La Gioconda

La Gioconda

La Gioconda è un ritrovo accogliente, dove poter gustare innumerevoli piatti di una cucina delicata, frutto di un'accurata ricerca di ingredienti che si uniscono tra loro per esaltare e deliziare...

Ai Tre Scugnizzi

Ai Tre Scugnizzi

Il Ristorante Pizzeria i è oggi gestito dai 7 fratelli Amendola, che portano avanti con sapienza ed entusiasmo una cultura e una tradizione culinaria tramandate da padre in figlio da ormai 30 anni.

Al Nord

Al Nord

Alle pendici dell'Altopiano Monte dell'Occhino, nell'antica residenza contadina sorge il ristorante Al Nord.

Il Fornello

Il Fornello

Il FORNELLO,  ristorante pizzeria storico di Parma, si potrebbe quasi dire che esiste da sempre e da sempre e' nel cuore dei Parmigiani ( e non solo ) sia per il grande senso di ospitalita'...

Il Patriarca

Il Patriarca

L'ambiente familiare e al contempo elegante vi farà sentire come a casa vostra, con l'aggiunta di quei comfort che soltanto un ristorante sa regalarvi.

Il Paladino

Il Paladino

Il ristorante pizzeria il Paladino di Chieti vi accoglie nel proprio locale: il posto giusto per organizzare banchetti, feste o semplicemente per  concedervi un pranzo o una cena...

Basilico

Basilico

Lo staff del Ristorante Pizzeria Basilico è felice di accogliere i suoi clienti in un’atmosfera familiare, per far assaporare la tipica cucina parmigiana e ottime specialità di pesce.

  
  ... seguici anche su    fb       youtube

GinoSorbillo1OK

 Gino Sorbillo ci spiega come cucinare i suoi Spaghetti broccoli e pomodoro. 

 

Ingredienti (per 2 persone) 

200 gr di pasta spaghetti lunghi di gragnano pastificio dei Campi
250 gr di broccoli da agricoltura biologica
8 pomodorini di Corbara
150 gr di passata di pomodoro
2 spicchi d’aglio
Prezzemolo q.b.
Peperoncino
Olio extravergine Caprareccia di Tommaso Mastroianni
Sale
Pepe 

Cuocete i broccoli in abbondante acqua salata per circa 8 minuti. A cottura terminata, scolateli e sistemateli in una ciotola che coprirete.

Lavate i pomodori, tagliateli in quarti e togliete il sugo ed i semi. Utilizzando un robot da cucina, frullate la passata di pomodoro con metà broccoli, un cucchiaio di prezzemolo, sale e pepe. Versate poi la salsa ottenuta in un tegame e cuocete per circa 5 minuti.
Cuocete al dente la pasta in abbondante acqua salata; poi, scolatela. In una padella scaldate l'olio e rosolate l'aglio schiacciato ed il peperoncino per circa 3 minuti a fuoco dolce. Aggiungete la salsa precedentemente preparata, poi la pasta, i restanti broccoli, i pomodori e mescolate accuratamente. Terminate la cottura a fuoco moderato per circa 2 minuti.
Eliminate il peperoncino, insaporite con il restante prezzemolo e servite. 

 


 

 

Gino Sorbillo è un pizzaiolo napoletano apprezzato nel mondo per la sua verve e il suo eclettismo. Suo padre è il diciannovesimo di 21 figli, tutti pizzaioli. Tra le esperienze più significative, Gino può annoverare la collaborazione con gli chef Gennaro Esposito de La Torre del Saracino ed Ernesto Iaccarino del Ristorante Don Alfonso 1890 e la partecipazione alla serie televisiva Masterchef Italia e Australia. Oggi, nella casa che fu di sua zia Esterina, ha aperto la “Casa della Pizza”, luogo di incontro tra l’anima popolare e quella colta della città, dedicato alla sua famiglia, alla pizza e ovviamente a Napoli.

Antonio Puzzi (fonte www.sorbillo.it)

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

Algise

Condividi con...

Cerca nel sito...

MagicLand con noi!

Approfitta del nostro sconto esclusivo!!!
180X300

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

A Novembre le vostre tavole saranno abbellite e gustose con questo prezioso “fiore d’inverno” il radicchio.
I mari circostanti l’isola di Procida offrono una grande varietà di pesce tra queste acque infatti non è difficile riuscire a catturare dei bei esemplari di pescatrice.Se si avesse la fortuna di soggiornare sull’isola d’Arturo poi il piacere sarebbe raddoppiato [...]
Una ricetta catanese che deve il suo nome alla celebre opera lirica del catanese Vincenzo Bellini “La Norma”.
La pasta fredda, un vero must dell’estate, sempre gradita da preparare condita a piacimento.Ma con un unico imperativo gli ingredienti devono essere freschi e leggeri.                   STAGIONE Primavera, [...]
Un secondo piatto saporito, un buon inizio d’autunno.
Se il vegetarianismo è la vostra religione alimentare o se avete amici fedeli a questo tipo di regime alimentare, quella di seguito è una ricetta d’appuntare.
Forse non tutti sanno che le seppie, come le vongole e le cozze, sono dei molluschi ma prive del guscio esterno. Il loro liquido scuro e denso è molto usato in cucina. La seppia, infatti, è molto apprezzata come ingrediente principe di molte ricette del [...]
Cucinare è il vostro hobby preferito?
In Umbria a Natale al cappone non si può proprio rinunciare.
Contiene zero grassi e pochissime calorie.
La pasta fredda, un vero must dell’estate, sempre gradita da preparare condita a piacimento.Ma con un unico imperativo gli ingredienti devono essere freschi e leggeri.                   STAGIONE Primavera, [...]
Dal 1998 i maccheroncini di Campofilone sono stati riconosciuti come prodotto tipico-tradizionale della regione Marche con decreto legislativo n.173.
In Italia la pesca di questo pesce avviene durante il periodo estivo, soprattutto  nello specchio di mare antistante lo stretto di Messina, perchè essendo il suo periodo di riproduzione si avvicina moltissimo alle coste.
Ora che sul banco del mercato ricompaiono i gustosi e tipici friarielli napoletani, cimentatevi in questa variante della ricetta che vuole le orecchiette sposarsi con le cime di rapa.
La tiella gaetana è uno di quei piatti da provare almeno una volta; semplice nell’aspetto (non è altro che una focaccia farcita), è però in grado di soddisfare chiunque e al tempo stesso di saziare, essendo un tipico piatto unico. Ciò è dovuto al [...]
Voglia di mediterraneo? Niente di meglio che un bel risotto magari da gustare freddo e come piatto unico di ritorno da una lunga giornata di mare.
La rivisitazione autunnale della classica bolognese è strepitosa.
La Boscaiola è una ricetta saporita e nutriente, oltre ad essere rustica e semplice.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)