Ariosteria

Ariosteria

Il ristorante Ariosteria, pur se cambiato, ha mantenuto i sapori della cucina tipica della terra in cui si trova, l’Emilia-Romagna.

Ritorna la Sagra del Mare Flegrea

Ritorna la Sagra del Mare Flegrea

La Sagra del Mare Flegrea è arrivata, quest’anno, alla sua XXIII edizione, nella splendida cornice di Monte di Procida, conosciuta come la "terrazza dei Campi Flegrei".L’evento è ormai...

Torna la serata dedicata al baccalà

Torna la serata dedicata al baccalà

A grande richiesta, ritorna la serata dedicata interamente all'arte del baccalà presso la Trattoria Scugnizzi (Via Caldieri 53/61). Mercoledì 17 aprile, a partire dalle ore 20.30, un menu...

Il Moro

Il Moro

Tutto il sapore buono del mare lo trovi al Ristorante Pizzeria Il Moro, a Pescara.

Redibis

Redibis

Redibis è un ristorante pizzeria di Potenza che propone:

Dolce Vita

Dolce Vita

A due passi da piazza Garibaldi, in centro a Parma, e precisamente in via Farini, zona della movida parmense;

Al Corsaro

Al Corsaro

Dal 1962 Al Corsaro, situato nel cuore di Parma, offre piatti di cucina maditerranea e parmigiana.

  
  ... seguici anche su    fb       youtube

insalatapollorciniQuesto clima settembrino non deve scoraggiarci è ancora bello l’happy hour se l’arricchiamo con ricette facili,

leggere e divertenti come quella di seguito.

STAGIONE tutte

INFORMAZIONI

1 ora di marinatura e 20 minuti di preparazione

230 calorie a porzione

4 persone

Mediamente facile


INGREDIENTI

600 gr di petto di pollo a fette

400 gr di porcini

200 gr di insalata mista

Uno scalogno

Un rametto di timo

Un cucchiaio di aceto di mele

Un limone

Olio extravergine di Oliva

sale

PREPARAZIONE

Fare marinare le fette di pollo al coperto nel limone e in due cucchiai di olio per un’ora. Tagliare i porcini a fette spesse di circa mezzo centimetro. Cuocere su una piastra ben calda il pollo sgocciolato 2 o 3 minuti per lato e i funghi invece un minuto per lato, tagliare il pollo a fette in sbieco e dividerlo in 4 piatti piani, sopra un letto d’insalata. Aggiungere i funghi e condire il tutto con lo scalogno sbucciato e tritato, emulsionare con 5 cucchiai di olio, una presa di sale, l’aceto di mele e le foglioline di timo tritate.

Algise

Condividi con...

Cerca nel sito...

MagicLand con noi!

Approfitta del nostro sconto esclusivo!!!
180X300

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

Se il vegetarianismo è la vostra religione alimentare o se avete amici fedeli a questo tipo di regime alimentare, quella di seguito è una ricetta d’appuntare.
Un primo vegetariano che accontenterà anche gli ospiti più animalisti.
Questa pietanza, a seconda del proprio gusto, può essere consumata come primo piatto, ma anche come secondo.
La cucina altoatesina è veramente ricca.
Per festeggiare un’occasione speciale non c’è niente di meglio che un buon piatto di lasagne.
E’ un piatto tipico della Val d’Aosta, spesso proposto durante le festività natalizie.
La pasta fredda, un vero must dell’estate, sempre gradita da preparare condita a piacimento.Ma con un unico imperativo gli ingredienti devono essere freschi e leggeri.                   STAGIONE Primavera, [...]
La prima volta che assaggiai le lingue di bue non ricordo quante ne mangiai….troppe ! Sono irresistibili queste delizie originarie di Procida, anche Elsa Morante e Alberto Moravia,che erano frequentatori dell’isola,erano soliti assaggiare questa delizia [...]
Questi cannelloni, sono una ricetta tradizionale della Campania, molto cucinata nel periodo di Ognissanti.
La cucina altoatesina è veramente ricca.
Molti penseranno che non vale la pena di impastare e aspettare ore e ore… ed impastare ancora, invece assicuro che il risultato ripaga di tutto!! Queste colombe non hanno nulla in comune con quelle industriali,sono soffici non di carta pesta,profumate e [...]
Questo piatto è molto gustoso , ma anche delicato.
Sua maestà il pomodoro ha infiniti impieghi in cucina.
Il casatiello detto anche tortano è una preparazione pasquale appartenente alla tradizione napoletana, a mio avviso il re delle pizze rustiche; famosissimo insieme alla mitica pastiera napoletana, è usanza consumarlo il giorno di Pasqua inserendolo [...]
Questo piatto è molto gustoso , ma anche delicato.
Quest’anno le castagne si sono ammalate, colpa di un virus.
In Italia la pesca di questo pesce avviene durante il periodo estivo, soprattutto  nello specchio di mare antistante lo stretto di Messina, perchè essendo il suo periodo di riproduzione si avvicina moltissimo alle coste.
Un ragù reso ancora più gustoso dalla presenza delle salsicce e dei funghi.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)