La Griglia

La Griglia

Il Ristorante Pizzeria La Griglia di Modena vi accoglierà in un ambiente molto confortevole offrendo ospitalità, cortesia e tante specialità culinarie tipiche emiliane.

Il Patriarca

Il Patriarca

L'ambiente familiare e al contempo elegante vi farà sentire come a casa vostra, con l'aggiunta di quei comfort che soltanto un ristorante sa regalarvi.

La magia di Zi Lello

La magia di Zi Lello

Fa parte della storia della cittadina alle falde del Monte Faito, nota per le sue acque e, altrettanto nota, per le sue “magie” preparate con ingredienti semplici, popolari: il latte e il...

Il Buffalo Bill

Il Buffalo Bill

Il Buffalo Bill è un ristorante americano ubicato in una cornice decisamente caratteristica:

Add'o Guaglione

Add'o Guaglione

La pizza “Champions”? Solo Add’o Guaglione Il “maestro” della pizza fritta con il Napoli nel cuore. Add’o Guaglione, storica pizzeria di via Consalvo a Fuorigrotta gestita da Salvatore...

FRAIESE

FRAIESE

  Un locale moderno, elegante e raffinato dove poter gustare tutto il gusto inconfondibile del pesce fresco.

I Gemelli diversi

I Gemelli diversi

Ristorante Pizzeria I Gemelli diversi è un locale a gestione familiare a ridosso del centro di Modena.

  
  ... seguici anche su    fb       youtube

puntarelleSulla tavola di Natale imbandita a festa a Roma non può mancare la portata costituita dalle puntarelle. Queste non sono altro che le foglie più interne, anzi i germogli della catalogna spigata, nota come cicorione.

STAGIONE

Inverno

INFORMAZIONI

4 persone

Preparazione 1h e 15 minuti

INGREDIENTI

2 piccoli spicchi d’aglio

olio extravergine d’oliva

500 gr di puntar elle pulite

4 cucchiai d’aceto

Pepe bianco

8 filetti di alici sott’olio

PREPARAZIONE

Pulite prima il cicorione, vanno eliminate le foglie più dure e conservate solo le parti più chiare e tenere (non si butta via nulla, potete farci qualcosa in padella). Da queste eliminate la parte esterna, sfilettandola dolcemente con u coltellino e tagliate a pezzettini quella interna. Man mano che procedete nell’operazione ponete il tutto in una ciotola con acqua fredda e qualche spicchio di limone. In ammollo lasciatele per circa 1h. Dopo scolatele e preparate una cremina, un pesto con aglio, alici, aceto e pepe. Versatelo sulle puntar elle e il contorno è pronto per essere servito.

Algise

Condividi con...

Cerca nel sito...

MagicLand con noi!

Approfitta del nostro sconto esclusivo!!!
180X300

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)

Se il vegetarianismo è la vostra religione alimentare o se avete amici fedeli a questo tipo di regime alimentare, quella di seguito è una ricetta d’appuntare.
Un ragù reso ancora più gustoso dalla presenza delle salsicce e dei funghi.
Troppo torrida la temperatura, il mare e la terra ci corrono in soccorso con le proprie delizie.   Un riuscito connubio tra mare e terra, fresco e facile da preparare restituirà alla giornata una piacevole [...]
Il filetto cucinato in questo modo è davvero speciale.
I mari circostanti l’isola di Procida offrono una grande varietà di pesce tra queste acque infatti non è difficile riuscire a catturare dei bei esemplari di pescatrice.Se si avesse la fortuna di soggiornare sull’isola d’Arturo poi il piacere sarebbe raddoppiato [...]
Quest’anno le castagne si sono ammalate, colpa di un virus.
Presente in particolar modo nella cucina veneta, la salsa di cren è amata dagli estimatori dei sapori forti e decisi.
I matuffi un piatto  tipico della Versilia.
I piselli freschi si trovano solo in primavera e sono particolarmente deliziosi. Per preparare questa ricetta tutto l’anno si possono usare quelli surgelati, anch’essi molto buoni. La dose è la stessa del prodotto fresco sgranato.   STAGIONE Marzo, [...]
La ricetta riportata di seguito è una rivisitazione di quella mantovana.
Un secondo piatto saporito, un buon inizio d’autunno.
Le origini di questo piatto sono da far risalire al 1432, oggi è uno dei piatti simbolo della città di Vicenza.
Una combinazione saporita quella del pesce persico e i funghi.
La tiella gaetana è uno di quei piatti da provare almeno una volta; semplice nell’aspetto (non è altro che una focaccia farcita), è però in grado di soddisfare chiunque e al tempo stesso di saziare, essendo un tipico piatto unico. Ciò è dovuto al [...]
Contiene zero grassi e pochissime calorie.
Questa di seguito è la ricetta per preparare una cotoletta speciale.
Un antipasto sfizioso e saporito.
Una ricetta che profuma d’autunno quella che vi proporrò di seguito.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. (Informativa)