SCALINATELLA

SCALINATELLA

Vieni al ristorante La Scalinatella, nel centro di Bologna, e scoprirai un locale recentemente ristrutturato;

La magia di Zi Lello

La magia di Zi Lello

Fa parte della storia della cittadina alle falde del Monte Faito, nota per le sue acque e, altrettanto nota, per le sue “magie” preparate con ingredienti semplici, popolari: il latte e il...

La Stazione

La Stazione

Nasce nel 1983 il nuovo Ristorante Pizzeria La Stazione.

Il Paladino

Il Paladino

Il ristorante pizzeria il Paladino di Chieti vi accoglie nel proprio locale: il posto giusto per organizzare banchetti, feste o semplicemente per  concedervi un pranzo o una cena...

Basilico

Basilico

Lo staff del Ristorante Pizzeria Basilico è felice di accogliere i suoi clienti in un’atmosfera familiare, per far assaporare la tipica cucina parmigiana e ottime specialità di pesce.

Il Basilico

Il Basilico

Il Basilico è un raffinato ristorante situato nel centro storico della città.

The Kitchen

The Kitchen

Il Ristorante  è, a partire dal 2001, il prototipo del mix di pizzeria e ristorante di Milano.

  
  ... seguici anche su    fb       youtube

carnegenravioliInsieme ai Natalin, ossia i maccheroni, i ravioli alla genovese hanno da sempre aperto il pranzo di Natale ligure. I ravioli, farciti con ripieno di vitello, animelle, uova, erbe, pangrattato e parmigiano, erano conditi col “tocco”, ossia il sugo di carne.

STAGIONE

Inverno

INFORMAZIONI

6 persone

Difficoltà media

Cottura 5 minuti

Preparazione 3h

INGREDIENTI

30 gr di filoni lessati

200 gr di borragine

3 cucchiaiate di parmigiano reggiano grattugiato

40 gr di burro

100 gr di polpa vitello

100 gr di magro di maiale

50 gr di salsiccia sbriciolata

Mollica di mezzo panino

600 gr di farina

6 uova

1 animella lessata

300 gr di scarola

Sale

Pepe

Maggiorana

PREPARAZIONE

Dopo aver eliminato le foglie più dure dalla scarola e dalla borragine, lavarle e lessarle in poca acqua salata per 5 minuti. Scolatele, strizzatele e tritatele finemente. In casseruola rosolate con il burro la carne di vitello, di maiale e salsiccia, poi tritatatele finemente con l’animella e i filoni, privati di pellicina. Unite le erbe, le uova, la mollica inzuppata del sugo della rosolatura della carne, tre cucchiai di formaggio, sale, pepe e maggiorana. Mescolare bene con un cucchiaio di legno. Intanto impastare la farina con le uova, il sale e tanta acqua, a sufficienza per avere una pasta di giusta consistenza per due sfoglie sottili. Distribuite su una sfoglia tanti mucchietti di ripieno, coprite con l’altra e tagliate i ravioli con l’apposita rotellina. Fateli asciugare all’aria per 2h e cuoceteli pochi alla volta in acqua bollente per 3-4 minuti. Scolateli e serviteli con il sugo di carne e tanto parmigiano.

Algise

Condividi con...

Cerca nel sito...

MagicLand con noi!

Approfitta del nostro sconto esclusivo!!!
180X300

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

Una ricetta catanese che deve il suo nome alla celebre opera lirica del catanese Vincenzo Bellini “La Norma”.
Dal 1998 i maccheroncini di Campofilone sono stati riconosciuti come prodotto tipico-tradizionale della regione Marche con decreto legislativo n.173.
I cappelletti in brodo sono un piatto classico del Natale toscano e romagnolo e di altre occasioni festive, come la Pasqua.
I matuffi un piatto  tipico della Versilia.
La frittata è fatta! E’ un’espressione che indica che ormai quel che fatto è fatto, non si può più tornare  indietro.
La pasta fredda, un vero must dell’estate, sempre gradita da preparare condita a piacimento.Ma con un unico imperativo gli ingredienti devono essere freschi e leggeri.                   STAGIONE Primavera, [...]
A Novembre le vostre tavole saranno abbellite e gustose con questo prezioso “fiore d’inverno” il radicchio.
Cucinare è il vostro hobby preferito?
I prodotti stagionali dell’orto vi strizzano l’occhio dai banchi del mercato, cedetegli e deliziatevi con un piatto unico e gustoso.
La zucca è buona e nutriente.
Per sfiziosi Happy  hour approfittando di scampoli d’estate.
Da giugno a settembre onnipresenti sui banconi del marcato, gli ultimi di ottobre sono altrettanto gustosi.
Come stuzzicante aperitivo per 4 persone, tagliare gli involtini a rondelle e servirli con una manciata di timo. Si possono anche preparare un giorno prima e lasciarli in frigorifero fino al momento di gratinarli.   STAGIONE Marzo, aprile, [...]
Per sfiziosi Happy  hour approfittando di scampoli d’estate.
Un primo piatto o meglio un piatto unico, di facile preparazione e dal sapore di mare.
Una ricetta che conquisterà i vostri ospiti soprattutto se vegetariani.
I prodotti stagionali dell’orto vi strizzano l’occhio dai banchi del mercato, cedetegli e deliziatevi con un piatto unico e gustoso.
Un sugo che si ispira alla famosa insalata caprese, composta di mozzarella, pomodori, olio d’oliva e origano.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)