IL VELIERO

IL VELIERO

"Il Veliero", nato a Bologna più di vent' anni fa nel 1988, è situato a due passi  dalla stazione  ferroviaria.

Antica Porta

Antica Porta

La Pizzeria Antica Porta è da sempre un punto di ritrovo per tutti coloro che hanno voglia di mangiare un'ottima pizza realizzata solo con ingredienti di prima qualità dalla guarnizione alla...

Il Paladino

Il Paladino

Il ristorante pizzeria il Paladino di Chieti vi accoglie nel proprio locale: il posto giusto per organizzare banchetti, feste o semplicemente per  concedervi un pranzo o una cena...

La Duchessa

La Duchessa

Il ristorante pizzeria La Duchessa è un locale caratteristico nel suo genere, adatto anche per il dopo teatro.

La Trattoria Scugnizzi celebra la Festa della Donna

La Trattoria Scugnizzi celebra la Festa della Donna

Serata speciale per la Festa della Donna alla Trattoria Pizzeria Scugnizzi a Napoli (Via Caldieri 53/61): la Festa della Scugnizza è il tema della serata, con un menu speciale che sarà servito a...

San Martè

San Martè

San Martè è un locale familiare ed accogliente, ideale per una cena in compagnia e tra amici.

Partenope

Partenope

Il Ristorante Pizzeria Partenope di Ferrara è nato nei locali rinnovati dello storico Canasta.

  
  ... seguici anche su    fb       youtube

strascinatiLe noci ricche di omega-3, calcio, magnesio, acido folico e antiossidanti oltre ad essere un toccasana per i diabetici, perché a bassissimo indice glicemico, renderanno la vostra pelle più bella. E se siete in vacanza in una località di mare, insieme all’abbronzatura potrete sfoggiare una pelle invidiabile oltre al beneficio di un piatto ricco, leggero e rapido.








STAGIONE

estate

INFORMAZIONI

4 persone

Facile

rapido

INGREDIENTI

400 gr di strascinati

Mezzo kilo di noci mature già sbucciate

4 cucchiai di olio extravergine d’Oliva

Pepe macinato o peperoncino

Pecorino grattugiato

PREPARAZIONE

Procurarsi un mortaio possibilmente d’acciaio perché con quello di  pietra risulterebbe difficile staccare i pezzettini di noce una volta pestati. Mettere le noci nel mortaio e pestarle fino a quando non avrete ottenuto una crema, in una padella fate riscaldare l’olio ma poco e aggiungete il composto di noci e fatelo cuocere pochi minuti per stemperarlo. Nel contempo mettete una pentola con acqua salata portare ad ebollizione e scolare gli strascinatelli al dente. Riaccendete sotto la padella fate saltare la pasta con la crema di noci e pepate a piacimento. Servire con pecorino grattato e gherigli di noci come guarnizione.

 

Algise

Condividi con...

Cerca nel sito...

MagicLand con noi!

Approfitta del nostro sconto esclusivo!!!
180X300

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

Il radicchio considerato anche come “il fiore che si mangia” ha un sapore amarognolo, ma delicato.
Questa di seguito è la ricetta per preparare una cotoletta speciale.
 In Piemonte durante le feste natalizie e sulla tavola della vigilia non possono mancare gli agnolotti.
Questi deliziosi stuzzichini si conservano ottimamente in frigorifero per 3-4 giorni circa. Gustarli ben scaldati nel forno. In alternativa possono anche essere congelati, per essere tirati fuori all’occorrenza. Metterli, ancora congelati nel forno a 200°C per il [...]
Un piatto appetitoso grazie al dolce del melone e all’affumicato dello speck in perfetta combinazione. Il melone inoltre sarà il vostro alleato per una tintarella davvero strepitosa. 
Una ricetta che profuma d’autunno quella che vi proporrò di seguito.
 In Piemonte durante le feste natalizie e sulla tavola della vigilia non possono mancare gli agnolotti.
Contiene zero grassi e pochissime calorie.
Un secondo piatto saporito, un buon inizio d’autunno.
Un contorno che per la sua ricchezza è adatto maggiormente alla stagione fredda.
Un bel secondo gustoso e delicato.
La zucca è buona e nutriente.
Forse non tutti sanno che le seppie, come le vongole e le cozze, sono dei molluschi ma prive del guscio esterno. Il loro liquido scuro e denso è molto usato in cucina. La seppia, infatti, è molto apprezzata come ingrediente principe di molte ricette del [...]
 In Piemonte durante le feste natalizie e sulla tavola della vigilia non possono mancare gli agnolotti.
Protagonista dell’autunno e di ottobre è senz’altro la zucca.
Il Natale si avvicina e sulla tavola in Emilia Romagna non può mancare il primo piatto costituito dai passatelli, un formato di pasta a base di uova e pangrattato dalla particolare forma cilindrica.
Questa di seguito è la ricetta per preparare una cotoletta speciale.
Un piatto di carne facile da fare ed adatto ai bambini se preparato con un sugo semplice.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)