Il Vigneto a Gragnano, dove si uniscono mare e terra

Il Vigneto a Gragnano, dove si uniscono mare e terra

Mare e terra che si uniscono lungo i tornanti dei Monti Lattari, un po' più su del Golfo di Castellammare di Stabia. L'agriturismo “Il Vigneto” di Gragnano è diventato una tappa obbligata...

La Luna nel Pozzo

La Luna nel Pozzo

Il ristorante si trova nell'antica ed elegante Villa Piacentini, costruita nel 1880 nelle suggestive campagne ferraresi:

Basilico

Basilico

Lo staff del Ristorante Pizzeria Basilico è felice di accogliere i suoi clienti in un’atmosfera familiare, per far assaporare la tipica cucina parmigiana e ottime specialità di pesce.

La Stalla

La Stalla

La Stalla è un graziosissimo ristorante che nasce dall'originale restyling di un vecchio fienile nella campagna ferrarese.

Redibis

Redibis

Redibis è un ristorante pizzeria di Potenza che propone:

Torna la serata dedicata al baccalà

Torna la serata dedicata al baccalà

A grande richiesta, ritorna la serata dedicata interamente all'arte del baccalà presso la Trattoria Scugnizzi (Via Caldieri 53/61). Mercoledì 17 aprile, a partire dalle ore 20.30, un menu...

Il Molinetto

Il Molinetto

  Questa e’ la storia della famiglia Ricci che da due generazioni trasforma la sua passione per la cucina romagnola in arte.

  
  ... seguici anche su    fb       youtube

pappaalpomodoroUn primo piatto “povero” della cucina toscana, dall’origine certamente contadina. Per ottenere una ricetta autentica bisogna utilizzare il pane toscano non salato e l’olio extravergine d’oliva sempre toscano. Questa pietanza può essere gustata anche fredda.

STAGIONE

tutte

INFORMAZIONI

4 persone

Difficoltà facile

Preparazione 2 h

INGREDIENTI

400 gr di  pomodori freschi

250 gr di pane casalingo meglio se raffermo

4 foglie di basilico

Aglio q.b

Zenzero fresco q.b

1 cucchiaio di concentrato di pomodoro

800 ml di brodo

Metà bicchiere di olio extravergine d’oliva

Sale

Pepe

PREPARAZIONE

In un tegame con l’olio fate rosolare un battuto di zenzero tritato, aglio e basilico. Aggiungete il concentrato e i pomodori precedentemente scottati e pelati, fate cuocere fino ad ebollizione. Versate poi tutto il brodo e il pane tagliato a fettine sottili e lasciar cuocere per 2 o 3 minuti. Levare il tegame dal fuoco e lasciar riposare con il coperchio per un’ora. Prima di servire a tavola, rimescolate bene bene  e riscaldate. Aggiungere poi un filo d’olio a freddo e del basilico fresco.

Algise

Condividi con...

Cerca nel sito...

MagicLand con noi!

Approfitta del nostro sconto esclusivo!!!
180X300

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

E’ un piatto tipico della Val d’Aosta, spesso proposto durante le festività natalizie.
Un contorno che per la sua ricchezza è adatto maggiormente alla stagione fredda.
Una delizia per il palato questa variante della Carbonara classica.
Gli amanti della millefoglie dolce non potranno non apprezzare ed essere conquistati da questa variante salata.
Questo arrosto è ottimo anche il giorno dopo, affettato finemente e condito con olio, sale, pepe e qualche goccia di succo di limone. Perfetto anche con la maionese o la salsa tonnata. Volendo si può anche congelare, già affettato e porzionato. Si conserva così [...]
Un primo piatto “povero” della cucina toscana, dall’origine certamente contadina.
Se il vegetarianismo è la vostra religione alimentare o se avete amici fedeli a questo tipo di regime alimentare, quella di seguito è una ricetta d’appuntare.
Cucinare è il vostro hobby preferito?
Un ingrediente di stagione per preparare un piatto unico o un contorno sfizioso.
Ha il sapore dell’autunno questo secondo di carne e funghi.
Dal profondo e rovente Sud Siculo  una ricetta saporita, semplice e veloce. La materia prima è reperibile in internet o nei negozi specializzati della vostra città.             STAGIONE: estate   INFORMAZIONI 2 [...]
Il radicchio considerato anche come “il fiore che si mangia” ha un sapore amarognolo, ma delicato.
Un primo piatto facile da preparare e gustare magari davanti ad un bel film.
La rivisitazione autunnale della classica bolognese è strepitosa.
Un piatto versatile ed adatto alle domeniche in famiglia dove a tavola si è numerosi.
Una ricetta catanese che deve il suo nome alla celebre opera lirica del catanese Vincenzo Bellini “La Norma”.
Un primo piatto o meglio un piatto unico, di facile preparazione e dal sapore di mare.
Il Natale si avvicina e sulla tavola in Emilia Romagna non può mancare il primo piatto costituito dai passatelli, un formato di pasta a base di uova e pangrattato dalla particolare forma cilindrica.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)