SCALINATELLA

SCALINATELLA

Vieni al ristorante La Scalinatella, nel centro di Bologna, e scoprirai un locale recentemente ristrutturato;

La magia di Zi Lello

La magia di Zi Lello

Fa parte della storia della cittadina alle falde del Monte Faito, nota per le sue acque e, altrettanto nota, per le sue “magie” preparate con ingredienti semplici, popolari: il latte e il...

La Stazione

La Stazione

Nasce nel 1983 il nuovo Ristorante Pizzeria La Stazione.

Il Paladino

Il Paladino

Il ristorante pizzeria il Paladino di Chieti vi accoglie nel proprio locale: il posto giusto per organizzare banchetti, feste o semplicemente per  concedervi un pranzo o una cena...

Basilico

Basilico

Lo staff del Ristorante Pizzeria Basilico è felice di accogliere i suoi clienti in un’atmosfera familiare, per far assaporare la tipica cucina parmigiana e ottime specialità di pesce.

Il Basilico

Il Basilico

Il Basilico è un raffinato ristorante situato nel centro storico della città.

The Kitchen

The Kitchen

Il Ristorante  è, a partire dal 2001, il prototipo del mix di pizzeria e ristorante di Milano.

  
  ... seguici anche su    fb       youtube

cannellonispinaciericottaUn piatto versatile ed adatto alle domeniche in famiglia dove a tavola si è numerosi. Di questa ricetta esistono diverse varianti, quella che segue è la più ricorrente nella tradizione culinaria del nostro Belpaese.

STAGIONE

tutte

INFORMAZIONI

4 persone

Difficoltà media

Preparazione 30 minuti

Cottura 30 minuti

INGREDIENTI

Noce moscata in polvere un bel pizzico

150 gr di parmigiano reggiano

Pepe macinato a piacere

400 gr di ricotta di mucca

500 gr di spinaci freschi

500 ml di besciamella

2 uova

Pangrattato

Sale q.b

PREPARAZIONE

Mondare gli spinaci freschi e lessati in pochissima acqua salata, metterli a scolare, strizzandoli fino a togliere più acqua di cottura possibile. Non appena tiepidi, tritarli finemente con la lama di un coltello o con mezzaluna, porli in una ciotola con la ricotta, noce moscata, uova, pepe e formaggio grattugiato. Mescolare bene, bene, amalgamare uniformemente il tutto e aggiustare di sale. Preparare la besciamella o comprarla già pronta. Ricavare dei rettangoli di pasta all’incirca di 10-12 cm per 8-10 cm, lessarli per 1 o 2 minuti in acqua salata, poi asciugarli su di un canovaccio pulito: mettete al centro di ognuno di essi un cucchiaio di ripieno e arrotolate la pasta andando a formare dei cilindri. Imburrate una pirofila abbastanza capiente da contenere un sol strato di cannelloni, spalmate 2 o 3 cucchiai abbondanti di besciamella sul fondo, adagiatevi la pasta e ricopritela di besciamella, spolverizzate il pangrattato, il parmigiano ed infornare per 20-25 minuti. Grill per gli ultimi 5 minuti di cottura al fine di gratinare la superfice. Spegnete il forno et voilà i canneloni son pronti per essere serviti.

Algise

Condividi con...

Cerca nel sito...

MagicLand con noi!

Approfitta del nostro sconto esclusivo!!!
180X300

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

Un primo piatto “povero” della cucina toscana, dall’origine certamente contadina.
Dal profondo e rovente Sud Siculo  una ricetta saporita, semplice e veloce. La materia prima è reperibile in internet o nei negozi specializzati della vostra città.             STAGIONE: estate   INFORMAZIONI 2 [...]
Cucinare è il vostro hobby preferito?
La Boscaiola è una ricetta saporita e nutriente, oltre ad essere rustica e semplice.
Il filetto cucinato in questo modo è davvero speciale.
La prima volta che assaggiai le lingue di bue non ricordo quante ne mangiai….troppe ! Sono irresistibili queste delizie originarie di Procida, anche Elsa Morante e Alberto Moravia,che erano frequentatori dell’isola,erano soliti assaggiare questa delizia [...]
Forse non tutti sanno che le seppie, come le vongole e le cozze, sono dei molluschi ma prive del guscio esterno. Il loro liquido scuro e denso è molto usato in cucina. La seppia, infatti, è molto apprezzata come ingrediente principe di molte ricette del [...]
Ora che sul banco del mercato ricompaiono i gustosi e tipici friarielli napoletani, cimentatevi in questa variante della ricetta che vuole le orecchiette sposarsi con le cime di rapa.
E’ un piatto tipico della Val d’Aosta, spesso proposto durante le festività natalizie.
Questi deliziosi stuzzichini si conservano ottimamente in frigorifero per 3-4 giorni circa. Gustarli ben scaldati nel forno. In alternativa possono anche essere congelati, per essere tirati fuori all’occorrenza. Metterli, ancora congelati nel forno a 200°C per il [...]
Una ricetta che profuma d’autunno quella che vi proporrò di seguito.
Il radicchio considerato anche come “il fiore che si mangia” ha un sapore amarognolo, ma delicato.
Un primo piatto “povero” della cucina toscana, dall’origine certamente contadina.
Un piatto appetitoso grazie al dolce del melone e all’affumicato dello speck in perfetta combinazione. Il melone inoltre sarà il vostro alleato per una tintarella davvero strepitosa. 
Il Danubio è una preparazione di origine campana ormai divenuta molto nota per la sua straordinaria bontà,la sua sofficità lo accomuna ad una brioche ma nasconde un ripieno salato che gli conferisce quella nota rustica che lo rende irresistibile,le ricette [...]
Una ricetta napoletana doc è senz’altro quella delle Melanzane a Scarpone (Mulignan a’ Scarpon).
Questo clima settembrino non deve scoraggiarci è ancora bello l’happy hour se l’arricchiamo con ricette facili,
Ora che sul banco del mercato ricompaiono i gustosi e tipici friarielli napoletani, cimentatevi in questa variante della ricetta che vuole le orecchiette sposarsi con le cime di rapa.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)