SCALINATELLA

SCALINATELLA

Vieni al ristorante La Scalinatella, nel centro di Bologna, e scoprirai un locale recentemente ristrutturato;

La magia di Zi Lello

La magia di Zi Lello

Fa parte della storia della cittadina alle falde del Monte Faito, nota per le sue acque e, altrettanto nota, per le sue “magie” preparate con ingredienti semplici, popolari: il latte e il...

La Stazione

La Stazione

Nasce nel 1983 il nuovo Ristorante Pizzeria La Stazione.

Il Paladino

Il Paladino

Il ristorante pizzeria il Paladino di Chieti vi accoglie nel proprio locale: il posto giusto per organizzare banchetti, feste o semplicemente per  concedervi un pranzo o una cena...

Basilico

Basilico

Lo staff del Ristorante Pizzeria Basilico è felice di accogliere i suoi clienti in un’atmosfera familiare, per far assaporare la tipica cucina parmigiana e ottime specialità di pesce.

Il Basilico

Il Basilico

Il Basilico è un raffinato ristorante situato nel centro storico della città.

The Kitchen

The Kitchen

Il Ristorante  è, a partire dal 2001, il prototipo del mix di pizzeria e ristorante di Milano.

  
  ... seguici anche su    fb       youtube


pastaconacciugheUn primo piatto o meglio un piatto unico, di facile preparazione e dal sapore di mare. Adatto a chi vuole ricordare le giornate appena trascorse in riva al mare e vuol ricominciare settembre con il piacere ed i colori dell’estate.

STAGIONE tutte

INFORMAZIONI

4 persone

30 minuti totali

facile

INGREDIENTI

400 gr di spaghetti

300 gr di alici

100 gr di pangrattato

300 gr di pomodorini

Uno spicchio d’aglio

50 gr capperi sotto sale

Un peperoncino

4 cucchiai di Olio extravergine d’oliva

Sale e pepe

Prezzemolo

PREPARAZIONE

Pulire le alici, eliminandone testa, coda e lisca centrale, ridurle a filetti. Lavare e ridurre i pomodorini a spicchi. Eliminare il sale dei capperi immergendoli i una ciotola con acqua tiepida. In una padella mettere a rosolare aglio, poi alici,peperoncino e capperi dissalati. Lasciare rosolare e poi salate, pepate e aggiungete i pomodorini e lasciate cuocere per 10 minuti. In un tegame versare il pangrattato, rosolarlo per 10 minuti, poi aggiungete 4 cucchiai di olio e mescolate. Dopo aver portato a cottura gli spaghetti in acqua salata, amalgamarli al condimento e solo infine condire il piatto con il pan fritto e il prezzemolo fresco.

Algise

Condividi con...

Cerca nel sito...

MagicLand con noi!

Approfitta del nostro sconto esclusivo!!!
180X300

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

Un bel secondo gustoso e delicato.
Da giugno a settembre onnipresenti sui banconi del marcato, gli ultimi di ottobre sono altrettanto gustosi.
Una giornata settembrina e piovosa, combatterla con un ricco e sostanzioso secondo.
Le origini di questo piatto sono da far risalire al 1432, oggi è uno dei piatti simbolo della città di Vicenza.
I mari circostanti l’isola di Procida offrono una grande varietà di pesce tra queste acque infatti non è difficile riuscire a catturare dei bei esemplari di pescatrice.Se si avesse la fortuna di soggiornare sull’isola d’Arturo poi il piacere sarebbe raddoppiato [...]
Un ragù reso ancora più gustoso dalla presenza delle salsicce e dei funghi.
La cultivar majatica ha drupe piuttosto grandi, con il nocciolo piccolo rispetto alla massa della polpa, caratteristica fondamentale per un’infornatura ideale, che richiede olive a maturazione piena, consistenti e di grandi dimensioni.
In Lombardia e in special modo nella città di Como dopo la messa di mezzanotte è tradizione mangiare la busecca.
Un piatto di carne facile da fare ed adatto ai bambini se preparato con un sugo semplice.
Questo delizioso dolce francese,nato da un errore prende il nome da Caroline e Stephanie Tatin,due sorelle che gestivano un Hotel à Lamotte-Beuvron, in pratica sembra che nel preparare in tutta fretta una crostata di mele,inforno’ le mele dimenticandosi [...]
Molti penseranno che non vale la pena di impastare e aspettare ore e ore… ed impastare ancora, invece assicuro che il risultato ripaga di tutto!! Queste colombe non hanno nulla in comune con quelle industriali,sono soffici non di carta pesta,profumate e [...]
Una ricetta catanese che deve il suo nome alla celebre opera lirica del catanese Vincenzo Bellini “La Norma”.
Questa pasta può essere preparata un giorno prima e lasciata in frigorifero fino al momento di gratinarla. Ottima, se avanza, anche il giorno dopo, scaldata nel forno a 200°C per una decina di minuti. Se tende a scurirsi troppo coprirla con la carta stagnola. è [...]
Dal profondo e rovente Sud Siculo  una ricetta saporita, semplice e veloce. La materia prima è reperibile in internet o nei negozi specializzati della vostra città.             STAGIONE: estate   INFORMAZIONI 2 [...]
Un ingrediente di stagione per preparare un piatto unico o un contorno sfizioso.
Un primo vegetariano che accontenterà anche gli ospiti più animalisti.
Una ricetta napoletana doc è senz’altro quella delle Melanzane a Scarpone (Mulignan a’ Scarpon).
La ricetta riportata di seguito è una rivisitazione di quella mantovana.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)