Il Basilico

Il Basilico

Il Basilico è un raffinato ristorante situato nel centro storico della città.

La Porta Verde

La Porta Verde

La Porta Verde cucina piatti tradizionali e piatti dal tipico gusto mediterraneo con menta e curry. 

Dolce Vita

Dolce Vita

A due passi da piazza Garibaldi, in centro a Parma, e precisamente in via Farini, zona della movida parmense;

Il Mulino

Il Mulino

Il Mulino non è solo ristorante ma anche pizzeria con forno a legna.

FRAIESE

FRAIESE

  Un locale moderno, elegante e raffinato dove poter gustare tutto il gusto inconfondibile del pesce fresco.

Il Paladino

Il Paladino

Il ristorante pizzeria il Paladino di Chieti vi accoglie nel proprio locale: il posto giusto per organizzare banchetti, feste o semplicemente per  concedervi un pranzo o una cena...

Vecchia Matera

Vecchia Matera

Il Ristorante Vecchia Matera è una caratteristica struttura situata all'interno del Sasso Barisano, nel centro storico della città di Matera.

  
  ... seguici anche su    fb       youtube

tempfichiI fichi, un frutto che ogni settembre non dovrebbe mancare sulle nostre tavole. Il momento migliore per apprezzarne il gusto è proprio questo, di seguito infatti una sfiziosa ricetta.

STAGIONE Settembre

INFORMAZIONI

4 persone

Moderatamente difficile

1 ora

INGREDIENTI

1 kilo

1 uovo

1 cucchiaio di amido di mais

1 cucchiaino di lievito in polvere

2,5 dl di acqua fredda

1 cucchiaino di sale

125 gr di farina

Olio extravergine di oliva

PREPARAZIONE

Per la pastella, mescolare bene l’uovo con l’amido, il lievito in polvere, l’acqua ed il sale. Incorporare la farina. Mescolare fino ad ottenere una pastella omogenea. Lasciare riposare per 10 minuti. Lavare e tagliare con cura i fichi. Scaldare l’olio a 180°C  in una padella. Immergere i fichi nella pastella, farli sgocciolare un po’ e friggerli a porzioni per il tempo dovuto, girandoli di tanto in tanto, finche risultino dorati. Estrarli dall’olio e farli sgocciolare su carta da cucina assorbente. Servite ornando il piatto come più vi aggrada.

Algise

Condividi con...

Cerca nel sito...

MagicLand con noi!

Approfitta del nostro sconto esclusivo!!!
180X300

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

Un piatto appetitoso grazie al dolce del melone e all’affumicato dello speck in perfetta combinazione. Il melone inoltre sarà il vostro alleato per una tintarella davvero strepitosa. 
A Novembre le vostre tavole saranno abbellite e gustose con questo prezioso “fiore d’inverno” il radicchio.
In Lombardia e in special modo nella città di Como dopo la messa di mezzanotte è tradizione mangiare la busecca.
E’ un piatto tipico della Val d’Aosta, spesso proposto durante le festività natalizie.
Se il vegetarianismo è la vostra religione alimentare o se avete amici fedeli a questo tipo di regime alimentare, quella di seguito è una ricetta d’appuntare.
Gli amanti della millefoglie dolce non potranno non apprezzare ed essere conquistati da questa variante salata.
La zucca è buona e nutriente.
La frittata è fatta! E’ un’espressione che indica che ormai quel che fatto è fatto, non si può più tornare  indietro.
Questi cannelloni, sono una ricetta tradizionale della Campania, molto cucinata nel periodo di Ognissanti.
Questi deliziosi stuzzichini si conservano ottimamente in frigorifero per 3-4 giorni circa. Gustarli ben scaldati nel forno. In alternativa possono anche essere congelati, per essere tirati fuori all’occorrenza. Metterli, ancora congelati nel forno a 200°C per il [...]
Un antipasto o un secondo piatto ideale per questa stagione fredda.
La tiella gaetana è uno di quei piatti da provare almeno una volta; semplice nell’aspetto (non è altro che una focaccia farcita), è però in grado di soddisfare chiunque e al tempo stesso di saziare, essendo un tipico piatto unico. Ciò è dovuto al [...]
Una ricetta napoletana strepitosa.
Le noci ricche di omega-3, calcio, magnesio, acido folico e antiossidanti oltre ad essere un toccasana per i diabetici, perché a bassissimo indice glicemico, renderanno la vostra pelle più bella.
Il radicchio considerato anche come “il fiore che si mangia” ha un sapore amarognolo, ma delicato.
Fritte o al forno, sono un dolce tipico della tradizione italiana. Nel Sud, vengono solitamente preparate in occasione della Festa di San Giuseppe (19 marzo). E' con piacere che di seguito proponiamo la loro ricetta: Ingredienti, procedimento e tanto buon [...]
La prima volta che assaggiai le lingue di bue non ricordo quante ne mangiai….troppe ! Sono irresistibili queste delizie originarie di Procida, anche Elsa Morante e Alberto Moravia,che erano frequentatori dell’isola,erano soliti assaggiare questa delizia [...]
In Umbria a Natale al cappone non si può proprio rinunciare.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)