Pizza Pazza

Pizza Pazza

Pizza Pazza è una pizzeria ma anche un ristorante storico che vanta un'esperienza di quasi cinquant'ann: il locale aprì infatti nel lontano 1968. 

Redibis

Redibis

Redibis è un ristorante pizzeria di Potenza che propone:

Da Cecco

Da Cecco

Il Ristorante Pizzeria Da Cecco, è il punto di riferimento per tutti coloro che, per lavoro o svago, cercano un locale accogliente per una serata rilassante all'insegna del sapore.

La Luna nel Pozzo

La Luna nel Pozzo

Il ristorante si trova nell'antica ed elegante Villa Piacentini, costruita nel 1880 nelle suggestive campagne ferraresi:

La Gioconda

La Gioconda

La Gioconda è un ritrovo accogliente, dove poter gustare innumerevoli piatti di una cucina delicata, frutto di un'accurata ricerca di ingredienti che si uniscono tra loro per esaltare e deliziare...

Il Basilico

Il Basilico

Il Basilico è un raffinato ristorante situato nel centro storico della città.

ANTICO BORGO

ANTICO BORGO

ANTICO BORGO di SIMIONE GIOVANNI & C. snc: E’ rinomata per la sua squisita pizza cotta nel forno a legna, secondo la tradizionale ricetta napoletana, alta e soffice.

  
  ... seguici anche su    fb       youtube

frittataLa frittata è fatta! E’ un’espressione che indica che ormai quel che fatto è fatto, non si può più tornare  indietro. Ma se leggete attentamente e procedete per gradi voi non avrete bisogno di cucinarla due volte questa gustosissima frittata di melanzane e cipolle.

STAGIONE

autunno



INFORMAZIONI

4 persone

Difficoltà media

Preparazione 20 minuti

Cottura 40 minuti

INGREDIENTI

6 uova

2 melanzane piccole

2 cipolle

2 spicchi d’aglio

2 cucchiai di olio d’oliva extravergine

Sale e pepe

Parmigiano reggiano

PREPARAZIONE

Spellate, lavate e tagliate a tocchetti le melanzane. Salatele e fatele spurgare per 30 minuti in uno scolapasta, quindi lavatele e asciugatele su carta assorbente da cucina. Mondate le cipolla, tritale finemente e friggetele nell’olio fino a quando non saranno appassite e dorate. Aggiungete le melanzane e l’aglio sbucciato e pestato e fate cuocere il tutto per circa 20 minuti, versate anche un bicchierino di cognac e lasciatelo evaporare. Sbattete le uova, insaporirle con sale, pepe e parmigiano, poi aggiungetele con la padella ancora sul fuoco. Per 10 minuti fate cuocere a fuoco molto basso, fino a quando le uova non si saranno rapprese in superficie. Capovolgete la frittata su un piatto, fatela scivolare nuovamente nella padella e cuocete per altri 5 minuti. Servite la frittata di melanzane e cipolle ben calda.

Algise

Condividi con...

Cerca nel sito...

MagicLand con noi!

Approfitta del nostro sconto esclusivo!!!
180X300

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

Come stuzzicante aperitivo per 4 persone, tagliare gli involtini a rondelle e servirli con una manciata di timo. Si possono anche preparare un giorno prima e lasciarli in frigorifero fino al momento di gratinarli.   STAGIONE Marzo, aprile, [...]
Un secondo piatto saporito, un buon inizio d’autunno.
Sua maestà il pomodoro ha infiniti impieghi in cucina.
Per sfiziosi Happy  hour approfittando di scampoli d’estate.
Ora che sul banco del mercato ricompaiono i gustosi e tipici friarielli napoletani, cimentatevi in questa variante della ricetta che vuole le orecchiette sposarsi con le cime di rapa.
Un primo piatto o meglio un piatto unico, di facile preparazione e dal sapore di mare.
Una combinazione saporita quella del pesce persico e i funghi.
In Lombardia e in special modo nella città di Como dopo la messa di mezzanotte è tradizione mangiare la busecca.
La rivisitazione autunnale della classica bolognese è strepitosa.
Questo arrosto è ottimo anche il giorno dopo, affettato finemente e condito con olio, sale, pepe e qualche goccia di succo di limone. Perfetto anche con la maionese o la salsa tonnata. Volendo si può anche congelare, già affettato e porzionato. Si conserva così [...]
Un ragù reso ancora più gustoso dalla presenza delle salsicce e dei funghi.
La frittata è fatta! E’ un’espressione che indica che ormai quel che fatto è fatto, non si può più tornare  indietro.
Un gustoso primo piatto costituito da due degli ortaggi di stagione più utilizzati e versatili. Chi ama la naturalità degli ingredienti può cimentarsi nella preparazione della besciamella  oppure sostituirla con dei [...]
Un primo piatto “povero” della cucina toscana, dall’origine certamente contadina.
La prima volta che assaggiai le lingue di bue non ricordo quante ne mangiai….troppe ! Sono irresistibili queste delizie originarie di Procida, anche Elsa Morante e Alberto Moravia,che erano frequentatori dell’isola,erano soliti assaggiare questa delizia [...]
Questi cannelloni, sono una ricetta tradizionale della Campania, molto cucinata nel periodo di Ognissanti.
Il Natale si avvicina e sulla tavola in Emilia Romagna non può mancare il primo piatto costituito dai passatelli, un formato di pasta a base di uova e pangrattato dalla particolare forma cilindrica.
Correva l’anno 1250, quando Manfredi di Svevia, re di Sicilia, in guerra contro il papato, arrivava nel Sannio.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)