Tira...baralla

Tira...baralla

Il Ristorante Pizzeria Tira...baralla è un antico ritrovo dei più autentici sapori toscani.

La Dantesca

La Dantesca

Il ristorante pizzeria la Dantesca offe un servizio curato e cordiale, come nelle migliori tradizioni.

Ai Cappuccini

Ai Cappuccini

Ai Cappuccini è un ristorante di nuova apertura;

De' Ja' Vu

De' Ja' Vu

De' Ja' Vu si trova a Ferrara e offre servizio di ristorante, pizzeria e caffetteria.

Add'o Guaglione

Add'o Guaglione

La pizza “Champions”? Solo Add’o Guaglione Il “maestro” della pizza fritta con il Napoli nel cuore. Add’o Guaglione, storica pizzeria di via Consalvo a Fuorigrotta gestita da Salvatore...

La Luna nel Pozzo

La Luna nel Pozzo

Il ristorante si trova nell'antica ed elegante Villa Piacentini, costruita nel 1880 nelle suggestive campagne ferraresi:

Ritorna la Sagra del Mare Flegrea

Ritorna la Sagra del Mare Flegrea

La Sagra del Mare Flegrea è arrivata, quest’anno, alla sua XXIII edizione, nella splendida cornice di Monte di Procida, conosciuta come la "terrazza dei Campi Flegrei".L’evento è ormai...

  
  ... seguici anche su    fb       youtube

tartaredibranzinoTroppo torrida la temperatura, il mare e la terra ci corrono in soccorso con le proprie delizie.

 

Un riuscito connubio tra mare e terra, fresco e facile da preparare restituirà alla giornata una piacevole naturalezza.

 

 

 

 

 

STAGIONE

Primavera ed estate

INFORMAZIONI

4 persone

20 minuti

A fiamma spenta

La tartara potrebbe essere fatta anche con un altro pesce di vostro gradimento, come tonno e pesce spada rigorosamente freschi.

INGREDIENTI

½ kg  di filetto di branzino  

½ kg di albicocche

3 lime

2 cucchiai di salsa di soia

100 g di misticanza

4 cucchiai di olio extravergine di oliva

PREPARAZIONE

Tagliare il branzino e le albicocche a cubetti, disporli in un piatto e irrorarli con l’olio, succo di lime, salsa di soia. Marinarlo in frigo per 15 minuti. Condite la misticanza con l’emulsione di olio e lime, quindi servite la tartara alternando le verdure e la polpa di branzino, condendo anche il pesce con la stessa emulsione. Aggiungete come tocco finale al momento una spolverizzata di pepe nero.

Algise

Condividi con...

Cerca nel sito...

MagicLand con noi!

Approfitta del nostro sconto esclusivo!!!
180X300

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

Una ricetta d’autunno, dopo l’afa estiva e con l’arrivo dei primi temporali, vien voglia di gustare qualcosa di caldo per temprarsi un po’.
Cucinare è il vostro hobby preferito?
I prodotti stagionali dell’orto vi strizzano l’occhio dai banchi del mercato, cedetegli e deliziatevi con un piatto unico e gustoso.
Una ricetta che conquisterà i vostri ospiti soprattutto se vegetariani.
Una ricetta napoletana doc è senz’altro quella delle Melanzane a Scarpone (Mulignan a’ Scarpon).
In Lombardia e in special modo nella città di Como dopo la messa di mezzanotte è tradizione mangiare la busecca.
Un piatto appetitoso grazie al dolce del melone e all’affumicato dello speck in perfetta combinazione. Il melone inoltre sarà il vostro alleato per una tintarella davvero strepitosa. 
Quest’anno le castagne si sono ammalate, colpa di un virus.
Un ingrediente di stagione per preparare un piatto unico o un contorno sfizioso.
Sulla tavola di Natale imbandita a festa a Roma non può mancare la portata costituita dalle puntarelle.
In Italia la pesca di questo pesce avviene durante il periodo estivo, soprattutto  nello specchio di mare antistante lo stretto di Messina, perchè essendo il suo periodo di riproduzione si avvicina moltissimo alle coste.
Un piatto di carne facile da fare ed adatto ai bambini se preparato con un sugo semplice.
Come stuzzicante aperitivo per 4 persone, tagliare gli involtini a rondelle e servirli con una manciata di timo. Si possono anche preparare un giorno prima e lasciarli in frigorifero fino al momento di gratinarli.   STAGIONE Marzo, aprile, [...]
Una ricetta catanese che deve il suo nome alla celebre opera lirica del catanese Vincenzo Bellini “La Norma”.
E’ un piatto tipico della Val d’Aosta, spesso proposto durante le festività natalizie.
La frittata è fatta! E’ un’espressione che indica che ormai quel che fatto è fatto, non si può più tornare  indietro.
A Novembre le vostre tavole saranno abbellite e gustose con questo prezioso “fiore d’inverno” il radicchio.
Un secondo piatto saporito, un buon inizio d’autunno.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)