SCALINATELLA

SCALINATELLA

Vieni al ristorante La Scalinatella, nel centro di Bologna, e scoprirai un locale recentemente ristrutturato;

La Bicocca

La Bicocca

Il ristorante , presente sul mercato da 20 anni, è un locale caldo e accogliente, perfetto per trascorrere una piacevole serata con gli amici.

I Ghibellini

I Ghibellini

Nella suggestiva ed unica cornice di piazza San Pier Maggiore si sviluppa su più livelli il ristorante pizzeria I Ghibellini.

La Vignolese

La Vignolese

  Il ristorante pizzeria La Vignolese, a Modena dal 1983, gestito dalla famiglia Oliva da due generazioni, vi accoglie ogni giorno con professionalità, cortesia e cura nella selezione di...

Novecento 10

Novecento 10

Il Ristorante Novecento 10 è una mèta culinaria originale per ogni vostra occasione:

La Luna nel Pozzo

La Luna nel Pozzo

Il ristorante si trova nell'antica ed elegante Villa Piacentini, costruita nel 1880 nelle suggestive campagne ferraresi:

Doppio Zero

Doppio Zero

Provate Pizzeria Doppio Zero, aperti a pranzo e cena con una ricca varietà di pizze al taglio o al piatto e tante golosità perfette per stuzzicare l'appetito di chiunque.

  
  ... seguici anche su    fb       youtube

trippamilanIn Lombardia e in special modo nella città di Como dopo la messa di mezzanotte è tradizione mangiare la busecca. La busecca è un zuppa di trippa dalla preparazione storica e l’origine contadina.

STAGIONE

Autunno-Inverno

INFORMAZIONI

4 persone

Difficoltà media

Preparazione 15 minuti

Cottura 85 minuti

INGREDIENTI

Pancetta

Acqua calda q.b

Parmigiano reggiano grattugiato

30 gr di burro

1 cipolla

1 carota

3 chiodi di garofano

3-4 cucchiai di passata pomodoro

4 foglie di salvia

1 costa di sedano

2-3 palline di ginepro

200gr di fagioli bianchi lessati di Spagna

700 gr di trippa

PREPARAZIONE

Tritare finemente cipolla, carota e sedano e riporli da parte. Fare soffriggere la pancetta con il burro, poi aggiungere il soffritto di verdure, la salvia, il ginepro e i chiodi di garofano. Quando il soffritto sarà pronto aggiungere la trippa tagliata a pezzettini non molto grossi, fatela asciugare e poi unite qualche cucchiaio di passata, pepate e aggiungete un po’ d’acqua per consentire la cottura prolungata. Cuocere per almeno un’ora a fuoco moderato, senza farla asciugare troppo, dopo di che aggiungere i fagioli bianchi in scatola, rimescolare per un quarto d’ora fino a quando non risulterà densa. Servite la trippa in ciotole di cotto con crostini di pane e un’ampia spolverata di parmigiano.

Algise

Condividi con...

Cerca nel sito...

MagicLand con noi!

Approfitta del nostro sconto esclusivo!!!
180X300

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

I cappelletti in brodo sono un piatto classico del Natale toscano e romagnolo e di altre occasioni festive, come la Pasqua.
Una combinazione saporita quella del pesce persico e i funghi.
Troppo torrida la temperatura, il mare e la terra ci corrono in soccorso con le proprie delizie.   Un riuscito connubio tra mare e terra, fresco e facile da preparare restituirà alla giornata una piacevole [...]
Forse non tutti sanno che le seppie, come le vongole e le cozze, sono dei molluschi ma prive del guscio esterno. Il loro liquido scuro e denso è molto usato in cucina. La seppia, infatti, è molto apprezzata come ingrediente principe di molte ricette del [...]
Il Danubio è una preparazione di origine campana ormai divenuta molto nota per la sua straordinaria bontà,la sua sofficità lo accomuna ad una brioche ma nasconde un ripieno salato che gli conferisce quella nota rustica che lo rende irresistibile,le ricette [...]
Gli amanti della millefoglie dolce non potranno non apprezzare ed essere conquistati da questa variante salata.
I prodotti stagionali dell’orto vi strizzano l’occhio dai banchi del mercato, cedetegli e deliziatevi con un piatto unico e gustoso.
Per festeggiare un’occasione speciale non c’è niente di meglio che un buon piatto di lasagne.
Salmone: per il suo contenuto di Omega 3 è un ottimo antinfiammatorio naturale conferisce inoltre benefici a chi soffre di psoriasi e con l’estate ha il cruccio di doversi esporre in costume. Ottimo anche per le donne in gravidanza, uno studio ha dimostrato come [...]
Questi deliziosi stuzzichini si conservano ottimamente in frigorifero per 3-4 giorni circa. Gustarli ben scaldati nel forno. In alternativa possono anche essere congelati, per essere tirati fuori all’occorrenza. Metterli, ancora congelati nel forno a 200°C per il [...]
La Boscaiola è una ricetta saporita e nutriente, oltre ad essere rustica e semplice.
Una ricetta che profuma d’autunno quella che vi proporrò di seguito.
Cucinare è il vostro hobby preferito?
Un gustoso primo piatto costituito da due degli ortaggi di stagione più utilizzati e versatili. Chi ama la naturalità degli ingredienti può cimentarsi nella preparazione della besciamella  oppure sostituirla con dei [...]
Voglia di mediterraneo? Niente di meglio che un bel risotto magari da gustare freddo e come piatto unico di ritorno da una lunga giornata di mare.
Un ragù reso ancora più gustoso dalla presenza delle salsicce e dei funghi.
I piselli freschi si trovano solo in primavera e sono particolarmente deliziosi. Per preparare questa ricetta tutto l’anno si possono usare quelli surgelati, anch’essi molto buoni. La dose è la stessa del prodotto fresco sgranato.   STAGIONE Marzo, [...]
A Novembre le vostre tavole saranno abbellite e gustose con questo prezioso “fiore d’inverno” il radicchio.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)