Doppio Zero

Doppio Zero

Provate Pizzeria Doppio Zero, aperti a pranzo e cena con una ricca varietà di pizze al taglio o al piatto e tante golosità perfette per stuzzicare l'appetito di chiunque.

SCALINATELLA

SCALINATELLA

Vieni al ristorante La Scalinatella, nel centro di Bologna, e scoprirai un locale recentemente ristrutturato;

Di Gennaro

Di Gennaro

  Di Gennaro è la Pizzeria dei milanesi dal 1934, è il posto ideale per gustare la cucina tipica lombarda nel cuore di una città splendida, accanto a due dei più importanti luoghi milanesi:

Il Querceto

Il Querceto

A pochi chilometri da L'Aquila e i più grandi impianti sciistici dell'Abruzzo un'oasi di pace dove gustare un ottima pizza o le migliori specialità della zona...

San Cristoforo

San Cristoforo

L'Agriturismo San Cristoforo è un'antica dimora del 1586, sorge nella quiete delle vigne e degli ulivi di Galluccio, all'ombra di querce secolari nei pressi del Parco di Roccamonfina.

Ariosteria

Ariosteria

Il ristorante Ariosteria, pur se cambiato, ha mantenuto i sapori della cucina tipica della terra in cui si trova, l’Emilia-Romagna.

La Dantesca

La Dantesca

Il ristorante pizzeria la Dantesca offe un servizio curato e cordiale, come nelle migliori tradizioni.

  
  ... seguici anche su    fb       youtube

ristorante.tramontiTramonti porta le specialità della grande tradizione gastronomica della Costiera Amalfitana con un servizio che comprende anche le ricette più diffuse ed apprezzate a livello nazionale. Ciò che rende veramente unica la proposta del locale è la possibilità di gustare prodotti tipici del celebre tratto di costa compreso tra Napoli e Salerno come mozzarella di bufala dop, o i dolci della storica pasticceria De Riso di Minori. Le sale del ristorante, organizzate in 3 ambienti, sono arredate con gusto e possono ospitare anche banchetti particolarmente numerosi. Str. Traversetolo, 161 (Parma)

Algise

Condividi con...

Cerca nel sito...

MagicLand con noi!

Approfitta del nostro sconto esclusivo!!!
180X300

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

Cucinare è il vostro hobby preferito?
 In Piemonte durante le feste natalizie e sulla tavola della vigilia non possono mancare gli agnolotti.
Le origini di questo piatto sono da far risalire al 1432, oggi è uno dei piatti simbolo della città di Vicenza.
Un primo piatto facile da preparare e gustare magari davanti ad un bel film.
Le noci ricche di omega-3, calcio, magnesio, acido folico e antiossidanti oltre ad essere un toccasana per i diabetici, perché a bassissimo indice glicemico, renderanno la vostra pelle più bella.
Una ricetta napoletana strepitosa.
Un contorno che per la sua ricchezza è adatto maggiormente alla stagione fredda.
In Umbria a Natale al cappone non si può proprio rinunciare.
Il Natale si avvicina e sulla tavola in Emilia Romagna non può mancare il primo piatto costituito dai passatelli, un formato di pasta a base di uova e pangrattato dalla particolare forma cilindrica.
Le noci ricche di omega-3, calcio, magnesio, acido folico e antiossidanti oltre ad essere un toccasana per i diabetici, perché a bassissimo indice glicemico, renderanno la vostra pelle più bella.
Protagonista dell’autunno e di ottobre è senz’altro la zucca.
Questi deliziosi stuzzichini si conservano ottimamente in frigorifero per 3-4 giorni circa. Gustarli ben scaldati nel forno. In alternativa possono anche essere congelati, per essere tirati fuori all’occorrenza. Metterli, ancora congelati nel forno a 200°C per il [...]
Correva l’anno 1250, quando Manfredi di Svevia, re di Sicilia, in guerra contro il papato, arrivava nel Sannio.
Fritte o al forno, sono un dolce tipico della tradizione italiana. Nel Sud, vengono solitamente preparate in occasione della Festa di San Giuseppe (19 marzo). E' con piacere che di seguito proponiamo la loro ricetta: Ingredienti, procedimento e tanto buon [...]
Le origini di questo piatto sono da far risalire al 1432, oggi è uno dei piatti simbolo della città di Vicenza.
La ricetta riportata di seguito è una rivisitazione di quella mantovana.
Da giugno a settembre onnipresenti sui banconi del marcato, gli ultimi di ottobre sono altrettanto gustosi.
Ha il sapore dell’autunno questo secondo di carne e funghi.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)