Il Basilico

Il Basilico

Il Basilico è un raffinato ristorante situato nel centro storico della città.

La Porta Verde

La Porta Verde

La Porta Verde cucina piatti tradizionali e piatti dal tipico gusto mediterraneo con menta e curry. 

Dolce Vita

Dolce Vita

A due passi da piazza Garibaldi, in centro a Parma, e precisamente in via Farini, zona della movida parmense;

Il Mulino

Il Mulino

Il Mulino non è solo ristorante ma anche pizzeria con forno a legna.

FRAIESE

FRAIESE

  Un locale moderno, elegante e raffinato dove poter gustare tutto il gusto inconfondibile del pesce fresco.

Il Paladino

Il Paladino

Il ristorante pizzeria il Paladino di Chieti vi accoglie nel proprio locale: il posto giusto per organizzare banchetti, feste o semplicemente per  concedervi un pranzo o una cena...

Vecchia Matera

Vecchia Matera

Il Ristorante Vecchia Matera è una caratteristica struttura situata all'interno del Sasso Barisano, nel centro storico della città di Matera.

  
  ... seguici anche su    fb       youtube

Un gustoso primo piatto costituito da due degli ortaggi di stagione più utilizzati e versatili.

Chi ama la naturalità degli ingredienti può cimentarsi nella preparazione della besciamella  oppure sostituirla con dei pomodorini.

 

 

 

 

 

STAGIONE  estate

INFORMAZIONI

Difficoltà media

Tempo 40 minuti

4 persone

INGREDIENTI

250 gr di pasta all’uovo in sfoglia

300 gr di melanzane

300 gr di zucchine

100 gr di parmigiano

100 ml di besciamella in busta

250 gr di fiordilatte

Olio extravergine di oliva

PREPARAZIONE

Dopo aver lavato e mondato  melanzane e  zucchine. Tagliatele a fette e procedete con la cottura in forno con olio extravergine e sale. In alternativa potete grigliarle,  poi condirle con sale e olio.

Procedete  a condire le lasagne con la besciamella (se utilizzate la pasta fresca potete mettere direttamente in teglia senza cuocerla prima in pentola).

Cospargete il fondo di una pirofila da forno con la besciamella, adagiate le sfoglie di pasta in modo tale da coprirlo tutto.

Adagiate poi sulla pasta uno strato di melanzane, coprite con besciamella, un po’ di mozzarella a dadini e un’abbondante spolverata di parmigiano.

Coprite con un altro strato di pasta e poi formate uno strato di zucchine, coprite ancora con besciamella, fiordilatte e parmigiano.

Proseguite in questo modo, alternando gli strati di melanzane e zucchine fino a quando non avrete terminato gli ingredienti.
Mettete in forno preriscaldato per circa 25 minuti accendendo il grill durante gli ultimi minuti di cottura in modo che si formi la “crosta” sullo strato superiore.

Algise

Condividi con...

Cerca nel sito...

MagicLand con noi!

Approfitta del nostro sconto esclusivo!!!
180X300

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

Un piatto interamente siciliano.
Un secondo piatto saporito, un buon inizio d’autunno.
Un bel secondo gustoso e delicato.
Correva l’anno 1250, quando Manfredi di Svevia, re di Sicilia, in guerra contro il papato, arrivava nel Sannio.
Una ricetta d’autunno, dopo l’afa estiva e con l’arrivo dei primi temporali, vien voglia di gustare qualcosa di caldo per temprarsi un po’.
I mari circostanti l’isola di Procida offrono una grande varietà di pesce tra queste acque infatti non è difficile riuscire a catturare dei bei esemplari di pescatrice.Se si avesse la fortuna di soggiornare sull’isola d’Arturo poi il piacere sarebbe raddoppiato [...]
Questi cannelloni, sono una ricetta tradizionale della Campania, molto cucinata nel periodo di Ognissanti.
In Friuli Venezia Giulia il pranzo di Natale ha come protagonista oltre alla trippa, la brovada e muset, una zuppa di rape e cotechino.
Una ricetta che conquisterà i vostri ospiti soprattutto se vegetariani.
Un primo piatto “povero” della cucina toscana, dall’origine certamente contadina.
Insieme ai Natalin, ossia i maccheroni, i ravioli alla genovese hanno da sempre aperto il pranzo di Natale ligure.
Un primo piatto o meglio un piatto unico, di facile preparazione e dal sapore di mare.
Insieme ai Natalin, ossia i maccheroni, i ravioli alla genovese hanno da sempre aperto il pranzo di Natale ligure.
Contiene zero grassi e pochissime calorie.
Questo delizioso dolce francese,nato da un errore prende il nome da Caroline e Stephanie Tatin,due sorelle che gestivano un Hotel à Lamotte-Beuvron, in pratica sembra che nel preparare in tutta fretta una crostata di mele,inforno’ le mele dimenticandosi [...]
Un primo piatto “povero” della cucina toscana, dall’origine certamente contadina.
Il radicchio considerato anche come “il fiore che si mangia” ha un sapore amarognolo, ma delicato.
Questa di seguito è la ricetta per preparare una cotoletta speciale.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)