Napoli rivive la tradizione della zuppa di cozze

Napoli rivive la tradizione della zuppa di cozze

Giovedì Santo da Scugnizzi al Vomero (Via Caldieri 53/61 - Napoli) si rinnova la tradizione napoletana della zuppa di cozze (a zuppa e' cozzeche). Il Giovedì Santo è infatti la giornata...

Acquamarina

Acquamarina

Acquamarina Ristorante Pizzeria vi offre un ambiente moderno ed una cucina tradizionale che abbina piatti della cucina regionale a piatti nazionali.

Cà Rossa

Cà Rossa

Alla Cà Rossa si respira aria di casa. Walter e il suo staff lavorano insieme dal 1989 quando venne aperto il primo locale, lo storico "Chez Nous" di Marina di Ravenna.

Fattoria Fabiocchi

Fattoria Fabiocchi

Genuinità e gusto, piatti tradizionali e sapori autentici, da sempre caratterizzano le proposte dell'agriturismo Fattoria Fabiocchi.

La Dantesca

La Dantesca

Il ristorante pizzeria la Dantesca offe un servizio curato e cordiale, come nelle migliori tradizioni.

Quiri, un'oasi nel cuore del Molise

Quiri, un'oasi nel cuore del Molise

A Vinchiaturo, piccola città molisana a pochi chilometri da Campitello Matese e Campobasso, ha aperto da poche settimane il ristorante “Il Quiri”, gestito dal napoletano Massimo De Chiara...

I Gemelli diversi

I Gemelli diversi

Ristorante Pizzeria I Gemelli diversi è un locale a gestione familiare a ridosso del centro di Modena.

  
  ... seguici anche su    fb       youtube

scampizucchineQuesto piatto è molto gustoso , ma anche delicato. Ottimo per una cena a due ma anche per un’occasione con i giusti ospiti.

STAGIONE

tutte

INFORMAZIONI

4 persone

Media

40 minuti

INGREDIENTI

350 gr di tagliatelle

300 gr di scampi (meglio se freschi)

4 zucchine di media grandezza

Olio extravergine d’oliva 4 cucchiai

Sale

Prezzemolo fresco

PREPARAZIONE

Lavare con cura le zucchine, dopo tagliarle a rondelle con un coltello molto affilato. Lavare in maniera accurata anche gli scampi, poi inciderli lungo la pancia, in modo tale che la fuoriuscita di polpa si mischi agli altri ingredienti. Se vi aggrada potete anche sgusciare completamente gli scampi e staccargli la testa ed estrarre la polpa. Preparare un soffritto con olio, zucchine e scampi e farlo andare a fuoco medio per qualche minuto. Regolare con sale e di tanto in tanto mescolare. Mettere le tagliatelle nell’acqua salata e farle cuocere pochissimo, scolarle molto, molto al dente perché la loro cottura dovrà essere ultimata con gli scampi. Dopo aver scolato la pasta ancora duretta, metterla in padella e unirla a zucchine e scampi. Fare mantecare e dare una spolverata di prezzemolo fresco.

Algise

Condividi con...

Cerca nel sito...

MagicLand con noi!

Approfitta del nostro sconto esclusivo!!!
180X300

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

Una ricetta napoletana doc è senz’altro quella delle Melanzane a Scarpone (Mulignan a’ Scarpon).
Un ragù reso ancora più gustoso dalla presenza delle salsicce e dei funghi.
Dal 1998 i maccheroncini di Campofilone sono stati riconosciuti come prodotto tipico-tradizionale della regione Marche con decreto legislativo n.173.
Presente in particolar modo nella cucina veneta, la salsa di cren è amata dagli estimatori dei sapori forti e decisi.
Una combinazione saporita quella del pesce persico e i funghi.
La prima volta che assaggiai le lingue di bue non ricordo quante ne mangiai….troppe ! Sono irresistibili queste delizie originarie di Procida, anche Elsa Morante e Alberto Moravia,che erano frequentatori dell’isola,erano soliti assaggiare questa delizia [...]
Un piatto interamente siciliano.
Protagonista dell’autunno e di ottobre è senz’altro la zucca.
Un primo piatto facile da preparare e gustare magari davanti ad un bel film.
Un gustoso primo piatto costituito da due degli ortaggi di stagione più utilizzati e versatili. Chi ama la naturalità degli ingredienti può cimentarsi nella preparazione della besciamella  oppure sostituirla con dei [...]
Ha il sapore dell’autunno questo secondo di carne e funghi.
La cucina altoatesina è veramente ricca.
Un antipasto o un secondo piatto ideale per questa stagione fredda.
Questa pasta può essere preparata un giorno prima e lasciata in frigorifero fino al momento di gratinarla. Ottima, se avanza, anche il giorno dopo, scaldata nel forno a 200°C per una decina di minuti. Se tende a scurirsi troppo coprirla con la carta stagnola. è [...]
Per festeggiare un’occasione speciale non c’è niente di meglio che un buon piatto di lasagne.
Questo arrosto è ottimo anche il giorno dopo, affettato finemente e condito con olio, sale, pepe e qualche goccia di succo di limone. Perfetto anche con la maionese o la salsa tonnata. Volendo si può anche congelare, già affettato e porzionato. Si conserva così [...]
Una ricetta d’autunno, dopo l’afa estiva e con l’arrivo dei primi temporali, vien voglia di gustare qualcosa di caldo per temprarsi un po’.
Protagonista dell’autunno e di ottobre è senz’altro la zucca.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)