetta saporita e nutriente, oltre ad essere rustica e semplice.
Voglia di mediterraneo? Niente di meglio che un bel risotto magari da gustare freddo e come piatto unico di ritorno da una lunga giornata di mare.
Questi deliziosi stuzzichini si conservano ottimamente in frigorifero per 3-4 giorni circa. Gustarli ben scaldati nel forno. In alternativa possono anche essere congelati, per essere tirati fuori all’occorrenza. Metterli, ancora congelati nel forno a 200°C per il [...]
Presente in particolar modo nella cucina veneta, la salsa di cren è amata dagli estimatori dei sapori forti e decisi.
Il radicchio considerato anche come “il fiore che si mangia” ha un sapore amarognolo, ma delicato.
Questa pietanza, a seconda del proprio gusto, può essere consumata come primo piatto, ma anche come secondo.
I fichi, un frutto che ogni settembre non dovrebbe mancare sulle nostre tavole.
Sulla tavola di Natale imbandita a festa a Roma non può mancare la portata costituita dalle puntarelle.
Non riesco a resistere dall’acquistarli quando vedo questi funghi,stavolta ho voluto sposarli al bianco Fiano di Avellino,e come se non bastasse l’ho voluto accompagnare da un piccolo assaggio di Castelmagno in fonduta,le noci tritate hanno fatto il [...]
Il Natale si avvicina e sulla tavola in Emilia Romagna non può mancare il primo piatto costituito dai passatelli, un formato di pasta a base di uova e pangrattato dalla particolare forma cilindrica.
In Friuli Venezia Giulia il pranzo di Natale ha come protagonista oltre alla trippa, la brovada e muset, una zuppa di rape e cotechino.
Questo arrosto è ottimo anche il giorno dopo, affettato finemente e condito con olio, sale, pepe e qualche goccia di succo di limone. Perfetto anche con la maionese o la salsa tonnata. Volendo si può anche congelare, già affettato e porzionato. Si conserva così [...]
Un ragù reso ancora più gustoso dalla presenza delle salsicce e dei funghi.
Per festeggiare un’occasione speciale non c’è niente di meglio che un buon piatto di lasagne.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)