Number One

Number One

La Pizzeria Number One nasce con l'obiettivo di proporre alla clientela un luogo semplice e accogliente che permettesse di assaporare in semplicità i gusti ricchi della tradizione...

La Luna nel Pozzo

La Luna nel Pozzo

Il ristorante si trova nell'antica ed elegante Villa Piacentini, costruita nel 1880 nelle suggestive campagne ferraresi:

Don Alfonso

Don Alfonso

Il Ristorante Pizzeria Don Alfonso offre un ambiente ospitale e familiare vi accoglierà per proporvi piatti nazionali e locali preparati al momento per voi.

Funiculí

Funiculí

Un angolo di Napoli a Firenze, con Funiculí, che oggi è sicuramente la pizzeria di maggior successo a Firenze.

Il Querceto

Il Querceto

A pochi chilometri da L'Aquila e i più grandi impianti sciistici dell'Abruzzo un'oasi di pace dove gustare un ottima pizza o le migliori specialità della zona...

ANTICO BORGO

ANTICO BORGO

ANTICO BORGO di SIMIONE GIOVANNI & C. snc: E’ rinomata per la sua squisita pizza cotta nel forno a legna, secondo la tradizionale ricetta napoletana, alta e soffice.

Quintana Roo

Quintana Roo

Quintana Roo è un locale caratteristico, ideale per cenare gustando le squisite pizze oppure piatti caldi tipici della cucina abruzzese.

  
  ... seguici anche su    fb       youtube

Consorzio.mozzarella'La strade della mozzarella' sbarca per la prima volta a New York. Il congresso sulla cucina d'autore di Paestum, arrivato alla nona edizione, ha deciso di portare oltre oceano le storie dei migliori artigiani del gusto rigorosamente 'Made in Italy' e ha scelto la Grande Mela come trampolino di lancio per una platea internazionale. Così in due giorni chef, pizzaioli e produttori di eccellenze gastronomiche si sono alternati per 'educare' gli esperti americani del settore food sui sapori tradizionali italiani. Protagonisti assoluti la mozzarella di bufala, la pasta di Gragnano, il caffe' napoletano e l'olio extra vergine di oliva. In particolare per quanto riguarda la mozzarella di bufala, gli sforzi dei produttori campani sono concentrati su come far arrivare sulle tavole degli americani un prodotto quanto più fresco ed integro possibile.

"Oggi con l'innovazione tecnologica siamo riusciti a dare una scadenza più lunga  alla mozzarella rispetto a quella che aveva originariamente",  ha detto Silvia Mandara, responsabile commerciale dell'azienda produttrice di mozzarella di bufala 'Mandara'. "Tuttavia - ha aggiunto - quando si esporta in paesi come gli Usa dove c'e' un processo doganale o tempi di consegna lunghi, la mozzarella perde le caratteristiche originali". 

 

La Mandara ha spiegato che tuttavia da alcuni anni l'azienda ha brevettato un sistema per concentrare il latte di bufala a basse temperature privandolo della sua acqua. All'atto dello scongelamento l'acqua viene poi riaggiunta. "Si ottiene quindi - continua - la stessa mozzarella ma il casaro deve saperla fare, ci vogliono le competenze tecniche, per questo abbiamo iniziato a istruire produttori all'estero". Il progetto e' partito dall'Australia e ora si sta tentando con gli Stati Uniti, in particolare con mercati come New York, Los Angeles e Miami.

Algise

Condividi con...

Cerca nel sito...

MagicLand con noi!

Approfitta del nostro sconto esclusivo!!!
180X300

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

Questo delizioso dolce francese,nato da un errore prende il nome da Caroline e Stephanie Tatin,due sorelle che gestivano un Hotel à Lamotte-Beuvron, in pratica sembra che nel preparare in tutta fretta una crostata di mele,inforno’ le mele dimenticandosi [...]
Per sfiziosi Happy  hour approfittando di scampoli d’estate.
Questi deliziosi stuzzichini si conservano ottimamente in frigorifero per 3-4 giorni circa. Gustarli ben scaldati nel forno. In alternativa possono anche essere congelati, per essere tirati fuori all’occorrenza. Metterli, ancora congelati nel forno a 200°C per il [...]
Una ricetta che conquisterà i vostri ospiti soprattutto se vegetariani.
Questa pietanza abruzzese si ricollega ai riti propiziatori e pagani.
Contiene zero grassi e pochissime calorie.
Un primo piatto “povero” della cucina toscana, dall’origine certamente contadina.
Quest’anno le castagne si sono ammalate, colpa di un virus.
Questa pietanza abruzzese si ricollega ai riti propiziatori e pagani.
Una ricetta catanese che deve il suo nome alla celebre opera lirica del catanese Vincenzo Bellini “La Norma”.
Una delizia per il palato questa variante della Carbonara classica.
La Boscaiola è una ricetta saporita e nutriente, oltre ad essere rustica e semplice.
 In Piemonte durante le feste natalizie e sulla tavola della vigilia non possono mancare gli agnolotti.
Molti penseranno che non vale la pena di impastare e aspettare ore e ore… ed impastare ancora, invece assicuro che il risultato ripaga di tutto!! Queste colombe non hanno nulla in comune con quelle industriali,sono soffici non di carta pesta,profumate e [...]
Una ricetta che profuma d’autunno quella che vi proporrò di seguito.
Questa pasta può essere preparata un giorno prima e lasciata in frigorifero fino al momento di gratinarla. Ottima, se avanza, anche il giorno dopo, scaldata nel forno a 200°C per una decina di minuti. Se tende a scurirsi troppo coprirla con la carta stagnola. è [...]
La frittata è fatta! E’ un’espressione che indica che ormai quel che fatto è fatto, non si può più tornare  indietro.
Un ingrediente di stagione per preparare un piatto unico o un contorno sfizioso.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)