Il Vigneto a Gragnano, dove si uniscono mare e terra

Il Vigneto a Gragnano, dove si uniscono mare e terra

Mare e terra che si uniscono lungo i tornanti dei Monti Lattari, un po' più su del Golfo di Castellammare di Stabia. L'agriturismo “Il Vigneto” di Gragnano è diventato una tappa obbligata...

La Luna nel Pozzo

La Luna nel Pozzo

Il ristorante si trova nell'antica ed elegante Villa Piacentini, costruita nel 1880 nelle suggestive campagne ferraresi:

Basilico

Basilico

Lo staff del Ristorante Pizzeria Basilico è felice di accogliere i suoi clienti in un’atmosfera familiare, per far assaporare la tipica cucina parmigiana e ottime specialità di pesce.

La Stalla

La Stalla

La Stalla è un graziosissimo ristorante che nasce dall'originale restyling di un vecchio fienile nella campagna ferrarese.

Redibis

Redibis

Redibis è un ristorante pizzeria di Potenza che propone:

Torna la serata dedicata al baccalà

Torna la serata dedicata al baccalà

A grande richiesta, ritorna la serata dedicata interamente all'arte del baccalà presso la Trattoria Scugnizzi (Via Caldieri 53/61). Mercoledì 17 aprile, a partire dalle ore 20.30, un menu...

Il Molinetto

Il Molinetto

  Questa e’ la storia della famiglia Ricci che da due generazioni trasforma la sua passione per la cucina romagnola in arte.

  
  ... seguici anche su    fb       youtube

ristorante.la.dantesca

Il ristorante pizzeria la Dantesca offe un servizio curato e cordiale, come nelle migliori tradizioni.  La sala ampia e accogliente, la cura dei dettagli e il cuoco, fanno riscoprire i sapori sani e genuini della cucina fiorentina. Ci piace pensare che i principi in cui crediamo, arrivino fino alle tavole dei nostri ospiti, con un'attenzione contemporanea al piacere e alla salute. La nostra cucina è basata sui valori di una corretta nutrizione nel rispetto dell'equilibrio, della terra e dei suoi prodotti. Potrete gustare, insieme ad un buon vino, le specialità proposte dalla cucina, come la immancabile bistecca alla fiorentina. É, inoltre, possibile scegliere tra un'infinita varietà di pizze cotte nel forno a legna e di dolci fatti in casa. Via Panzani, 57/r (Firenze)

Algise

Condividi con...

Cerca nel sito...

MagicLand con noi!

Approfitta del nostro sconto esclusivo!!!
180X300

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

Fritte o al forno, sono un dolce tipico della tradizione italiana. Nel Sud, vengono solitamente preparate in occasione della Festa di San Giuseppe (19 marzo). E' con piacere che di seguito proponiamo la loro ricetta: Ingredienti, procedimento e tanto buon [...]
Questa pasta può essere preparata un giorno prima e lasciata in frigorifero fino al momento di gratinarla. Ottima, se avanza, anche il giorno dopo, scaldata nel forno a 200°C per una decina di minuti. Se tende a scurirsi troppo coprirla con la carta stagnola. è [...]
Per sfiziosi Happy  hour approfittando di scampoli d’estate.
 In Piemonte durante le feste natalizie e sulla tavola della vigilia non possono mancare gli agnolotti.
Quest’anno le castagne si sono ammalate, colpa di un virus.
La zucca è buona e nutriente.
Se il vegetarianismo è la vostra religione alimentare o se avete amici fedeli a questo tipo di regime alimentare, quella di seguito è una ricetta d’appuntare.
Questi cannelloni, sono una ricetta tradizionale della Campania, molto cucinata nel periodo di Ognissanti.
Un piatto interamente siciliano.
Quest’anno le castagne si sono ammalate, colpa di un virus.
Questo piatto è molto gustoso , ma anche delicato.
In Friuli Venezia Giulia il pranzo di Natale ha come protagonista oltre alla trippa, la brovada e muset, una zuppa di rape e cotechino.
Un sugo che si ispira alla famosa insalata caprese, composta di mozzarella, pomodori, olio d’oliva e origano.
Voglia di mediterraneo? Niente di meglio che un bel risotto magari da gustare freddo e come piatto unico di ritorno da una lunga giornata di mare.
Questi cannelloni, sono una ricetta tradizionale della Campania, molto cucinata nel periodo di Ognissanti.
I matuffi un piatto  tipico della Versilia.
In Italia la pesca di questo pesce avviene durante il periodo estivo, soprattutto  nello specchio di mare antistante lo stretto di Messina, perchè essendo il suo periodo di riproduzione si avvicina moltissimo alle coste.
Una ricetta napoletana strepitosa.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)