Il Paladino

Il Paladino

Il ristorante pizzeria il Paladino di Chieti vi accoglie nel proprio locale: il posto giusto per organizzare banchetti, feste o semplicemente per  concedervi un pranzo o una cena...

La Braceria

La Braceria

Hostaria La Braceria è un locale originale, ricavato in un capannone.

Casati 19

Casati 19

Il Ristorante Pizzeria Casati 19, situato a Milano, è un accogliente ristorante che offre ottime specialità di pesce, carne e gustose pizze.

La Gioconda

La Gioconda

La Gioconda è un ritrovo accogliente, dove poter gustare innumerevoli piatti di una cucina delicata, frutto di un'accurata ricerca di ingredienti che si uniscono tra loro per esaltare e deliziare...

Al Ristorante Quiri serata cozze e vongole

Al Ristorante Quiri serata cozze e vongole

Sabato 3 agosto serata speciale al Ristorante "Il Quiri" di Vinchiaturo, in provincia di Campobasso, tutta a base di mare.

Rocking Horse

Rocking Horse

Il ristorante pizzeria ROCKING HORSE ama diffondere con passione la cultura del gusto.

I Ghibellini

I Ghibellini

Nella suggestiva ed unica cornice di piazza San Pier Maggiore si sviluppa su più livelli il ristorante pizzeria I Ghibellini.

  
  ... seguici anche su    fb       youtube

gratinradiccA Novembre le vostre tavole saranno abbellite e gustose con questo prezioso “fiore d’inverno” il radicchio. La ricetta di seguito è facile da preparare ed ha un sapore delizioso.

STAGIONE

inverno

INFORMAZIONI

4 persone

Difficoltà bassa

Preparazione 20 minuti

INGREDIENTI

600 gr di radicchio rosso

300 gr di besciamella

100 gr di formaggio gruyér

Scalogno

Dado per brodo

Burro

Pangrattato

Pepe

PREPARAZIONE

Mondare e lavare il radicchio rosso, sgocciolarlo e tagliarlo a listarelle. Tritare lo scalogno e farlo appassire in una casseruola con una cucchiaiata di burro. Unirvi le listarelle di radicchio, mescolate, fate appassire per 5 minuti e condite con il dado sbriciolato e un po’ di pepe. Imburrate una pirofila e rivesti tela di pangrattato. Distribuitevi il radicchio e mescolatevi il formaggio a dadini. Ricoprite di pangrattato e passate sotto il grill per gratinarlo per 7 minuti circa. Il gratin è pronto per essere servito.

Algise

Condividi con...

Cerca nel sito...

MagicLand con noi!

Approfitta del nostro sconto esclusivo!!!
180X300

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

Un primo piatto o meglio un piatto unico, di facile preparazione e dal sapore di mare.
I matuffi un piatto  tipico della Versilia.
Un piatto interamente siciliano.
Salmone: per il suo contenuto di Omega 3 è un ottimo antinfiammatorio naturale conferisce inoltre benefici a chi soffre di psoriasi e con l’estate ha il cruccio di doversi esporre in costume. Ottimo anche per le donne in gravidanza, uno studio ha dimostrato come [...]
La cultivar majatica ha drupe piuttosto grandi, con il nocciolo piccolo rispetto alla massa della polpa, caratteristica fondamentale per un’infornatura ideale, che richiede olive a maturazione piena, consistenti e di grandi dimensioni.
Questo delizioso dolce francese,nato da un errore prende il nome da Caroline e Stephanie Tatin,due sorelle che gestivano un Hotel à Lamotte-Beuvron, in pratica sembra che nel preparare in tutta fretta una crostata di mele,inforno’ le mele dimenticandosi [...]
La frittata è fatta! E’ un’espressione che indica che ormai quel che fatto è fatto, non si può più tornare  indietro.
In Lombardia e in special modo nella città di Como dopo la messa di mezzanotte è tradizione mangiare la busecca.
La cucina altoatesina è veramente ricca.
Il Danubio è una preparazione di origine campana ormai divenuta molto nota per la sua straordinaria bontà,la sua sofficità lo accomuna ad una brioche ma nasconde un ripieno salato che gli conferisce quella nota rustica che lo rende irresistibile,le ricette [...]
In Italia la pesca di questo pesce avviene durante il periodo estivo, soprattutto  nello specchio di mare antistante lo stretto di Messina, perchè essendo il suo periodo di riproduzione si avvicina moltissimo alle coste.
I piselli freschi si trovano solo in primavera e sono particolarmente deliziosi. Per preparare questa ricetta tutto l’anno si possono usare quelli surgelati, anch’essi molto buoni. La dose è la stessa del prodotto fresco sgranato.   STAGIONE Marzo, [...]
Il Natale si avvicina e sulla tavola in Emilia Romagna non può mancare il primo piatto costituito dai passatelli, un formato di pasta a base di uova e pangrattato dalla particolare forma cilindrica.
I cappelletti in brodo sono un piatto classico del Natale toscano e romagnolo e di altre occasioni festive, come la Pasqua.
Voglia di mediterraneo? Niente di meglio che un bel risotto magari da gustare freddo e come piatto unico di ritorno da una lunga giornata di mare.
Questo piatto è molto gustoso , ma anche delicato.
In Friuli Venezia Giulia il pranzo di Natale ha come protagonista oltre alla trippa, la brovada e muset, una zuppa di rape e cotechino.
Insieme ai Natalin, ossia i maccheroni, i ravioli alla genovese hanno da sempre aperto il pranzo di Natale ligure.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)