SCALINATELLA

SCALINATELLA

Vieni al ristorante La Scalinatella, nel centro di Bologna, e scoprirai un locale recentemente ristrutturato;

La Bicocca

La Bicocca

Il ristorante , presente sul mercato da 20 anni, è un locale caldo e accogliente, perfetto per trascorrere una piacevole serata con gli amici.

I Ghibellini

I Ghibellini

Nella suggestiva ed unica cornice di piazza San Pier Maggiore si sviluppa su più livelli il ristorante pizzeria I Ghibellini.

La Vignolese

La Vignolese

  Il ristorante pizzeria La Vignolese, a Modena dal 1983, gestito dalla famiglia Oliva da due generazioni, vi accoglie ogni giorno con professionalità, cortesia e cura nella selezione di...

Novecento 10

Novecento 10

Il Ristorante Novecento 10 è una mèta culinaria originale per ogni vostra occasione:

La Luna nel Pozzo

La Luna nel Pozzo

Il ristorante si trova nell'antica ed elegante Villa Piacentini, costruita nel 1880 nelle suggestive campagne ferraresi:

Doppio Zero

Doppio Zero

Provate Pizzeria Doppio Zero, aperti a pranzo e cena con una ricca varietà di pizze al taglio o al piatto e tante golosità perfette per stuzzicare l'appetito di chiunque.

  
  ... seguici anche su    fb       youtube

FOTO VINOAppena pochi anni fa, come raccontano gli esperti il vino cinese era terribile! Ora non più, anche se l’industria è ancora nascente. L’industria del vino è esplosa in Cina solo negli ultimi anni. Le vinerie sono raddoppiate rispetto ad appena dieci anni fa e il paese è diventato il settimo produttore mondiale, sorpassando l’Australia e da quest’anno, comparendo per la prima volta nell’atlante mondiale del vino. Nella Repubblica Popolare Cinese dei nostri giorni, la classe media aumenta e con essa i consumatori.

FOTO VINO ITALIANO IN CINA

Nessuno si può permettere di ignorare un mercato di 200 milioni di potenziali consumatori. Già oggi, la Cina è il quinto paese al mondo per consumo di vino e la crescita è stimata al 15 per cento all’anno. A diffondersi c’è anche la cultura enologica. Si sentono i nomi dei primi sommelier cinesi e delle annate di vino locale che possono competere a livello internazionale. In sintesi, per quanto incontri innegabili difficoltà tecniche, il paese è grande e tante sono le regioni che hanno un suolo, un clima e un’altitudine adatta ai vigneti. Longsha Group del magnate cinese Li Dawei ( nella foto con il presidente Vincenzo Scancamarra e la giovane imprenditrice Xiao Jing) tra i tanti progetti di altissimo livello realizzati nella capitale cinese, ha conquistato per “vocazione” i numerosi esperti stranieri ed amici di passaggio nei “salotti di Pechino”, presentando un vino di tutto rispetto: Gold Mule Mills , nettare coltivato da uve selezionate e fatte crescere nei terreni più fertili ed incontaminati della Repubblica Popolare Cinese. Un gruppo, quello di Li Dawei, leader in Cina sia per le attività imprenditoriali di grossa caratura che porta avanti sia per l’avanguardia delle tecnologie utilizzate. Il Longsha Group, inoltre, riesce a formulare con successo diversi progetti di cooperazione internazionale con il nostro Paese e vede, in tale contesto, emergere, nettamente, per acume e proficuità il giovane imprenditore cinese Xiao Jian esperto conoscitore della nostra cultura e delle mediazioni ed integrazioni tra l’Italia e la Cina. Alcune cantine del Ningxia, del Liaoning e dello Xinjiang hanno già cominciato ad esportare in Gran Bretagna e negli Stati Uniti. Certo il mercato europeo sarà duro da conquistare, al momento i vini cinesi raggiungono l’estero solo come curiosità, ma non è detto che non trovino in futuro la forza di imporsi sul mercato internazionale. Il Popolo Cinese, ormai è risaputo, è determinato, operoso, silenzioso e lungimirante, sempre in grado di stupire. E lo farà sicuramente, anche con un buon vino rosso da mettere, quotidianamente, sulle nostre tavole. Spetta ora a noi, forti della tradizione e della esperienza millenaria nel settore della produzione e selezione dei migliori vini, affermarci con spirito di sana competitività e fratellanza nelle vinerie e nei locali di lusso delle spettacolari terrazze panoramiche dei grattacieli cinesi! E perchè no, renderci conto, con la visita di un esperto del settore, tra vigneti e cantine, di questo nuovo ed interessante fenomeno legato alla crescente ed apprezzabile produzione vinicola dello Stato più popolato del mondo.

 

Giuseppe Giorgio

Algise

Condividi con...

Cerca nel sito...

MagicLand con noi!

Approfitta del nostro sconto esclusivo!!!
180X300

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

 In Piemonte durante le feste natalizie e sulla tavola della vigilia non possono mancare gli agnolotti.
Il Natale si avvicina e sulla tavola in Emilia Romagna non può mancare il primo piatto costituito dai passatelli, un formato di pasta a base di uova e pangrattato dalla particolare forma cilindrica.
Una ricetta napoletana strepitosa.
La ricetta riportata di seguito è una rivisitazione di quella mantovana.
Le frittelle sono un piatto goloso e sfizioso, piace a tutti adulti e bambini.
Questo delizioso dolce francese,nato da un errore prende il nome da Caroline e Stephanie Tatin,due sorelle che gestivano un Hotel à Lamotte-Beuvron, in pratica sembra che nel preparare in tutta fretta una crostata di mele,inforno’ le mele dimenticandosi [...]
Una ricetta che profuma d’autunno quella che vi proporrò di seguito.
Dal profondo e rovente Sud Siculo  una ricetta saporita, semplice e veloce. La materia prima è reperibile in internet o nei negozi specializzati della vostra città.             STAGIONE: estate   INFORMAZIONI 2 [...]
Questa pietanza, a seconda del proprio gusto, può essere consumata come primo piatto, ma anche come secondo.
Sulla tavola di Natale imbandita a festa a Roma non può mancare la portata costituita dalle puntarelle.
La pasta fredda, un vero must dell’estate, sempre gradita da preparare condita a piacimento.Ma con un unico imperativo gli ingredienti devono essere freschi e leggeri.                   STAGIONE Primavera, [...]
La tiella gaetana è uno di quei piatti da provare almeno una volta; semplice nell’aspetto (non è altro che una focaccia farcita), è però in grado di soddisfare chiunque e al tempo stesso di saziare, essendo un tipico piatto unico. Ciò è dovuto al [...]
La ricetta riportata di seguito è una rivisitazione di quella mantovana.
La cultivar majatica ha drupe piuttosto grandi, con il nocciolo piccolo rispetto alla massa della polpa, caratteristica fondamentale per un’infornatura ideale, che richiede olive a maturazione piena, consistenti e di grandi dimensioni.
Ha il sapore dell’autunno questo secondo di carne e funghi.
Presente in particolar modo nella cucina veneta, la salsa di cren è amata dagli estimatori dei sapori forti e decisi.
Un piatto versatile ed adatto alle domeniche in famiglia dove a tavola si è numerosi.
Una ricetta che conquisterà i vostri ospiti soprattutto se vegetariani.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)