Da Cecco

Da Cecco

Il Ristorante Pizzeria Da Cecco, è il punto di riferimento per tutti coloro che, per lavoro o svago, cercano un locale accogliente per una serata rilassante all'insegna del sapore.

Il Moro

Il Moro

Tutto il sapore buono del mare lo trovi al Ristorante Pizzeria Il Moro, a Pescara.

Le Antiche Carrozze

Le Antiche Carrozze

A due passi dal centro storico di Firenze, il ristorante Le Antiche Carrozze è il luogo ideale per chi voglia fermarsi a mangiare nelle vicinanze delle maggiori attrazioni turistiche del...

Quiri, un'oasi nel cuore del Molise

Quiri, un'oasi nel cuore del Molise

A Vinchiaturo, piccola città molisana a pochi chilometri da Campitello Matese e Campobasso, ha aperto da poche settimane il ristorante “Il Quiri”, gestito dal napoletano Massimo De Chiara...

L'Archibugio

L'Archibugio

  L'ospitalità e la genuinità della cucina sono le caratteristiche con le quali l'Archibugio si segnala nel settore della ristorazione a Ferrara, offrendo un servizio articolato che, per la...

FRAIESE

FRAIESE

  Un locale moderno, elegante e raffinato dove poter gustare tutto il gusto inconfondibile del pesce fresco.

La Caravella

La Caravella

Il Ristorante la Caravella è situato sul lungomare di Pescara, a pochi passi dalla spiaggia, punto d'incontro per chi ama le specialità a base di pesce.

  
  ... seguici anche su    fb       youtube

bolognfunghiLa rivisitazione autunnale della classica bolognese è strepitosa. Può essere preparata sia utilizzando i funghi porcini freschi che quelli secchi, quest’ultimi velocizzano un po’ la preparazione e sono consigliati a coloro i quali ai fornelli si cimentano da poco.

STAGIONE

Autunno

INFORMAZIONI

4 persone

Difficoltà bassa

Preparazione 2h 30 minuti

INGREDIENTI

200 gr di polpa di maiale macinata

300 gr di polpa di manzo macinata

1 cipolla

1 carota

1 costa di sedano

40 gr di funghi porcini secchi

5 cucchiai di concentrato triplo di salsa di pomodoro

Un bicchiere di vino rosso

Un bicchiere di brodo di carne

370 gr di pappardelle

PREPARAZIONE

In acqua tiepida mettere i funghi ad ammorbidire per almeno un 20 minuti. Far soffriggere il trito di verdure in poco olio, la carne rilascerà abbondante grasso. Aggiungere poi la carne e, dopo un’abbondante rosolatura, versare un bicchiere di vino rosso. Quando il vino sarà evaporato aggiungere i funghi con un filo di acqua d’ammollo ben filtrata. Dopo un paio di minuti aggiungere anche la salsa di pomodoro, sale e pepe a piacere, un bicchiere di brodo di carne e continuare la cottura a fuoco basso per un paio d’ore. Cuocere al dente le pappardelle e condirle con il sugo aggiungendo ad ogni piatto, secondo il proprio gradimento, un mezzo cucchiaio di parmigiano reggiano.

Algise

Condividi con...

Cerca nel sito...

MagicLand con noi!

Approfitta del nostro sconto esclusivo!!!
180X300

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

Questa pasta può essere preparata un giorno prima e lasciata in frigorifero fino al momento di gratinarla. Ottima, se avanza, anche il giorno dopo, scaldata nel forno a 200°C per una decina di minuti. Se tende a scurirsi troppo coprirla con la carta stagnola. è [...]
Salmone: per il suo contenuto di Omega 3 è un ottimo antinfiammatorio naturale conferisce inoltre benefici a chi soffre di psoriasi e con l’estate ha il cruccio di doversi esporre in costume. Ottimo anche per le donne in gravidanza, uno studio ha dimostrato come [...]
In Umbria a Natale al cappone non si può proprio rinunciare.
Il radicchio considerato anche come “il fiore che si mangia” ha un sapore amarognolo, ma delicato.
Molti penseranno che non vale la pena di impastare e aspettare ore e ore… ed impastare ancora, invece assicuro che il risultato ripaga di tutto!! Queste colombe non hanno nulla in comune con quelle industriali,sono soffici non di carta pesta,profumate e [...]
Quest’anno le castagne si sono ammalate, colpa di un virus.
Protagonista dell’autunno e di ottobre è senz’altro la zucca.
Questo delizioso dolce francese,nato da un errore prende il nome da Caroline e Stephanie Tatin,due sorelle che gestivano un Hotel à Lamotte-Beuvron, in pratica sembra che nel preparare in tutta fretta una crostata di mele,inforno’ le mele dimenticandosi [...]
 In Piemonte durante le feste natalizie e sulla tavola della vigilia non possono mancare gli agnolotti.
Un bel secondo gustoso e delicato.
Sulla tavola di Natale imbandita a festa a Roma non può mancare la portata costituita dalle puntarelle.
Questa pasta può essere preparata un giorno prima e lasciata in frigorifero fino al momento di gratinarla. Ottima, se avanza, anche il giorno dopo, scaldata nel forno a 200°C per una decina di minuti. Se tende a scurirsi troppo coprirla con la carta stagnola. è [...]
Sulla tavola di Natale imbandita a festa a Roma non può mancare la portata costituita dalle puntarelle.
Un secondo piatto saporito, un buon inizio d’autunno.
Una ricetta napoletana strepitosa.
Ha il sapore dell’autunno questo secondo di carne e funghi.
Le origini di questo piatto sono da far risalire al 1432, oggi è uno dei piatti simbolo della città di Vicenza.
Un primo piatto facile da preparare e gustare magari davanti ad un bel film.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)