Pizza Pazza

Pizza Pazza

Pizza Pazza è una pizzeria ma anche un ristorante storico che vanta un'esperienza di quasi cinquant'ann: il locale aprì infatti nel lontano 1968. 

Redibis

Redibis

Redibis è un ristorante pizzeria di Potenza che propone:

Da Cecco

Da Cecco

Il Ristorante Pizzeria Da Cecco, è il punto di riferimento per tutti coloro che, per lavoro o svago, cercano un locale accogliente per una serata rilassante all'insegna del sapore.

La Luna nel Pozzo

La Luna nel Pozzo

Il ristorante si trova nell'antica ed elegante Villa Piacentini, costruita nel 1880 nelle suggestive campagne ferraresi:

La Gioconda

La Gioconda

La Gioconda è un ritrovo accogliente, dove poter gustare innumerevoli piatti di una cucina delicata, frutto di un'accurata ricerca di ingredienti che si uniscono tra loro per esaltare e deliziare...

Il Basilico

Il Basilico

Il Basilico è un raffinato ristorante situato nel centro storico della città.

ANTICO BORGO

ANTICO BORGO

ANTICO BORGO di SIMIONE GIOVANNI & C. snc: E’ rinomata per la sua squisita pizza cotta nel forno a legna, secondo la tradizionale ricetta napoletana, alta e soffice.

  
  ... seguici anche su    fb       youtube

FOTO VINOAppena pochi anni fa, come raccontano gli esperti il vino cinese era terribile! Ora non più, anche se l’industria è ancora nascente. L’industria del vino è esplosa in Cina solo negli ultimi anni. Le vinerie sono raddoppiate rispetto ad appena dieci anni fa e il paese è diventato il settimo produttore mondiale, sorpassando l’Australia e da quest’anno, comparendo per la prima volta nell’atlante mondiale del vino. Nella Repubblica Popolare Cinese dei nostri giorni, la classe media aumenta e con essa i consumatori.

FOTO VINO ITALIANO IN CINA

Nessuno si può permettere di ignorare un mercato di 200 milioni di potenziali consumatori. Già oggi, la Cina è il quinto paese al mondo per consumo di vino e la crescita è stimata al 15 per cento all’anno. A diffondersi c’è anche la cultura enologica. Si sentono i nomi dei primi sommelier cinesi e delle annate di vino locale che possono competere a livello internazionale. In sintesi, per quanto incontri innegabili difficoltà tecniche, il paese è grande e tante sono le regioni che hanno un suolo, un clima e un’altitudine adatta ai vigneti. Longsha Group del magnate cinese Li Dawei ( nella foto con il presidente Vincenzo Scancamarra e la giovane imprenditrice Xiao Jing) tra i tanti progetti di altissimo livello realizzati nella capitale cinese, ha conquistato per “vocazione” i numerosi esperti stranieri ed amici di passaggio nei “salotti di Pechino”, presentando un vino di tutto rispetto: Gold Mule Mills , nettare coltivato da uve selezionate e fatte crescere nei terreni più fertili ed incontaminati della Repubblica Popolare Cinese. Un gruppo, quello di Li Dawei, leader in Cina sia per le attività imprenditoriali di grossa caratura che porta avanti sia per l’avanguardia delle tecnologie utilizzate. Il Longsha Group, inoltre, riesce a formulare con successo diversi progetti di cooperazione internazionale con il nostro Paese e vede, in tale contesto, emergere, nettamente, per acume e proficuità il giovane imprenditore cinese Xiao Jian esperto conoscitore della nostra cultura e delle mediazioni ed integrazioni tra l’Italia e la Cina. Alcune cantine del Ningxia, del Liaoning e dello Xinjiang hanno già cominciato ad esportare in Gran Bretagna e negli Stati Uniti. Certo il mercato europeo sarà duro da conquistare, al momento i vini cinesi raggiungono l’estero solo come curiosità, ma non è detto che non trovino in futuro la forza di imporsi sul mercato internazionale. Il Popolo Cinese, ormai è risaputo, è determinato, operoso, silenzioso e lungimirante, sempre in grado di stupire. E lo farà sicuramente, anche con un buon vino rosso da mettere, quotidianamente, sulle nostre tavole. Spetta ora a noi, forti della tradizione e della esperienza millenaria nel settore della produzione e selezione dei migliori vini, affermarci con spirito di sana competitività e fratellanza nelle vinerie e nei locali di lusso delle spettacolari terrazze panoramiche dei grattacieli cinesi! E perchè no, renderci conto, con la visita di un esperto del settore, tra vigneti e cantine, di questo nuovo ed interessante fenomeno legato alla crescente ed apprezzabile produzione vinicola dello Stato più popolato del mondo.

 

Giuseppe Giorgio

Algise

Condividi con...

Cerca nel sito...

MagicLand con noi!

Approfitta del nostro sconto esclusivo!!!
180X300

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

Una ricetta napoletana strepitosa.
Dal 1998 i maccheroncini di Campofilone sono stati riconosciuti come prodotto tipico-tradizionale della regione Marche con decreto legislativo n.173.
Da giugno a settembre onnipresenti sui banconi del marcato, gli ultimi di ottobre sono altrettanto gustosi.
Questo arrosto è ottimo anche il giorno dopo, affettato finemente e condito con olio, sale, pepe e qualche goccia di succo di limone. Perfetto anche con la maionese o la salsa tonnata. Volendo si può anche congelare, già affettato e porzionato. Si conserva così [...]
Un piatto interamente siciliano.
I matuffi un piatto  tipico della Versilia.
Gli amanti della millefoglie dolce non potranno non apprezzare ed essere conquistati da questa variante salata.
Un piatto appetitoso grazie al dolce del melone e all’affumicato dello speck in perfetta combinazione. Il melone inoltre sarà il vostro alleato per una tintarella davvero strepitosa. 
Questi cannelloni, sono una ricetta tradizionale della Campania, molto cucinata nel periodo di Ognissanti.
Questa di seguito è la ricetta per preparare una cotoletta speciale.
Le frittelle sono un piatto goloso e sfizioso, piace a tutti adulti e bambini.
 In Piemonte durante le feste natalizie e sulla tavola della vigilia non possono mancare gli agnolotti.
La cultivar majatica ha drupe piuttosto grandi, con il nocciolo piccolo rispetto alla massa della polpa, caratteristica fondamentale per un’infornatura ideale, che richiede olive a maturazione piena, consistenti e di grandi dimensioni.
Questi cannelloni, sono una ricetta tradizionale della Campania, molto cucinata nel periodo di Ognissanti.
Un ragù reso ancora più gustoso dalla presenza delle salsicce e dei funghi.
La frittata è fatta! E’ un’espressione che indica che ormai quel che fatto è fatto, non si può più tornare  indietro.
Un secondo piatto saporito, un buon inizio d’autunno.
Voglia di mediterraneo? Niente di meglio che un bel risotto magari da gustare freddo e come piatto unico di ritorno da una lunga giornata di mare.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)