Alcyone

Alcyone

Alcyone è un famoso ristorante situato sul lungomare di Pescara, punto di riferimento per gli amanti della buona cucina marinara e della pizza napoletana fatta ad arte.

Tramonti

Tramonti

Tramonti porta le specialità della grande tradizione gastronomica della Costiera Amalfitana con un servizio che comprende anche le ricette più diffuse ed apprezzate a livello nazionale.

SCALINATELLA

SCALINATELLA

Vieni al ristorante La Scalinatella, nel centro di Bologna, e scoprirai un locale recentemente ristrutturato;

Redibis

Redibis

Redibis è un ristorante pizzeria di Potenza che propone:

Da Orazio

Da Orazio

La Pizzeria Da Orazio è un locale il cui contesto si presta a qualunque vostro momento.

IL VELIERO

IL VELIERO

"Il Veliero", nato a Bologna più di vent' anni fa nel 1988, è situato a due passi  dalla stazione  ferroviaria.

Il Terrazzino

Il Terrazzino

Il Ristorante " Il Terrazzino" è un locale accogliente dove poter trascorrere le vostre serate in modo spensierato gustando pietanze ben preparate in un'atmosfera rilassata.

  
  ... seguici anche su    fb       youtube

cannellonigranoQuesti cannelloni, sono una ricetta tradizionale della Campania, molto cucinata nel periodo di Ognissanti. Possiede molti pregi perché oltre ad essere gustosa è un buon piatto dal punto di vista nutrizionale.

STAGIONE

tutte

INFORMAZIONI

6 persone

Difficoltà bassa

Cottura 1 h

Preparazione  1h e 90 minuti

INGREDIENTI

100 gr di farina 00

150 gr di grano cotto di agricoltura biologica

1 uovo

2 salsicce

1 carota

1 gambo sedano

1 spicchio d’aglio

2 cucchiai di olio d’oliva

1 cipolla

1 passata di pomodoro da 250 gr

50 gr di pecorino grattugiato

PREPARAZIONE

Lasciare il grano in ammollo come da istruzioni riportate in confezione, poi precuocerlo. Per prima cosa preparate i cannelloni all’uovo, preoccupandovi che vengano sottili. Mentre la loro pasta riposa, mondate e lavate le verdure, fate un trito fine con foglie di sedano, aglio e cipolla, poi tagliate a dadini la carota. Fate soffriggere le verdure in poco olio, togliere la pelle alla salsiccia ed unitela alle verdure. Infine aggiungete il grano cotto, che farete saltare con il resto degli ingredienti per almeno 5 minuti. Unite 4 cucchiai di passata di pomodoro, regolate di sale, mescolate e spegnete. A parte fate restringere la restante passata con aglio ed una presa di sale. Alla fine tagliate i rettangoli di pasta per fare i cannelloni e riempiteli con due cucchiai di composto di grano, poi, arrotolateli. Fate uno strato di salsa di pomodoro sul fondo della teglia, poi sistemate i cannelloni ripieni di grano. Fate attenzione che i cannelloni non si tocchino altrimenti al momento di servirli si romperebbero. Ricoprite i cannelloni con la salsa cosi non si secca e cuoce meglio, terminate con una spolverata di pecorino. Ora infornate per 25 minuti a 180° , servirli ben caldi. 

Algise

Condividi con...

Cerca nel sito...

MagicLand con noi!

Approfitta del nostro sconto esclusivo!!!
180X300

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

Voglia di mediterraneo? Niente di meglio che un bel risotto magari da gustare freddo e come piatto unico di ritorno da una lunga giornata di mare.
Un primo piatto o meglio un piatto unico, di facile preparazione e dal sapore di mare.
Correva l’anno 1250, quando Manfredi di Svevia, re di Sicilia, in guerra contro il papato, arrivava nel Sannio.
Una giornata settembrina e piovosa, combatterla con un ricco e sostanzioso secondo.
Per sfiziosi Happy  hour approfittando di scampoli d’estate.
Per festeggiare un’occasione speciale non c’è niente di meglio che un buon piatto di lasagne.
Il Natale si avvicina e sulla tavola in Emilia Romagna non può mancare il primo piatto costituito dai passatelli, un formato di pasta a base di uova e pangrattato dalla particolare forma cilindrica.
Questa di seguito è la ricetta per preparare una cotoletta speciale.
In Lombardia e in special modo nella città di Como dopo la messa di mezzanotte è tradizione mangiare la busecca.
Non riesco a resistere dall’acquistarli quando vedo questi funghi,stavolta ho voluto sposarli al bianco Fiano di Avellino,e come se non bastasse l’ho voluto accompagnare da un piccolo assaggio di Castelmagno in fonduta,le noci tritate hanno fatto il [...]
Il Danubio è una preparazione di origine campana ormai divenuta molto nota per la sua straordinaria bontà,la sua sofficità lo accomuna ad una brioche ma nasconde un ripieno salato che gli conferisce quella nota rustica che lo rende irresistibile,le ricette [...]
Un primo vegetariano che accontenterà anche gli ospiti più animalisti.
Il radicchio considerato anche come “il fiore che si mangia” ha un sapore amarognolo, ma delicato.
Un secondo piatto saporito, un buon inizio d’autunno.
Un antipasto o un secondo piatto ideale per questa stagione fredda.
Il filetto cucinato in questo modo è davvero speciale.
La pasta fredda, un vero must dell’estate, sempre gradita da preparare condita a piacimento.Ma con un unico imperativo gli ingredienti devono essere freschi e leggeri.                   STAGIONE Primavera, [...]
Cucinare è il vostro hobby preferito?

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)