Il Basilico

Il Basilico

Il Basilico è un raffinato ristorante situato nel centro storico della città.

La Porta Verde

La Porta Verde

La Porta Verde cucina piatti tradizionali e piatti dal tipico gusto mediterraneo con menta e curry. 

Dolce Vita

Dolce Vita

A due passi da piazza Garibaldi, in centro a Parma, e precisamente in via Farini, zona della movida parmense;

Il Mulino

Il Mulino

Il Mulino non è solo ristorante ma anche pizzeria con forno a legna.

FRAIESE

FRAIESE

  Un locale moderno, elegante e raffinato dove poter gustare tutto il gusto inconfondibile del pesce fresco.

Il Paladino

Il Paladino

Il ristorante pizzeria il Paladino di Chieti vi accoglie nel proprio locale: il posto giusto per organizzare banchetti, feste o semplicemente per  concedervi un pranzo o una cena...

Vecchia Matera

Vecchia Matera

Il Ristorante Vecchia Matera è una caratteristica struttura situata all'interno del Sasso Barisano, nel centro storico della città di Matera.

  
  ... seguici anche su    fb       youtube

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

Tenuta Giardini Arimei isola d'Ischia

Giardini Arimei, Passito Secco dell’Isola d’Ischia, è un vino unico: per metodo
di raccolta e di trasformazione delle uve di vitigni diversi e autoctoni surmaturate in pianta e raccolte durante l’arco di tre stagioni, con sette vendemmie
consecutive. Un metodo millenario che il clima dell’Isola consente. Del passito
ha la struttura, la morbidezza, la ricchezza aromatica, in cui si mescolano
sentori di frutti tropicali, di frutta secca, di miele, di fiori e di spezie mediterranee, di agrumi e persino il vago umore fumoso che emana dalla terra
vulcanica. Dai passiti tradizionali si distingue per la sua vena amabile, ma
non stucchevolmente dolce e per la sua sapida acidità. Un passito con un alone di mistero, accattivante, da sorseggiare nel relax con cioccolato fondente,
formaggi stagionati, fois-gras, pasticceria secca e il dolce campano per eccellenza, la pastiera napoletana.

 

 

 

Passito


Add a comment Add a comment

Leggi tutto...

La nostra passione per il vino

 

La famiglia Sannino, che vive e lavora ad Ercolano, la fertile terra vesuviana, area di grandi vini rinomati da secoli, investe nella propria azienda tutta l'esperienza vitivinivola che da lungo tempo li contraddistingue.

Add a comment Add a comment

Leggi tutto...

Algise

Condividi con...

Cerca nel sito...

MagicLand con noi!

Approfitta del nostro sconto esclusivo!!!
180X300

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

Un piatto appetitoso grazie al dolce del melone e all’affumicato dello speck in perfetta combinazione. Il melone inoltre sarà il vostro alleato per una tintarella davvero strepitosa. 
E’ un piatto tipico della Val d’Aosta, spesso proposto durante le festività natalizie.
Le noci ricche di omega-3, calcio, magnesio, acido folico e antiossidanti oltre ad essere un toccasana per i diabetici, perché a bassissimo indice glicemico, renderanno la vostra pelle più bella.
I cappelletti in brodo sono un piatto classico del Natale toscano e romagnolo e di altre occasioni festive, come la Pasqua.
Un secondo piatto saporito, un buon inizio d’autunno.
La prima volta che assaggiai le lingue di bue non ricordo quante ne mangiai….troppe ! Sono irresistibili queste delizie originarie di Procida, anche Elsa Morante e Alberto Moravia,che erano frequentatori dell’isola,erano soliti assaggiare questa delizia [...]
Un piatto di carne facile da fare ed adatto ai bambini se preparato con un sugo semplice.
Molti penseranno che non vale la pena di impastare e aspettare ore e ore… ed impastare ancora, invece assicuro che il risultato ripaga di tutto!! Queste colombe non hanno nulla in comune con quelle industriali,sono soffici non di carta pesta,profumate e [...]
Le frittelle sono un piatto goloso e sfizioso, piace a tutti adulti e bambini.
Un sugo che si ispira alla famosa insalata caprese, composta di mozzarella, pomodori, olio d’oliva e origano.
Un contorno che per la sua ricchezza è adatto maggiormente alla stagione fredda.
La zucca è buona e nutriente.
Un bel secondo gustoso e delicato.
La rivisitazione autunnale della classica bolognese è strepitosa.
Non riesco a resistere dall’acquistarli quando vedo questi funghi,stavolta ho voluto sposarli al bianco Fiano di Avellino,e come se non bastasse l’ho voluto accompagnare da un piccolo assaggio di Castelmagno in fonduta,le noci tritate hanno fatto il [...]
Un primo piatto “povero” della cucina toscana, dall’origine certamente contadina.
Un antipasto o un secondo piatto ideale per questa stagione fredda.
Protagonista dell’autunno e di ottobre è senz’altro la zucca.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)