Alcyone

Alcyone

Alcyone è un famoso ristorante situato sul lungomare di Pescara, punto di riferimento per gli amanti della buona cucina marinara e della pizza napoletana fatta ad arte.

Le Grotte del Funaro

Le Grotte del Funaro

C’era una grotta medioevale stanca di essere un laboratorio per funi fatte a mano.

Al Cristallo

Al Cristallo

 Al Cristallo offre una cucina di carne e di pesce in grado di soddisfare ogni esigenza, accompagnata da un'ampia cantina di vini.

Tira...baralla

Tira...baralla

Il Ristorante Pizzeria Tira...baralla è un antico ritrovo dei più autentici sapori toscani.

Ritorna la Sagra del Mare Flegrea

Ritorna la Sagra del Mare Flegrea

La Sagra del Mare Flegrea è arrivata, quest’anno, alla sua XXIII edizione, nella splendida cornice di Monte di Procida, conosciuta come la "terrazza dei Campi Flegrei".L’evento è ormai...

Cuor di lupo

Cuor di lupo

Nel cuore della Maremma Toscana, questo è un luogo, dove si respira aria d'altri tempi, in un casale dell'800 ristrutturato nel rispetto dell'architettura contadina del tempo, è possibile...

Barbè

Barbè

Il Ristorante Pizzeria Barbè è aperto dal 1992, è stato premiato, oltre che dalla fedeltà dei clienti affezionati, anche dal Gambero Rosso, come una delle 200 pizzerie da provare in tutta Italia.

  
  ... seguici anche su    fb       youtube

capponeripienoIn Umbria a Natale al cappone non si può proprio rinunciare. Quello di seguito è preparato e ripieno di una salsa ai cardi e alle nocciole. Un secondo davvero sostanzioso che se non fosse festa sarebbe meglio goderlo come piatto unico.

STAGIONE

Inverno

INFORMAZIONI

6 persone

Preparazione 45 minuti

Cottura 120 minuti

INGREDIENTI

2 kg di cappone

olio extravergine d’oliva

50 gr di  strutto

Timo

Alloro

500 gr di nocciole

500 gr di patate

1 kg di cardi

100 gr di albicocche secche

150 gr di pinoli

100 gr di uvetta

200 gr prosciutto crudo

200 gr di mollica di pane

100 ml di rum

50 gr di uvetta di Corinto

3 fegatini di pollo

3 uova

Prezzemolo

1 cipolla

Peperoncino

Sale

PREPARAZIONE

Metti l’uvetta in ammollo nel rum per 30 minuti. Monda il cappone. Far cuocere i fegatini in un po’ d’olio e strutto. Sbatti le uova e aggiungici il prosciutto, tagliato a dadini, il pane, il prezzemolo, i fegatini e l’uvetta sgocciolata, mettendo da parte il rum. Farcire con questo ripieno il cappone e cucirlo. Adagiarlo su un piatto da forno con una foglia di alloro tritata, un pizzico di timo, patate a tocchetti e irrorarlo con del vino. Metterlo a forno caldo e di tanto in tanto bagnarlo con il sughetto di cottura. Aggiungere le nocciole e fare cuocere per 2 h circa. Poi farlo fiammeggiare con il rum, servirlo caldo. Nel frattempo preparate il sugo di cardi, dopo averli lavati con cura e tagliati a pezzetti di 3 cm circa. Immergerli nell’acqua bollente salata e farli cuocere per circa 30 minuti, poi sgocciolarli. In una padella fate soffriggere la cipolla in un po’ d’olio e aggiungere le albicocche, l’uvetta ed i pinoli, aggiungete una cucchiaio di farina e i cardi. Serviteli insieme alle nocciole e alle patate.

Algise

Condividi con...

Cerca nel sito...

MagicLand con noi!

Approfitta del nostro sconto esclusivo!!!
180X300

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

Ha il sapore dell’autunno questo secondo di carne e funghi.
Questo clima settembrino non deve scoraggiarci è ancora bello l’happy hour se l’arricchiamo con ricette facili,
Correva l’anno 1250, quando Manfredi di Svevia, re di Sicilia, in guerra contro il papato, arrivava nel Sannio.
E’ un piatto tipico della Val d’Aosta, spesso proposto durante le festività natalizie.
Un contorno che per la sua ricchezza è adatto maggiormente alla stagione fredda.
Una delizia per il palato questa variante della Carbonara classica.
Molti penseranno che non vale la pena di impastare e aspettare ore e ore… ed impastare ancora, invece assicuro che il risultato ripaga di tutto!! Queste colombe non hanno nulla in comune con quelle industriali,sono soffici non di carta pesta,profumate e [...]
Fritte o al forno, sono un dolce tipico della tradizione italiana. Nel Sud, vengono solitamente preparate in occasione della Festa di San Giuseppe (19 marzo). E' con piacere che di seguito proponiamo la loro ricetta: Ingredienti, procedimento e tanto buon [...]
Insieme ai Natalin, ossia i maccheroni, i ravioli alla genovese hanno da sempre aperto il pranzo di Natale ligure.
Quest’anno le castagne si sono ammalate, colpa di un virus.
Questi deliziosi stuzzichini si conservano ottimamente in frigorifero per 3-4 giorni circa. Gustarli ben scaldati nel forno. In alternativa possono anche essere congelati, per essere tirati fuori all’occorrenza. Metterli, ancora congelati nel forno a 200°C per il [...]
Una ricetta che profuma d’autunno quella che vi proporrò di seguito.
I cappelletti in brodo sono un piatto classico del Natale toscano e romagnolo e di altre occasioni festive, come la Pasqua.
Questa pasta può essere preparata un giorno prima e lasciata in frigorifero fino al momento di gratinarla. Ottima, se avanza, anche il giorno dopo, scaldata nel forno a 200°C per una decina di minuti. Se tende a scurirsi troppo coprirla con la carta stagnola. è [...]
Una delizia per il palato questa variante della Carbonara classica.
Un secondo piatto saporito, un buon inizio d’autunno.
Il Danubio è una preparazione di origine campana ormai divenuta molto nota per la sua straordinaria bontà,la sua sofficità lo accomuna ad una brioche ma nasconde un ripieno salato che gli conferisce quella nota rustica che lo rende irresistibile,le ricette [...]
Un sugo che si ispira alla famosa insalata caprese, composta di mozzarella, pomodori, olio d’oliva e origano.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)