PINTERRE'

PINTERRE'

Il ristorante prepara ottime specialità marinare e la vera pizza napoletana, cotta in forno a legna.

IL VELIERO

IL VELIERO

"Il Veliero", nato a Bologna più di vent' anni fa nel 1988, è situato a due passi  dalla stazione  ferroviaria.

Antica Porta

Antica Porta

La Pizzeria Antica Porta è da sempre un punto di ritrovo per tutti coloro che hanno voglia di mangiare un'ottima pizza realizzata solo con ingredienti di prima qualità dalla guarnizione alla...

La Griglia

La Griglia

Il Ristorante Pizzeria La Griglia di Modena vi accoglierà in un ambiente molto confortevole offrendo ospitalità, cortesia e tante specialità culinarie tipiche emiliane.

The Kitchen

The Kitchen

Il Ristorante  è, a partire dal 2001, il prototipo del mix di pizzeria e ristorante di Milano.

Alcyone

Alcyone

Alcyone è un famoso ristorante situato sul lungomare di Pescara, punto di riferimento per gli amanti della buona cucina marinara e della pizza napoletana fatta ad arte.

Doppio Zero

Doppio Zero

Provate Pizzeria Doppio Zero, aperti a pranzo e cena con una ricca varietà di pizze al taglio o al piatto e tante golosità perfette per stuzzicare l'appetito di chiunque.

  
  ... seguici anche su    fb       youtube

castagnenelpiattoUn secondo piatto saporito, un buon inizio d’autunno. E’ un piatto adatto a questa stagione, non solo perché i suoi ingredienti son freschi e di facile reperibilità, ma anche per l’apporto nutritivo che funge da stabilizzatore naturale di temperatura.

STAGIONE

autunno

INFORMAZIONI

4 persone

Difficoltà media

Preparazione 60 minuti

24 h per le castagne

INGREDIENTI

500 gr di farina di carne di tacchino

200 gr di salsicce

20 cipolline borrettane

150 gr di lardo

1/2 l di brodo

30 castagne secche

8 cucchiai di olio d’oliva

Sale

pepe

PREPARAZIONE

Lessare le castagne secche dopo averle lasciate a bagno almeno per una notte. Poi spellatele per bene. In una teglia capiente mettete il tacchino a pezzi, le salsicce spellate, le cipolline e le castagne, unite il lardo ai dadini, e irrorate con olio. Fate cuocere lentamente per un’ora almeno bagnando di tanto in tanto con il brodo. Salate, pepate e mescolate per bene. Se nel corso della cottura il sugo dovesse risultare troppo liquido aggiungete una punta di farina. Servite caldo.

Algise

Condividi con...

Cerca nel sito...

MagicLand con noi!

Approfitta del nostro sconto esclusivo!!!
180X300

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

A Novembre le vostre tavole saranno abbellite e gustose con questo prezioso “fiore d’inverno” il radicchio.
 In Piemonte durante le feste natalizie e sulla tavola della vigilia non possono mancare gli agnolotti.
La cultivar majatica ha drupe piuttosto grandi, con il nocciolo piccolo rispetto alla massa della polpa, caratteristica fondamentale per un’infornatura ideale, che richiede olive a maturazione piena, consistenti e di grandi dimensioni.
Questa pietanza, a seconda del proprio gusto, può essere consumata come primo piatto, ma anche come secondo.
Un sugo che si ispira alla famosa insalata caprese, composta di mozzarella, pomodori, olio d’oliva e origano.
Un piatto appetitoso grazie al dolce del melone e all’affumicato dello speck in perfetta combinazione. Il melone inoltre sarà il vostro alleato per una tintarella davvero strepitosa. 
Un piatto versatile ed adatto alle domeniche in famiglia dove a tavola si è numerosi.
Un antipasto sfizioso e saporito.
La rivisitazione autunnale della classica bolognese è strepitosa.
I mari circostanti l’isola di Procida offrono una grande varietà di pesce tra queste acque infatti non è difficile riuscire a catturare dei bei esemplari di pescatrice.Se si avesse la fortuna di soggiornare sull’isola d’Arturo poi il piacere sarebbe raddoppiato [...]
Questa pasta può essere preparata un giorno prima e lasciata in frigorifero fino al momento di gratinarla. Ottima, se avanza, anche il giorno dopo, scaldata nel forno a 200°C per una decina di minuti. Se tende a scurirsi troppo coprirla con la carta stagnola. è [...]
 In Piemonte durante le feste natalizie e sulla tavola della vigilia non possono mancare gli agnolotti.
Un sugo che si ispira alla famosa insalata caprese, composta di mozzarella, pomodori, olio d’oliva e origano.
Contiene zero grassi e pochissime calorie.
Fritte o al forno, sono un dolce tipico della tradizione italiana. Nel Sud, vengono solitamente preparate in occasione della Festa di San Giuseppe (19 marzo). E' con piacere che di seguito proponiamo la loro ricetta: Ingredienti, procedimento e tanto buon [...]
Questo clima settembrino non deve scoraggiarci è ancora bello l’happy hour se l’arricchiamo con ricette facili,
La cultivar majatica ha drupe piuttosto grandi, con il nocciolo piccolo rispetto alla massa della polpa, caratteristica fondamentale per un’infornatura ideale, che richiede olive a maturazione piena, consistenti e di grandi dimensioni.
Un antipasto o un secondo piatto ideale per questa stagione fredda.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)