SCALINATELLA

SCALINATELLA

Vieni al ristorante La Scalinatella, nel centro di Bologna, e scoprirai un locale recentemente ristrutturato;

La magia di Zi Lello

La magia di Zi Lello

Fa parte della storia della cittadina alle falde del Monte Faito, nota per le sue acque e, altrettanto nota, per le sue “magie” preparate con ingredienti semplici, popolari: il latte e il...

La Stazione

La Stazione

Nasce nel 1983 il nuovo Ristorante Pizzeria La Stazione.

Il Paladino

Il Paladino

Il ristorante pizzeria il Paladino di Chieti vi accoglie nel proprio locale: il posto giusto per organizzare banchetti, feste o semplicemente per  concedervi un pranzo o una cena...

Basilico

Basilico

Lo staff del Ristorante Pizzeria Basilico è felice di accogliere i suoi clienti in un’atmosfera familiare, per far assaporare la tipica cucina parmigiana e ottime specialità di pesce.

Il Basilico

Il Basilico

Il Basilico è un raffinato ristorante situato nel centro storico della città.

The Kitchen

The Kitchen

Il Ristorante  è, a partire dal 2001, il prototipo del mix di pizzeria e ristorante di Milano.

  
  ... seguici anche su    fb       youtube

panpepatoumbroE’ tradizione familiare umbra che durante le festività natalizie si preparino in casa diversi panetti di panpepato da regalare a parenti ed amici. La presenza maggiore o minore del pepe è lasciata all’arbitrarietà del gusto del donatore e del ricevente.

STAGIONE

Inverno

INFORMAZIONI

6 persone

Difficoltà semplice

Preparazione  20 minuti

INGREDIENTI

100 gr di mandorle spellate

100 gr di nocciole spellate

100 gr di noci sgusciate

100 gr di canditi

100 gr di uva sultanina

150 gr di cioccolata fondente

200 gr di miele

2 cucchiaini di cannella

1 cucchiaino di  noce moscata

Pepe

Farina

PREPARAZIONE

Far rinvenire l’uva sultanina in acqua tiepida per circa 20 minuti, spezzate noci, nocciole, mandorle e cioccolato e riunite tutto in una zuppiera. Aggiungere i canditi, la noce moscata, la cannella un’abbondante spolverata di pepe e l’uva sultanina ben strizzata. Accendere il forno e regolarlo ad una temperatura di 180°. Preparare una teglia coperta di carta forno. In un pentolino scaldare il miele a fiamma bassa, dopo averlo allungato con un po’ d’acqua. Il miele diluito dovrà bollire. Versarlo immediatamente sugli ingredienti preparati in modo che si sciolga la cioccolata. Aggiungere a questo punto la farina a pioggia, ma molto lentamente e girando in continuazione., l’impasto deve avere la giusta consistenza da poter ottenere dei panini da mettere su teglia una volta freddo. A seconda delle dimensioni dei 5, 6 pezzi si tengono in forno per 10 minuti o più. Toglierli dal forno e farli raffreddare prima di levarli dalla teglia. Si conserva a lungo questo dolce infatti la tradizione prescrive di conservare un panetto fino all’avvento della Pasqua.

Algise

Condividi con...

Cerca nel sito...

MagicLand con noi!

Approfitta del nostro sconto esclusivo!!!
180X300

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

Una delizia per il palato questa variante della Carbonara classica.
Un primo piatto o meglio un piatto unico, di facile preparazione e dal sapore di mare.
Un piatto di carne facile da fare ed adatto ai bambini se preparato con un sugo semplice.
Salmone: per il suo contenuto di Omega 3 è un ottimo antinfiammatorio naturale conferisce inoltre benefici a chi soffre di psoriasi e con l’estate ha il cruccio di doversi esporre in costume. Ottimo anche per le donne in gravidanza, uno studio ha dimostrato come [...]
Un sugo che si ispira alla famosa insalata caprese, composta di mozzarella, pomodori, olio d’oliva e origano.
Se il vegetarianismo è la vostra religione alimentare o se avete amici fedeli a questo tipo di regime alimentare, quella di seguito è una ricetta d’appuntare.
Una delizia per il palato questa variante della Carbonara classica.
Una ricetta che profuma d’autunno quella che vi proporrò di seguito.
Un gustoso primo piatto costituito da due degli ortaggi di stagione più utilizzati e versatili. Chi ama la naturalità degli ingredienti può cimentarsi nella preparazione della besciamella  oppure sostituirla con dei [...]
Un antipasto o un secondo piatto ideale per questa stagione fredda.
Quest’anno le castagne si sono ammalate, colpa di un virus.
Voglia di mediterraneo? Niente di meglio che un bel risotto magari da gustare freddo e come piatto unico di ritorno da una lunga giornata di mare.
Un antipasto sfizioso e saporito.
In Umbria a Natale al cappone non si può proprio rinunciare.
Questa pasta può essere preparata un giorno prima e lasciata in frigorifero fino al momento di gratinarla. Ottima, se avanza, anche il giorno dopo, scaldata nel forno a 200°C per una decina di minuti. Se tende a scurirsi troppo coprirla con la carta stagnola. è [...]
Un contorno che per la sua ricchezza è adatto maggiormente alla stagione fredda.
Il Danubio è una preparazione di origine campana ormai divenuta molto nota per la sua straordinaria bontà,la sua sofficità lo accomuna ad una brioche ma nasconde un ripieno salato che gli conferisce quella nota rustica che lo rende irresistibile,le ricette [...]
Un piatto interamente siciliano.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)