Ai Cappuccini

Ai Cappuccini

Ai Cappuccini è un ristorante di nuova apertura;

Il Moro

Il Moro

Tutto il sapore buono del mare lo trovi al Ristorante Pizzeria Il Moro, a Pescara.

Da Ciro (2)

Da Ciro (2)

Presso il ristorante Da Ciro, potrai gustare tutti i piatti tipici della tradizione culinaria ferrarese, in particolare potrai avvalerti di un menù ricco, dove tra le tante preparazioni spiccano...

Pizza Pazza

Pizza Pazza

Pizza Pazza è una pizzeria ma anche un ristorante storico che vanta un'esperienza di quasi cinquant'ann: il locale aprì infatti nel lontano 1968. 

Al Nord

Al Nord

Alle pendici dell'Altopiano Monte dell'Occhino, nell'antica residenza contadina sorge il ristorante Al Nord.

La Trattoria Scugnizzi celebra la Festa della Donna

La Trattoria Scugnizzi celebra la Festa della Donna

Serata speciale per la Festa della Donna alla Trattoria Pizzeria Scugnizzi a Napoli (Via Caldieri 53/61): la Festa della Scugnizza è il tema della serata, con un menu speciale che sarà servito a...

La Gioconda

La Gioconda

La Gioconda è un ritrovo accogliente, dove poter gustare innumerevoli piatti di una cucina delicata, frutto di un'accurata ricerca di ingredienti che si uniscono tra loro per esaltare e deliziare...

  
  ... seguici anche su    fb       youtube

focacciadicastagneQuest’anno le castagne si sono ammalate, colpa di un virus. Ai più fortunati che riusciranno nell’impresa di acquistarne di buone e sane propongo la preparazione di questa gustosa focaccina.

STAGIONE

autunno

INFORMAZIONI

4 persone

Difficoltà media

Preparazione 60 minuti

6h lievitazione

24 h per pasta madre

INGREDIENTI

150 gr di  castagne bollite e tritate

150 gr di patate cotte con salvia e rosmarino tritate e schiacciate

150 gr di pasta madre rinfrescata la sera prima

250 gr di farina tipo 0

250 gr di farina tipo 2

4 cucchiai di olio evo

1 cucchiaio di Sale rosa

Rosmarino fresco

Acqua q.b

PREPARAZIONE

Bollire, sbucciare, pelare e cuocere le castagne. La sera prima, avrete già rinfrescato e lasciato a lievitare tutta la notte la pasta madre. Unire ad essa le castagne, le patate, l’olio e il sale mischiato bene. Sciogliere la pasta madre in 250 ml di acqua a temperatura ambiente, unire il resto, aggiungerle le farine setacciate e poi altra acqua per avere un impasto morbido, appiccicoso ma non liquido. Impastare meno di un minuto per ottenere ciò e lasciarlo a lievitare 4 o 5 ore. Disporre in due teglie con carta forno umida l’impasto, livellarlo con il cucchiaio  e lasciarlo lievitare un’oretta ancora, nel frattempo scaldare il forno al massimo. Infine versare tutto l’impasto, cospargerlo di aghi di rosmarino e un filo d’olio ed il sale. Cuocere fino a doratura 15-20 minuti a 200gr.

Algise

Condividi con...

Cerca nel sito...

MagicLand con noi!

Approfitta del nostro sconto esclusivo!!!
180X300

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

In Umbria a Natale al cappone non si può proprio rinunciare.
Cucinare è il vostro hobby preferito?
E’ un piatto tipico della Val d’Aosta, spesso proposto durante le festività natalizie.
Le origini di questo piatto sono da far risalire al 1432, oggi è uno dei piatti simbolo della città di Vicenza.
Un piatto appetitoso grazie al dolce del melone e all’affumicato dello speck in perfetta combinazione. Il melone inoltre sarà il vostro alleato per una tintarella davvero strepitosa. 
Una ricetta catanese che deve il suo nome alla celebre opera lirica del catanese Vincenzo Bellini “La Norma”.
Le noci ricche di omega-3, calcio, magnesio, acido folico e antiossidanti oltre ad essere un toccasana per i diabetici, perché a bassissimo indice glicemico, renderanno la vostra pelle più bella.
Sulla tavola di Natale imbandita a festa a Roma non può mancare la portata costituita dalle puntarelle.
La pasta fredda, un vero must dell’estate, sempre gradita da preparare condita a piacimento.Ma con un unico imperativo gli ingredienti devono essere freschi e leggeri.                   STAGIONE Primavera, [...]
La frittata è fatta! E’ un’espressione che indica che ormai quel che fatto è fatto, non si può più tornare  indietro.
Ha il sapore dell’autunno questo secondo di carne e funghi.
Una ricetta d’autunno, dopo l’afa estiva e con l’arrivo dei primi temporali, vien voglia di gustare qualcosa di caldo per temprarsi un po’.
Le origini di questo piatto sono da far risalire al 1432, oggi è uno dei piatti simbolo della città di Vicenza.
Questa di seguito è la ricetta per preparare una cotoletta speciale.
In Italia la pesca di questo pesce avviene durante il periodo estivo, soprattutto  nello specchio di mare antistante lo stretto di Messina, perchè essendo il suo periodo di riproduzione si avvicina moltissimo alle coste.
Non riesco a resistere dall’acquistarli quando vedo questi funghi,stavolta ho voluto sposarli al bianco Fiano di Avellino,e come se non bastasse l’ho voluto accompagnare da un piccolo assaggio di Castelmagno in fonduta,le noci tritate hanno fatto il [...]
Troppo torrida la temperatura, il mare e la terra ci corrono in soccorso con le proprie delizie.   Un riuscito connubio tra mare e terra, fresco e facile da preparare restituirà alla giornata una piacevole [...]
La cultivar majatica ha drupe piuttosto grandi, con il nocciolo piccolo rispetto alla massa della polpa, caratteristica fondamentale per un’infornatura ideale, che richiede olive a maturazione piena, consistenti e di grandi dimensioni.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)